1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Gianluca ha scritto:

mi stavo divertendo a trovare i vari oggetti diffusi e ne ho visto uno di cui non trovo il nome, ne con cartes du ciel ne con perseus, l'ho contrassegnato con un "?" a me sembra una galassia dall'immagine.

se ci riesco metto l'immaginehttp://forum.astrofili.org/userpix/573_M100_e_galassie_varie_1.jpg



E qui ci vorrebbe il "mago" delle carte.... hops mappe!
Bella foto comunque

Ciao
Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Vittorino,

hai raccolto davvero un sacco di segnale !

A voler fare i perfezionisti, noto forse una messa a fuoco non perfetta. Almeno questa è la conclusione a cui sono arrivato confrontando la tua immagine ( fatta con il TEC ) e questa fatta con il newton 10" Skywatcher ( 10 x 70 sec ) in drift scan. Sono orientate allo stesso modo e più o meno la scala è la stessa. Mi sembra che le tue stelle abbiano dimensioni esagerate per l'ottica utilizzata.

In ogni caso una bellissima immagine :D !

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Vito! :D
Va assolutamnete colorata una foto del genere!!!!
così sistemi anche le stelle luminose che hanno un accenno di contorno troppo scuro e diventa spettacolare!!!!

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gianluca ha scritto:
ho salvato l'immagine e l'ho aperta con ps ed appare effettivamente più chiara.

mi stavo divertendo a trovare i vari oggetti diffusi e ne ho visto uno di cui non trovo il nome, ne con cartes du ciel ne con perseus, l'ho contrassegnato con un "?" a me sembra una galassia dall'immagine.

se ci riesco metto l'immaginehttp://forum.astrofili.org/userpix/573_M100_e_galassie_varie_1.jpg


La 4322 è sbagliata perchè è la 4323 con poco sopra è debole la galassia PGC 40184 di 18.3!!! :shock:
Poi c'è ne sono molte altre riconosciute è deboli (intorno alla 16).
Quella è una galassia (almeno cosi sembra in una foto del DSS) ma non sembra catalogata o almeni io non trovo il nome (forse bisogna cercare nel SIMBAD). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino, bellissima ripresa, per quanto riguarda il problema di visualizzazione, se vuoi mantenere la stessa che hai a video devi convertire la luminanza BN (scala di grigi) in RGB, in questo modo una volta caricata in rete avrà le medesime caratteristiche da tè riscontrate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Vittorino, bellissima ripresa, per quanto riguarda il problema di visualizzazione, se vuoi mantenere la stessa che hai a video devi convertire la luminanza BN (scala di grigi) in RGB, in questo modo una volta caricata in rete avrà le medesime caratteristiche da tè riscontrate.


Questa cosa non la sapevo e anche a me succede sempre. Grazie per il consiglio. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio ancora tutti,

grazie Gio per il consiglio

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Vittorino,
ben trovato e bella immagine: morbida e al contempo dettagliata.
La questione della caduta di luce al momento dell'upload era capitata anche a me: pare che il debito verso Giovanni C. cresca
vertiginosamente...


Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e delicatamente elaborata, Vittorino. Piacevole la profondità ed il giusto livello di evidenza di galassiette lontane in background.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Questa mi era sfuggita...
Bella, profonda e equilibrata.
Complimenti!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010