1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ragazzi,
state dicendo entrambi le stesse identiche cose :wink: .
Inutile scaldarsi!

Comunque sia, si tratta di due ottimi strumenti.
Il problema sarà piuttosto quello della montatura, perché un tubo di questo calibro non può essere montato su una eq5....

Fabio


Per uso visuale può essere montato sulla EQ5, basta modificare il treppiede, sulla mia uso senza problemi un acro da 127mm lungo un metro e venti e più pesante del 120 acro sw che avevo prima.

La modifica è questa:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20349
:wink:

Se è il 120 ed pro (quello col tubo oro) è un bello strumento, qualsiasi prezzo inferiore al 70% del nuovo è un buon prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
un po' troppo momento angolare per la eq5, meglio la eq6 ma sono comunque montature al limite per farci hi-res serio. Comunque un discreto tubo, con un po' di aberrazione cromatica ma sicuramente versatile.
Valore intorno ai 1000 euro.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
un po' troppo momento angolare per la eq5


Lo potresti tradurre in modo che anche un ignorante come me lo possa capire? 8)

Perchè io, ignorando che il momento angolare fosse troppo, è più di un anno che ci osservo con un Orion 100ed e con un Rks 127/1140 e , in visuale , mi ci trovo bene , anche con diagonali da 2" e torrette binoculari.... beata ignoranza :lol:

Oh, sono io che sono di bocca buona... inteso? :D


Ultima modifica di Vicchio il martedì 3 giugno 2008, 18:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:31 
Credo intenda troppo braccio di leva, quindi vibrazioni. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Credo intenda troppo braccio di leva, quindi vibrazioni. ;)


Con il 5" devo stare molto attento al bilanciamento, con il 100Ed invece è una roccia:
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 18:51 
Io sulla GiroMini ci metto ul Meade 395 che è un 90/1000 e ci sta bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, Vicchio.
mi riferivo al "braccio di leva".
Ho usato un po' una eq6 come montatura per un 5 pollici f 10 acromatico e trovo che fosse un po' sottodimensionata, non tanto per la portata massima ma piuttosto perché il punto di focheggiatura (parlo di un cryford di discreta fattura e niente più, non di un feather touch "very smooth") distava troppo dall'asse della montatura e provocava vibrazioni (su terreno erboso e treppiede di serie - comunque robusto) che si assorbivano in circa 2,5/3 secondi (che io ritengo eccessivi per fare hi-res visuale).
Però so di molti astrofili che caricano la eq6 con strumenti anche più impegnativi e si trovano bene.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, in effetti senza rendere più "roccioso" il treppiede la Eq5 traballa anche con un mak da 5", con le gambe a travicello invece la musica cambia, eccome!

Con il mio 5" f9 e il suo schifido foc a cremagliera oltre i 200x bisogna fuocheggiare con un minimo di attenzione e in effetti il tempo di smorzamento si aggira intorno ai 2/3 sec.

L'ho detto che sono io di bocca buona ;-) o come mi hanno detto in altre discussioni sulle montature: ho la tendenza ad accontentarmi :lol:

Che avendone la possibiltà sia preferibile la Eq6 alla eq5 sono d'accordo, ma è anche vero che con qualche accorgimento sulla eq5 un 120mm si può sfruttare (in visuale).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010