1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
Se questa estate andrai da qualche parte (la montagna non sarebbe male) in vacanza, portati il binocolo e goditi la Via Lattea, vedrai che spettacolo !
Il telescopio è un oggetto diverso e, come anche tu dici, anche se non è questo gran che, sulla Luna è sicuramente soddisfacente, così come puoi iniziare ad assaggiare i pianeti : subito Saturno la cui stagione sta per finire e poi Giove, senz'altro molto meglio che col binocolo per via dei maggiori ingrandimenti raggiungibili con i vari oculari.
Poi, col tele, qualche stella doppia tipo Albireo, qualche ammasso aperto nel Sagittario, ecc...

Ricorda, conta molto il cielo buio e trasparente !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Brn92 ha scritto:
oltre ai pianeti posso vedere anche nebulose, galassie e ammassi globulari?


Si, poi tutto dipende dalla qualità del cielo di dove osservi, soprattutto per il deepsky.

Comunque la migliore cosa è provare! Procurati un astrolabio e un atlante (sulla rete ce ne sono diversi), o un planetario tipo Stellarium e inizia a fare pratica. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
Il telescopio comunque mi deve ancora arrivare a casa e qua vi metto il contenuto del kit che mi arriverà insieme al tele:

Telescopio Astronomico 76x700
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Telescopio cercatore 5x24
- Oculare ad alta potenza H20 da 1,25" (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza H12,5 da 1,25" (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza SR4 da 1,25" (31,7mm)
- Lente Barlow da 1,25" (31,7mm)
- Lente d'inversione 1,5x da 1,25" (31,7mm)

Comunque da dove abito io sono obbligato a vedere da casa anche se la vista devo dire è spettacolare...la luce dei lampioni e media ne forte ne debole spero di poter vedere qualcosa di più con il telescopio ora con il binocolo oltre alle costellazioni e a Giove non posso vedere altro.

N.B.= stellarium ce l'ho gia e devo dire che è ottimo e facile da usare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:01 
Ciao!
Il problema del 67/700 è la montatura assolutamente ballerina.
Il problema montatura lo puoi risolvere più avanti eliminando il traballante treppiede e costruendo una montatura dobsoniana in legno.
Comunque per farti le ossa ed imparare va benissimo!
Buttati sulla Luna e su Saturno!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Brn92 ha scritto:
Il telescopio comunque mi deve ancora arrivare a casa e qua vi metto il contenuto del kit che mi arriverà insieme al tele:

Telescopio Astronomico 76x700
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Telescopio cercatore 5x24
- Oculare ad alta potenza H20 da 1,25" (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza H12,5 da 1,25" (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza SR4 da 1,25" (31,7mm)
- Lente Barlow da 1,25" (31,7mm)
- Lente d'inversione 1,5x da 1,25" (31,7mm)

Comunque da dove abito io sono obbligato a vedere da casa anche se la vista devo dire è spettacolare...la luce dei lampioni e media ne forte ne debole spero di poter vedere qualcosa di più con il telescopio ora con il binocolo oltre alle costellazioni e a Giove non posso vedere altro.

N.B.= stellarium ce l'ho gia e devo dire che è ottimo e facile da usare...


Dunque dunque, con i tuoi oculari avrai:

-H20: 35 ingrandimenti
-H12,5: 56 ingrandimenti
-SR4: 175 ingrandimenti

Il diametro dell'obbiettivo è 76mm, quindi diciamo che ti puoi spingere, all'incirca fino a 150 ingrandimenti massimo (circa il doppio del diametro dell'obbiettivo espresso im mm), quindi, l'oculare da 4mm è inutilizzabile, a mio parere. Con gli altri due oculari e la barlow raggiungi rispettivamente 70 e 112 ingrandimenti.
Quindi, per concludere, avrai a disposizione, considerando anche il binocolo i seguenti ingrandimenti:
-12
-35
-56
-70
-112

Dai che ti diverti...

Semmai poi in futuro, potresti prendere altri oculari, magari di migliore qualità e di focali differenti, per ampliare le vedute!

Un'ultima cosa: se avevi dei dubbi riguardo questo tele, perchè PRIMA non ti sei rivolto a qualcuno esperto, o comunque a questo o altri forum per chiedere informazioni? Magari avresti potuto operare una scelta migliore no?
Vabbè! Buone nottate e cieli limpidi!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
l'astronomia si scopre osservando e studiando : io stesso ho cominciato piu' di 35 anni fa ad osservare il cielo con un Newton 75/700 su una ballerinissima montatura, in compagnia di una atlantino che per ogni costellazione riportava gli oggetti piu' importanti da vedere.
Ancora ricordo con amore quel semplice primo strumento, che con tanta passione e pazienza, mi ha consentito, crescendo poi negli anni, di fare dell'astronomia un lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehi, benritrovato, Fabrizio (sono Nik ;) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
fabrizio marchi ha scritto:
l'astronomia si scopre osservando e studiando : io stesso ho cominciato piu' di 35 anni fa ad osservare il cielo con un Newton 75/700 su una ballerinissima montatura, in compagnia di una atlantino che per ogni costellazione riportava gli oggetti piu' importanti da vedere.
Ancora ricordo con amore quel semplice primo strumento, che con tanta passione e pazienza, mi ha consentito, crescendo poi negli anni, di fare dell'astronomia un lavoro


Difatti io ho dimenticato di dire che ho iniziato con un rifrattorino 50/300 della konus... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
Adesso vedo quando mi arriva, comunque ora è nuvoloso e penso che durerà per un pò qui a Genova c'è un tempo vermante incapibile un pò bello un pò brutto mezzo e mezzo...speriamo già ieri sera non ho visto niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Brn92 ha scritto:
Adesso vedo quando mi arriva, comunque ora è nuvoloso e penso che durerà per un pò qui a Genova c'è un tempo vermante incapibile un pò bello un pò brutto mezzo e mezzo...speriamo già ieri sera non ho visto niente.


Stiamo andando verso un clima tropicale! :cry:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010