1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> A proposito mica esiste qualche scheda o qualche articolo che parli dello strumento? In rete non c'è nulla.

A me è rimasto questo

http://forum.astrofili.org/userpix/263_kxp01_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/263_kxp02_1.jpg

Che sappia io anche Christian Morales del forum ne ha avuto uno


Grazie 1000 per le schede :)
Sapevo già dello strumento in possesso di christian.
Cieli sereni e viva il vintage...che sicuramente da la paga ad almeno alll'80% degli strumenti in commercio

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sono passati molti anni, in effetti, e l'astronomia amatoriale ha fatto, da allora, passi da gigante.
La "strumentite" credo sia una conseguenza della maggiore distribuzione numerica degli appassionati e della conseguente maggiore offerta dei costruttori (di qualunque livello si parli).
Che sia un bene o un male chi può dirlo? Sicuramente è oggi più facile acquistare e vendere strumenti senza averli "spremuti" a fondo, anche (e ci sta) per un certo piacere edonistico al possesso di un oggetto o di un altro. Un tempo forse gli astrofili erano più "duri", nel senso che, dovendosi un po' accontentare, tentavano di tirar fuori il massimo da ciò che avevano prima di pensare a una sostituzione. Oggi non è più così, è anche così però. Ci sono ottimi astrofili di lunga esperienza che cambiano poco la strumentazione e che riescono a vedere il "limite" di quanto hanno e si divertono esattamente come chi cambia telescopio ogni pé sospinto.
Importante è essere contenti di ciò che si fa e cercare di ricordare che, indipendentemente dallo strumento che i usa, ciò che conta sono le stelle sopra...

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
io il primo telescopio me l'ero costruito con una lente d'occhiale diaframmata a 2cm seguendo le istruzioni di Astronomia Pratica, un libricino che i veterani ricordano. Poi con un piccolo Newton da 75 mm su montatura altazimutale ho fatto anni di osservazione e tentativi di fotografia in proiezione (avevo 8 anni!). Quando è arrivata la scatola nera Marcon, mi sono fatto l'atlante fotografico delle costellazioni: pochi soldi (anche adesso a dire il vero...) ma tantissimi libri divorati
Ha volte ho l'impressione che oggi manchi un po' questo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, fabrizio... sono tanti anni che non ci sentiamo.
Beh.. io sono sotte pseudonimo quindi non mi riconosci ma forse ti ricorderà qualcosa un famoso articolo su un vecchio rifrattore jeager da 13 cm. ... tanti anni fa davvero!

Concordo con te sul fatto che oggi c'è meno "sangue" sul campo. Però questo non è necessariamente un male. Ricordo i primi diaframmi fatti in legno (anzi in balsa)... beh.. oggi queste cose non si fanno più, o si fanno di meno. però, da osservatore di sistemi multipli, devo dire che molti dei conoscenti che si cimentano con un filo di costanza a questo tipo di osservazione, ancora lavorano con i diaframmi esagonali in cartone o in lamiera, o usano i fili inseriti negli oculari per occultare la compagna primaria, e così via... quando vedo queste cose ho un lieve moto di malinconia (io non lo faccio più per pigrizia) ma c'è ancora chi si aggiusta con filo e spago e guarda!

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho cominciato cosi cioe' questo e' stato il mio primo strumento"definitivo"..

http://www.robacci.com/foto_astronomia/ ... _60ino.jpg

prima avevo un vabbe leggete...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
ciao, fabrizio... sono tanti anni che non ci sentiamo.
Beh.. io sono sotte pseudonimo quindi non mi riconosci ma forse ti ricorderà qualcosa un famoso articolo su un vecchio rifrattore jeager da 13 cm. ... tanti anni fa davvero!

Concordo con te sul fatto che oggi c'è meno "sangue" sul campo. Però questo non è necessariamente un male. Ricordo i primi diaframmi fatti in legno (anzi in balsa)... beh.. oggi queste cose non si fanno più, o si fanno di meno. però, da osservatore di sistemi multipli, devo dire che molti dei conoscenti che si cimentano con un filo di costanza a questo tipo di osservazione, ancora lavorano con i diaframmi esagonali in cartone o in lamiera, o usano i fili inseriti negli oculari per occultare la compagna primaria, e così via... quando vedo queste cose ho un lieve moto di malinconia (io non lo faccio più per pigrizia) ma c'è ancora chi si aggiusta con filo e spago e guarda!


Visto che sei nuovo potresti anche presentarti Cherubino :)
E' sempre una buona norma questa quando si entra in un forum.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh già... mi sembra giusto.

Diciamo allora astrofilo da quando ero bambino piccolo, complice una madre istruita e un sito favorevole.
Appassionato di strumenti ottici e di restauro, esclusivamente visualista da molti anni (non ho saputo innamorarmi della fotografia digitale), prediligo lo strumento che si ha sottomano quando serve.
Un debole per i rifrattori, per i compound rari e per le soluzioni ottiche non convenzionali.
Astrofilo quindi da tre decenni, con una discreta esperienza come tester ottico.
Ho molti amici capaci e molti detrattori, come sempre nella vita quando si cerca di non attraversarla in silenzio.

lieve inchino

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
accidenti cherubino, mi sforzo di ricordare chi sei...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cherubino ha scritto:
ciao, fabrizio... sono tanti anni che non ci sentiamo.
Beh.. io sono sotte pseudonimo quindi non mi riconosci ma forse ti ricorderà qualcosa un famoso articolo su un vecchio rifrattore jeager da 13 cm. ... tanti anni fa davvero!

Concordo con te sul fatto che oggi c'è meno "sangue" sul campo. Però questo non è necessariamente un male. Ricordo i primi diaframmi fatti in legno (anzi in balsa)... beh.. oggi queste cose non si fanno più, o si fanno di meno. però, da osservatore di sistemi multipli, devo dire che molti dei conoscenti che si cimentano con un filo di costanza a questo tipo di osservazione, ancora lavorano con i diaframmi esagonali in cartone o in lamiera, o usano i fili inseriti negli oculari per occultare la compagna primaria, e così via... quando vedo queste cose ho un lieve moto di malinconia (io non lo faccio più per pigrizia) ma c'è ancora chi si aggiusta con filo e spago e guarda!


Un arecensione di un Jager mi dice qualcosa. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io Voglio confermare quanto detto in questo topic,
con affetto ho appeso il mio primo vecchio disegno di M42 con matita bianca
su cartoncino nero eseguito dopo una decina di "pose" visuali
in varie serate per poter vedere anche i più piccoli ed elusivi
dettagli forniti con un 114/900 ed un kelner da 40 mm :!:
eppure oggi che sono satollo di strumenti ed oculari per avere la medesima
visione devo recarmi in montagna, insomma per farla breve immagino
che la prossima frontiera della strumentite sarà la
CELITE!!! ovvero l'acquisto (ma dove?) di un cielo buio
perchè se si va avanti così gli astrofili si ridurranno a
collezionisti di telescopi ( a quando la prima collezione completa
di oculari di una data epoca o di una data marca????)
mi auguro VIVAMENTE di sbagliarmi!!!
Cielitos lindos a todos
:P Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010