Quoto praticamente tutto quello che ha detto King. Come diagonale a me piace molto il WO (tanto che ho preso la versione 2") dielettrico carbon fiber, che costa qualcosina in meno del Baader (però attenzione, non so quantificare qualitativamente l'economicità di cui parla king, non ci ho mai messo l'occhio, magari è meglio del WO). Come torretta la maxbright è molto molto bella. Se vuoi risparmiare fai attenzione se vuoi farlo proprio sulla torretta in quanto 80mm sono un'apertura di tutto rispetto per un telescopio versatile ma che la torretta rende un po' buia e se la qualità dei prismi non è buona perdi molta luminosità. Io per fortuna con la mia (non ricordo la marca...) sono andato bene lo stesso, e costa un centinaio d'euro in meno, anche perché con il mio telescopio non uso il riduttore. Con esso, probabilmente, il calo di luminosità sarebbe evidente soprattutto sul deep sky.
Per quanto riguarda l'80ED, sento parlare, in visuale, molto bene dello SW. Soffrono un po', a quanto ho letto in giro (non ho però constatato di persona) dal lato meccanico in cui i WO (più costosi) sono migliori. Questi ultimi, però, necessitano di una prolunga per andare a fuoco con molti oculari (non con la torretta, il che si traduce in un vantaggio perché non usi il riduttore, come ti accennavo). Sono, per contro, molto compatti grazie al paraluce retrattile, e belli robusti, oltre ad avere una focale leggermente più corta e un cromatismo, per quanto riguarda la versione con FLP53, analogo allo SW, totalmente assente.
Spero di non averti confuso le idee, ti ho detto per sommi capi quello schizzo di informazioni che ho da un uso non intensivo del mio 80ino.
