1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... tm#SKED100

Puoi anche prendere in considerazione se il tuo interesse è planetario un acromatico lungo come gli Antares 127 f/10


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:19 
Zandor vende un bel Vixen apo 102...

PS: il campo curvo "bananoso" del 66 lo ho risolto con un bell'oculare ultra-flat-field di Giuliano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Zandor vende un bel Vixen apo 102...

PS: il campo curvo "bananoso" del 66 lo ho risolto con un bell'oculare ultra-flat-field di Giuliano.


Scusa, magari dico una stupidagine, ma con un oculare del genere, non è che si corregge il campo, semmai non si distorce ulteriormente. Sennò lo metto sotto il mio newton e diminuilco il coma... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:43 
Si, forse era meglio se scrivevo due parole in più per "spiegare" cosa intendevo dire:
non è che un oculare flat-field si comporti come un correttore di coma (infatti in un altro 3d recente dicevo che l'unica soluzione al coma è un CORRETTORE...).
Ma il "lieve bananismo" che affligge i rifrattori corti a largo campo è sempre "accentuato" da oculari che non sono corretti fino al bordo, a meno di non spendere le cifre di un Ethos o simili...
con un oculare ultra-flat di buona fattura e anche economico, come quello che vende Giuliano, non si "aumenta" il problema, ma lo si riduce alla sola aberrazione dell'obbiettivo, che nel caso del piccolo 66 diventa più che accettabile:
le stelle infatti risultano puntiformi fino al bordo, èd il "fastidio" è più dato da una visione un po' "fish-eye"...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 3 giugno 2008, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Si, forse era meglio se scrivevo due parole in più per "spiegare" cosa intendevo dire:
non è che un oculare flat-field si comporti come un correttore di coma (infatti in un altro 3d recente dicevo che l'unica soluzione al coma è un riduttore...).
Ma il "lieve bananismo" che affligge i rifrattori corti a largo campo è sempre "accentuato" da oculari che non sono corretti fino al bordo, a meno di non spendere le cifre di un Ethos o simili...
con un oculare ultra-flat di buona fattura e anche economico, come quello che vende Giuliano, non si "aumenta" il problema, ma lo si riduce alla sola aberrazione dell'obbiettivo, che nel caso del piccolo 66 diventa più che accettabile:
le stelle infatti risultano puntiformi fino al bordo, èd il "fastidio" è più dato da una visione un po' "fish-eye"...


:wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, Mariano !
Se re-inizi con un 80ED sulla Vixen Portamount hai già un setup funzionale, veloce e "prestante" fino a 200 ingrandimenti su Luna, pianeti e stelle doppie, ed allo stesso tempo un bell'oggetto da larghi campi stellari perchè ha 600mm di focale.
Ho svariati strumenti, ma questo è il setup che uso tutti i giorni, anche quelle volte che a fianco c'è il Dobson in azione, ed è un piccolo setup che non tradisce mai.

Puoi considerare il 100ED, ma la Portamount, seppur ancora fruibile, non funge così bene come per l'80mm.

La cosa che forse non hai mai usato è la torretta binoculare... ma qui mi fermo, non vorrei far danni ! :)

Comunque, visto che non sei un perfetto neofita : 80ED + Portamount =600€
Torretta binoculare Baader Maxbright 255€ (con moltiplicatore 2,6x incluso), diagonale "economico" Baader sui 100€ e coppia di Televue Plossl 20 o 25mm a meno di 200€.
Sfori i 1000€ ma ti diverti.

Se ritieni di pigliare un 100mm, allora sarebbe meglio dotarlo di montatura equatoriale (ma non tutti la pensano così), magari motorizzata, perchè riesci ad arrivare agevolmente a 250-300x : è più macchinoso e meno veloce rispetto a piazzare l'altazimutale Vixen Portamount, ma più "serio" come setup.

Il cromatismo, visualmente, non c'è con l'80ED, e nemmeno col 100, certo che il tuo Vixen da 90mm era un signor tele, da quanto ho letto e saputo, però è molto probabile che non lo rimpiangerai.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao,
io ho avuto per 6 anni anche un c8 celestron oltre ad il classico 114 ma se devo dire la mia, il 90 Vixen f 15 dava immagini secche molto più del 20 cm SC con il quale solo pochissime volte ho avuto visioni planetarie degne dei 20 cm.
Capisco quindi perfettamente che 80 mm non danno potere risolutivo come diametri maggiori ma questi (per me nuovi) 80 ed sembra che diano in poche parole vedute con dettagli proporzionali al diametro ma sicuramente li fanno vedere bene.
Questi nuovi tubi sono trasportabili e leggeri e non è poca cosa.
Grazie per le info che mi date.
Vedo comunque che l'80 SW e quello dai più numerosi consensi.
Saluti,
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai colto perfettamente !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
mac ha scritto:
Ciao,
io ho avuto per 6 anni anche un c8 celestron oltre ad il classico 114 ma se devo dire la mia, il 90 Vixen f 15 dava immagini secche molto più del 20 cm SC con il quale solo pochissime volte ho avuto visioni planetarie degne dei 20 cm.
Capisco quindi perfettamente che 80 mm non danno potere risolutivo come diametri maggiori ma questi (per me nuovi) 80 ed sembra che diano in poche parole vedute con dettagli proporzionali al diametro ma sicuramente li fanno vedere bene.
Questi nuovi tubi sono trasportabili e leggeri e non è poca cosa.
Grazie per le info che mi date.
Vedo comunque che l'80 SW e quello dai più numerosi consensi.
Saluti,
Mariano.


Considera comunque che lo SW 80ed, quello oro per intenderci ha l'intubazione del 100mm, quindi risulta un pò più ingombrante, anche il paraluce è fisso. Dacci un occhiata semmai prima di prenderlo... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 16:40
Messaggi: 21
Ciao,
lo SW 80 come da esemplare a esemplare?
Si corre il pericolo di acquistare un esemplare scollimato o mal riuscito?
Per quanto riguarda la montatura date le dimensioni contenute opterei per una EQ3 motorizzata ...secondo voi va bene?
Io con il C8 avevo la Losmandy gc11 un vero carrarmato ma favolosa anche se la sua mole è stata la responsabile del mio abbandono.
Saluti,
Mariano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010