1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il titolo richiama un famoso topic in cui un caro utente ci allietava con le sue osservazioni sulle stelle doppie. Fomentato da un'idea del nostro Chris, ho deciso di iniziare (quando si pensa di fare qualcosa significa che ci sono le nuvole, quando si fa significa che se ne sono andate... :evil:) ad un percorso per doppie partendo dalle più semplici alle più toste fino ad arrivare a quelle ai limiti dell'apertura dei miei strumenti (e del cielo).
L'idea è quella di proporre delle doppie facili, visto che io non sono un visualista nè un doppista esperto, per aperture limitate, visto che mi manca la materia prima, e cieli prevalentemente cittadini a tutti quelli meno esperti come me. Il fine è quello di poter operare dei confronti sulle potenzialità dello strumento e del cielo (ovviamente riferendomi sempre all'applicazione delle doppie) e sperabilmente avere dei riscontri con altre osservazioni (con strumenti, oculari, configurazioni e cieli diversi).
Diciamo che ogni settimana (più o meno, magari senza cadenza costante) mi darò un target di un certo numero di doppie e sistemi multipli di modo che chiunque possa postare la propria opinione.

Inutile dire che mi rivolgo unicamente ai neofiti, non certo agli esperti, per i quali queste osservazioni saranno sicuramente viste e straviste, e le considerazioni saranno all'altezza (o meglio, "alla bassezza" :lol:). Quindi nessuna pretesa di recensire o dimostrare niente, soltanto un confronto di opinioni, visto che gran parte delle osservazioni saranno da cieli cittadini e zeppi di IL, quindi tutt'altro che "condizioni ideali".

Spero che l'idea vi piaccia. Appena queste nubi stramaledette se ne andranno incomincerò con la prima "infornata"... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 22:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo Nik..
Io mi metto in coda così non appena cominci ad annotare le tue osservazioni mi arriva un bel messaggio di posta elettronica fresco fresco.. :D
PS cmq quoto l'iniziativa e mi riprometto (cielo permettendo) di provare anch'io.. visto che entrambi abbiamo pur sempre 8 cm (di lente!! :evil: ) 8)

Bye

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, di sicuro conosci già la lista in questione, ma non si sa mai. Io mi diverto parecchio con gli oggetti del "Astronomical League". Questo è l'elenco delle doppie del "Double Star Club" http://www.astroleague.org/al/obsclubs/ ... star2.html

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
"un caro utente ci allietava"... Lead... non è mica morto, sai?

Comuqnue sia leggiamo molto volentieri e promettiamo di riguardare (o guardare per la prima volta) i tuoi suggerimenti

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti frego cominciando prima di te, Nicola !
Siccome siete in due che avete già postato nel topic a possedere l'ottantino, propongo ad entrambi (e a tutti gli altri) una stella non facilissima ma alla portata dello strumentino... io l'ho sdoppiata ieri sera dal balcone dato il buon seeing che ho trovato : Delta Cigni.
Arancio la primaria, azzurra la compagna che sta a poco più di 2" d'arco, tra le due passano ben 3,5 Magnitudini (3 e 6,5).
Occorrono circa 200 ingrandimenti.
E' uno dei classici test da ottantino, buono sdoppiamento !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
King, tu devi avere amicizie molto "in alto". :) Come hai fatto a fare osservazioni?
Sono oltre tre settimane che il meteo non me lo permette.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che bravi e volenterosi ragazzi!!! :twisted:

Perchè non aggiornare questo bel thread?
Vi ricordo che è all'utilità di tutti:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=15137

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Angelo, se avessi cacciato il naso fuori dalla finestra avresti visto che rasserenava ! :)
Siamo a 20Km in linea d'aria, possibile che da te fosse nuvoloso ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Spero che l'idea vi piaccia. Appena queste nubi stramaledette se ne andranno incomincerò con la prima "infornata"... ;)

La tua è un'ottima idea, anche a me piacciono molto le doppie sebbene su quelle attorno ai 2" i limiti del mio 80ino acro siano evidenti :(
Ciao e buon lavoro, Massimo.

p.s. comunque l'altra sera mi sono stupito sdoppiando per la prima volta la doppia-doppia a 120x..sarà il seeing o il nuovo diagonale dielettrico?

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono contento che l'idea vi piaccia. Alex, accetto i tuoi consigli sempre MOLTO volentieri :)

Per intanto mi sto preparando una lista delle doppie per le costellazioni circumpolari. Mi scuserete se prediligo l'ovest, ma il mio balcone affaccia al tramonto... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 239 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010