1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Colgo l'occasione di mostrare come insegue la mia Eq-g Orion senza ausilio di alcuna autoguida.
ps lo stazionamento e' stato fatto allineando il cannocchiale al cielo in base alla posizione della polare e dell'orsa maggio/cassiopea poi inserite le coorduinate corrette del posto data e ora quindi l'allineamento a tre stelle (tempo max operativo 20minuti) nessun ausilio del metedo bigourdan, ecco la foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_prova_senza_autoguida_2.jpg
tempo di posa 5minuti con canon eos350d su equinox 80 SW+spianatore di campo William Opt.
Cieli sereni a tutti, Astrobond
Testimoni del'accaduto Jasha e Sbab :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente, mi sembra che le stelle siano leggermente elongate; ma comunque mi sembra una prestazione di tutto rispetto, anche per una focale piuttosto corta (480mm?).

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Devono aver fatto un gran bel lavoro i cinesi nel mettere il cannocchiale polare. Mi deciderò un giorno a tarare anche il mio della g11. E tu Bond hai beccato la posizione della polare giusta!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Onestamente, mi sembra che le stelle siano leggermente elongate; ma comunque mi sembra una prestazione di tutto rispetto, anche per una focale piuttosto corta (480mm?).

Ciao da Roberto


vabbe focale corta ma senza autoguida !!!
Io al massimo arrivavo a 60 sec con f 800 ho fatto anche una posa di 800 con autoguida e stelle fisse ma mi accadeva 1 volta su 50 percio l'ho venduta per la disperazione visto che random mi saltava un pixel o 2
o mi andava in deriva , l'ho data a persone che ci fanno visuale ad un prezzo ottimo peraltro visto che ho messo tutti i cuscinetti skf.
Adesso riparto con la g11 speriamo ...........................

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mi sembra un risultato davvero notevole. Di più..

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io gia' lo sapevo Bond...
quando ci siamo messi dietro all'autoguida e abbiamo "imprecato" contro ASCOM5 vedevo la stella guida sempre molto centrale, prova dopo prova,senza che la guida funzionasse! (a focale di 1000 o giu' di li)

Notevole! ora ti tocca misurare l'EP!!!!
Ciaaaaaaaooo Bond ;)


EDIT: non parlo poi con la guida funzionante... dove era da invidia pura! Perfetta!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ciao Cri!
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :D
Potrebbe essere una prova interessante da fare!qual'e' il programma piu' affidabile per il calcolo dell'EP? molto gradito l'eventuale suggerimento!un grande saluto :wink: Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao bond, si chiama peas, dovrei averlo nei meandri dell'hd. Non ho mai avuto il coraagio di usarlo :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: brivido lungo la schiena.....
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: e' come quando si fa partire il grafico dell'inseguimento su maxim.....tensione :shock: e paura vera :shock: !faremo anche questa prova.....un giorno lontanisssimooooo :D !
cieli sereni a tutti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow astrobond, che montatura!
5 minuti anche con una focale non lunghissima sono tantissimi per quella montatura. Con la mia EQ-G, che ha un errore periodico di +/-14 arcsec, sono riuscito a fare diverse pose da 3 minuti con una focale di 360mm, ma 5 minuti mai, e comunque alcune di quelle da 3 minuti erano visibilmente mosse.
Recentemente, approfittando del cielo sempre velato e contornato da nuvole, alla sera, l'unico divertimento è quello di provare l'EP delle mie montature; solo che con ieri sera le ho provate tutte e tre...ora dovrei comprarne di nuove! :D
Uso Iris e PEAS e la procedura è assolutamente semplice (trovi qualche topic vecchio che spiega come fare ricercando "PEAS") ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010