1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
8)
Voglio confermarlo in quanto si è discusso molto sul fatto che è uno strumento votato alla ripresa e al planetario (già testato e... tanto di cappello!)
Ma con mia immensa gioia a Campo Felice, 31 maggio a 1500 metri c.a., seeing ottimo per tre ore, su ammassi aperti restituisce una puntiformità stellare che non ha nulla da invidiare a un Taka 106! Questo con un oculare come il non blasonato ST80 a 60X! Chiaramente mi piacerebbe provare degli oculari da 30 - 40 mm dei vari Televue, per rendermi conto ancora meglio, e se qualcuno della mia zona ne possiede mi faccia sapere della sua gentilezza (questo è un appello :) ) L'interno della Via Lattea, zona Cigno - Aquila, il tappeto di stelle era ipercontrastato, e se poggiavo la pupilla lontano dal centro oculare , il capmpo si riempiva di mini-ammassi. E guardate che l'oculare ST80 2" per focali lunghe è veramente ottimo fidatevi! L'STF anche sull'Amiata ha fatto un ottimo lavoro, ma non ne avevo ancora acquisito bene la qualità (era la prima vera uscita).
I cromatismi classici di un rifra erano assenti completamente (ogni tanto tornavo all'oculare dello Ziel 150 di Fabulador per confontare). Altair (Aquila) si pesentava come un punto luminosissimo senza quell'alone dispersivo di luce classico, Albireo e compagna; due diamanti secchi coi colori veramente mai visti così. M4, anche se nn molto alto, era una gragnola di stelle in un cerchio, dove le stelle nella sua periferia risultavano staccate dal fondo cielo, che non era troppo scuro su altri strumenti. Su Giove e Saturno ho già detto in altri topic e nn mi ripeto se non per confermare le ottime prestazioni.
Insomma, a chi piace il visuale e si diletta anche in riprese (pianeti e deep) mi sentirei di considerare questo strumento, anche per la trasportabilità.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero buono Max, confermo la buona puntiformità stellare e sui pianeti fa la voce grossa. Peccato che sabato non si è potuto confrontarlo col C9.25 di Blackmore, sarebbe stato un bel parallelo!
Sarà per la prossima.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Angelo, Quel C9,25 era impegnato in fotografia e cò tutti quei fili che gli pendevano sembrava una medusa :) e mi sembra ci fosse stato qualche problema, ecco perché Blackmore era "irritato" :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Confermo, il mirage è molto bello anche per il profondo cielo!
Purtroppo il c9,25 doveva essere destinato alle foto, ma il portatile non riconosceva la montatura... bho, fino al giorno prima era ok... bhoo... che incavolatura... poi si è velato, ho rimesso dentro... e tutto è rispuntato fuori!
Ci siamo fatti 2 ore in altazimutale... Ormai ero troppo stanco per ricacciare la roba dalla macchina.
Giove era molto bello, ma dissento dal seeing ottimo, al massimo discreto a tratti, ma quando i tratti erano discreti si vedevano bei dettagli tra le bande e il mirage reggeva bene 300x su giove, il che è tutto dire.
Bè Massimo, la prox volta speriamo vada meglio, anche perchè mi attrezzerò meglio e diversamente... basta tutta sta roba... tra batterie e cavi mi sono veramente devastato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
quella del Mirage è una buona ottica, il complesso sembra molto riuscito (si leggono commenti molto favorevoli in giro). Inoltre il prezzo è decisamente conveniente.
Sono contento dei risultati.
Sul profondo cielo, almeno sui soggetti che non necessitano aperture imprtanti, la capacità di focalizzare in maniera ottimale è molto importante. Ricordo ottime osservazioni fatte con strumenti di taglio simile (alcuni vecchi mak della meade e certi intes di pari apertura).
Proficue oservazioni!

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010