1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mac ha scritto:
Ciao,
lo SW 80 come da esemplare a esemplare?
...


:?:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto praticamente tutto quello che ha detto King. Come diagonale a me piace molto il WO (tanto che ho preso la versione 2") dielettrico carbon fiber, che costa qualcosina in meno del Baader (però attenzione, non so quantificare qualitativamente l'economicità di cui parla king, non ci ho mai messo l'occhio, magari è meglio del WO). Come torretta la maxbright è molto molto bella. Se vuoi risparmiare fai attenzione se vuoi farlo proprio sulla torretta in quanto 80mm sono un'apertura di tutto rispetto per un telescopio versatile ma che la torretta rende un po' buia e se la qualità dei prismi non è buona perdi molta luminosità. Io per fortuna con la mia (non ricordo la marca...) sono andato bene lo stesso, e costa un centinaio d'euro in meno, anche perché con il mio telescopio non uso il riduttore. Con esso, probabilmente, il calo di luminosità sarebbe evidente soprattutto sul deep sky.
Per quanto riguarda l'80ED, sento parlare, in visuale, molto bene dello SW. Soffrono un po', a quanto ho letto in giro (non ho però constatato di persona) dal lato meccanico in cui i WO (più costosi) sono migliori. Questi ultimi, però, necessitano di una prolunga per andare a fuoco con molti oculari (non con la torretta, il che si traduce in un vantaggio perché non usi il riduttore, come ti accennavo). Sono, per contro, molto compatti grazie al paraluce retrattile, e belli robusti, oltre ad avere una focale leggermente più corta e un cromatismo, per quanto riguarda la versione con FLP53, analogo allo SW, totalmente assente.

Spero di non averti confuso le idee, ti ho detto per sommi capi quello schizzo di informazioni che ho da un uso non intensivo del mio 80ino. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Confermo lo sw80ed ha lo stesso tubo del 100ed quindi il doppietto è bello largo ,però ha un intubazione un pò pesanteio l'ho provato sulla mon-1 della bresser (eq3.2) e devo dire che non stava a suo agio.
Ti consiglerei anzi una eq5 senza dubbio.

Per la produzione da quel che sò io non si è mai sentito di problemi sul 80Ed cosa strana ma sembrerebbe così.

Come detto costa molto meno rispetto agli altri però il focheggiatore è un normale cryford non micrometrico ed il paraluce non retrattile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Guarda queste offerte:

http://www.otticasanmarco.it/celestron_montature.htm

http://www.otticasanmarco.it/Equinox80_OTA.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se devo essere onesto, sulla MON-1 il mio 80ino ci sta stretto (il metallo pesa... :D), ma in visuale regge... Su una eq3 seria come la Konus, va a meraviglia. Valuta prima la necessità della motorizzazione (che potrebbe portarti all'acquisto di una buona altazimutale che costa molto meno di una buona equatoriale), se non esageri con la focale e se la montatura è performante non ti cambia la vita... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
ho potuto provare tutti tre gli strumenti citati, il 90 mm William è di un altro pianeta, necessita di una buona montatura reggendo agevolmente i 300x con immagini sempre nitide e contrastate
Cmq anche un buon acro lungo, se interessa solo il planetario, puo' essere un' ottima scelta : certo passato di moda, ingombrante, ma se ben fatto, secondo a nessun per questo tipo di osservazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao,
grazie a tutti per la Vs. disponibilità.
Per intenderci: EQ3 equivale alla Moon 2 ?
Salutoni,
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
mac ha scritto:
Ciao,
grazie a tutti per la Vs. disponibilità.
Per intenderci: EQ3 equivale alla Moon 2 ?
Salutoni,
Mariano.


La mon 2 equivale alla eq5 portata sugli 8kg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Grazie Ska,
un ultima domanda,
se volessi fare un po' di fotografia con lo SW 80 sul planetario avrei qualche soddisfazione?
So che siamo veramente in presenza di uno strumento con corta focale e diametro contenuto ma voi tutti che ne dite?
Ciao,
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse con una buona Barlow ad alto fattore di ingrandimento qualcosina di buono uscirebbe fuori.
Cero che con solo 600 mm di focale la vedo dura.. :roll:
Bisognerebbe provare però.. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010