1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il martedì 3 giugno 2008, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Tu non ti preoccupare, se lo regalano a me, una maniera di farcelo stare la trovo. :)


la lomo fa anche telescopi per osservatori e comunque il 21 pollici è un riflettore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me lo piglio lo stesso. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccolo aggiornamento.

Ieri sera è venuto Dario con il suo cinesone da 6 pollici a fuoco corto e ci siamo divertiti a osservare in visuale per circa 4 ore. Attorno alcuni non addetti ai lavori, curiosi.
Seeing buono-ottimo, serata fortunata.
Anche sei due strumenti sono due cose essenzialmente diverse abbiamo appurato che questo rifrattore è molto buono sul planetario. Puntato Saturno a circa 200 ingrandimenti ha fornito un'immagine secca, scolpita su un fondo cielo nerissimo. Visibile la Cassini agevolmente e due bande sul disco. Molto affascinante l'ombra degli anelli sul pianeta. Sull'altro tubo il cromatismo era netto e come ci si aspettava era una visione nettamente diversa.
Abbiamo provato l'apo anche con una torretta binoculare (la mia denk bigeasy più coppia televue) a circa 120 ingrandimenti e beh, mozzafiato...
Se con un oculare (sempre televue) la visione era magnifica con la torretta la veduta è stata sontuosa: i bassi ingrandimenti hanno dato una veduta nettissima, tridimensionale, molto plastica. Cromatismo inesistente.
Siamo poi passati su M13 e beh, a 200 ingrandimenti era quasi risolto.
Purtroppo mi mancano oculari spinti, lo strumento spinge, il cielo anche ma non posso andare oltre.
La sensazione del primo giorno è confermata, lo strumento ha molti cavalli, occorre però un bel cielo(come quello di ieri) e gli oculari giusti.
Ho fatto una rapida ripresa di M51 con la SBIG. Niente di che ma anche in qeusto campo questo tubo sembra eccellere, ma mi prendo ancora tempo.

Prima di andare a nanna ho tirato su il C9 XLT e ho ripassato gli oggetti principali visti con l'apo sia a f/10 sia con il riduttore (per avere la stessa sensazione di luminosità.
La diversa focale si sente ma la mia sensazione è che su saturno l'apo vada meglio, più scolpito, secco, deciso. Su M13 il C9 sale di ingrandimenti e risolve il globulare, a parità però anche qui l'apo va un po' meglio.
Prima impressione (da confermare): questo apo è un bel tubo. Nessun cromatismo rilevabile, immagini secche, pulite, nette. Va come un C9, anzi per chi ha i miei gusti, un po' meglio. Però non ha i tempi di acclimatamento di un C9, lo butti su e via. Con la CCD è più facile da gestire, monti la camera e se hai stazionato bene ti diverti.
Difetti? La barra dentata che fa scorrere il fuocheggiatore quando è ingrassata, se la tocchi ti sporchi. Mi manca (e gli manca di serie) un puntatore (urge almeno un telrad). Il fermaoculari a fascia del fuocheggiatore lo odio (ma questa è la pessima moda del momento, amen).
Per il prezzo che ha beh, ha un gran rapporto qualità/prezzo.

A presto con altri confronti/impressioni. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
apo fino a 356mm o 14 pollici li fa la tmb ...... con prezzi anche oltre i 100.000 euro :lol: .... mi risulta ci sia un esemplare da 12 pollici in italia il cui propretario non riesce a trovar una montatura adatta a sostenerlo :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
link77 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Tu non ti preoccupare, se lo regalano a me, una maniera di farcelo stare la trovo. :)


la lomo fa anche telescopi per osservatori e comunque il 21 pollici è un riflettore


Ma come su quel forum c'è scritto che è un apocromatico, penso intenda un telescopio rifrattore! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
tmb se per questo produce anche un 20 pollici a f12 rigorosamente tripletto apo.
Costo molto alto, ovviamente e necessità di "piegarlo".
Però a questi diametri non ha proprio più senso avere un rifrattore se non montato in una cupola da 9 metri di diametro con un sistema "osservatorio" deitro che rende praticamente risibili i 300.000 euro necssari per il tubo vero e proprio.

Trovo che i rifrattori possano essere utlizzati da "comuni astrofili" fino a diametri di circa 20/22 cm. con focali "standard", quindi comprese tra f.8 e f.12 max.

Oltre questi diametri vengono introdotti problemi meccanici di flessione dei tubi non indifferenti e non conviene spingersi, a meno di non farsi progettare lenti molto "veloci", con rapporti focali comunque non superiori a f.5
Ne so qualcosa visto che ne sto facendo fare uno a f.1 ....

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ehi auguri x il nuovo tubo, ce ne stava uno a campo felice mi pare, ma aveva il ccd fisso al fuocheggiatore quindi niente osservazioni!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010