1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Quindi un Maksutov-Cassegrain 127mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io darei un'occhio nella sezione annunci...ti metterei io direttamente il link ma non so se sia consentito...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Iapetus ha scritto:
Io darei un'occhio nella sezione annunci...ti metterei io direttamente il link ma non so se sia consentito...


Mandamelo tramite mp. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimentichiamoci che per diversi anni lo strumento di ingresso era il Newton 114/900, con il quale si maturava la propria passione. Si passava a strumenti più importanti solo dopo anni di esperienza (e di risparmi).
Oggi, con l'abbattimento dei costi dovuto alla produzione cinese, ci si sente quasi in dovere di bruciare le tappe...

Anch'io mi associo a Fede e gli altri, che ti hanno consigliato un avvicinamento graduale all'astronomia.
Quindi sugli strumenti consigliati, direi che ritorniamo al punto di partenza. :wink:

Comunque vada, i pianeti non li vedrai come puntini...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fabius ha scritto:
Una cosa mi ha sempre innervosito mentre utilizzavo il Konus: quando inquadravo facilmente un oggetto nel ricercatore posto sopra all'angolo, riuscivo a centrarlo nell'oculare solo dopo 10 minuti di smanettamento. :D
Per la Luna non ho mai avuto problemi. In due secondi..


Questo è un problema banalissimo, il cercatore non è ben allineato con l'asse ottico del telescopio quindi non riesci a puntare un oggetto piccolo mentre la luna avendo una certa estensione la becchi sicuramente.

Ma non è colpa del konus 50, succede anche in un telescopio da 40 cm. se il cercatore non è allineato.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Fabius ha scritto:

Questo è un problema banalissimo, il cercatore non è ben allineato con l'asse ottico del telescopio quindi non riesci a puntare un oggetto piccolo mentre la luna avendo una certa estensione la becchi sicuramente.

.


immaginati con in mano un tubo da circa 7/8 chili con montatura computerizzata ( e "pesantizzata") costato 2000 euro ( approssimando per difetto) che ti gratti la crapa perchè punti giove nel cercatore e nel c 9,25 vedi una stellina di magnitudine 7... :lol:

hai capito cosa intendeva fede?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Sì. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
skymap ha scritto:
Fabius ha scritto:

Questo è un problema banalissimo, il cercatore non è ben allineato con l'asse ottico del telescopio quindi non riesci a puntare un oggetto piccolo mentre la luna avendo una certa estensione la becchi sicuramente.

.


immaginati con in mano un tubo da circa 7/8 chili con montatura computerizzata ( e "pesantizzata") costato 2000 euro ( approssimando per difetto) che ti gratti la crapa perchè punti giove nel cercatore e nel c 9,25 vedi una stellina di magnitudine 7... :lol:

hai capito cosa intendeva fede?


Per non parlare dei gingilli elettronici...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ovvio li ho messi fra parentesi :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Emiliano, mi consigli un MAK o un Newton?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010