1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio si deve acclimatare anche di giorno prima di osservare ilSole o no?? :roll: :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:04 
Credo che più di acclimatare sia "arroventare"... hehehe
Ma credo chi in pochi minuti di giorno si sistemi.
Ma comunque basta che passi una nuvola per modificare la temperatura del tubo anche di parecchi gradi, quindi credo che aspettare l'acclimatazione (...acclimatamento? acclimatatura? ...aklima-matata... hhhheehehe) non serva a molto.
E' più utile tenersi vicina una birra in fresco... heehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Credo che più di acclimatare sia "arroventare"... hehehe
Ma credo chi in pochi minuti di giorno si sistemi.
Ma comunque basta che passi una nuvola per modificare la temperatura del tubo anche di parecchi gradi, quindi credo che aspettare l'acclimatazione (...acclimatamento? acclimatatura? ...aklima-matata... hhhheehehe) non serva a molto.
E' più utile tenersi vicina una birra in fresco... heehehe


Aklima-matata...bella uesta! :D :-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto alcuni consigli tempo fa, in cui si diceva che è utile avvolgere il tubo con carta stagnola per non farlo arroventare.

Soprattutto suppongo sia utile per i newton, per non far creare correnti d'aria interne dovute al riscaldamento del tubo.

Ma ti rispondo solo per sentito dire.

Al limite, non ti costa nulla provare con e senza stagnola e vedere che succede, magari se hai anche la possibilità di misurare la temperatura del tubo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ho letto alcuni consigli tempo fa, in cui si diceva che è utile avvolgere il tubo con carta stagnola per non farlo arroventare.

Soprattutto suppongo sia utile per i newton, per non far creare correnti d'aria interne dovute al riscaldamento del tubo.

Ma ti rispondo solo per sentito dire.

Al limite, non ti costa nulla provare con e senza stagnola e vedere che succede, magari se hai anche la possibilità di misurare la temperatura del tubo.


Scusa ma la carta stagnola non dovrebbe attirare il calore?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo giusto pensando che il mio tubo è un C8 nero...
mmm
dovrei creare un rivestimento fisso però: non ho voglia di avvolgerlo nella stagnola come una supposta ogni volta che guardo il sole.
Qualcuno ha già creato qualcosa del genere? Magari con una busta di quelli per i surgelati da supermercato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho ripreso il transito di Venere sul Sole avevo il C9 al carbonio mentre l'anno prima, per Mercurio, avevo il Meade 2080 blu scuro.
Per il Meade avevo fatto uno scudo di cartone ritagliando una scatola mentre per il C9 non ho fatto niente.
Se osservi il Sole la parte che viene irraggiata è la lente (e il suo filtro.
Il tubo non viene colpito dai raggi solari se non di striscio.
Non è necessario perciò avvolgere nel domopak il telescopio.
Fra l'altro ho provato al termine della sessione su Venere (dalle 7 del mattino alle 13.30) a toccare il tubo del C9 ed era bello fresco, sicuramente molto più di me!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
proprio per il fatto che il telescopio guarda il sole...
e' sufficiente fare il filtro appena + largo della lente/specchio.
In questo modo si crea lo scudo...pochi cm di cartone in + risolvono.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
proprio per il fatto che il telescopio guarda il sole...
e' sufficiente fare il filtro appena + largo della lente/specchio.
In questo modo si crea lo scudo...pochi cm di cartone in + risolvono.

ciao


Che poi è quello che in realtà ho fatto io sul mio 70mm.

Tra l'altro, nonostante abbia fatto anche il filtro al cercatore, per puntare il sole utilizzo proprio l'ombra del telescopio. In effetti, non dovrebbe scaldarsi. Al limite la montatura, ma sai quanto dovrebbe starci al sole?

Però ripeto, quella della stagnola l'ho letta da qualche parte(mi pare anche su Orione al tempo del transito di Venere).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si l'ho vista molte volte anche io...
ma se il tubo non e' al sole...a cosa serve la stagnola..??

P.S.:perche' si chiama stagnola?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010