1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto, prova interessante. E' vero non ci avevo pensato, i raggi cadono perpendicolari al filtro e dunque paralleli al tubo ottico quindi non si può scadare più di tanto. Non ci avevo pensato!
Ivaldo, ok, non avevo capito bene :wink:
Grazie ancora

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grande Anto, ero convinto che si riscaldasse comunque un bel po'.Ecco a che servono le prove sul campo... :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Grande Anto, ero convinto che si riscaldasse comunque un bel po'.Ecco a che servono le prove sul campo... :P


[moderatore OFF]
Beh un teorico ti dirà sicuramente che considerando il delta termico dell'aria
nell'arco di un dt si può calcolare di quanto aumenti la temperatura esterna
del tubo e che considerato la turbolenza atmosferica della signora a fianco
si può anche definire il delta della temperatura dell'aria nel tubo e che questo
potrà influire di 1x10^-20 sulla performance dello strumento....e questo non è
buono :D
[moderatore ON]

8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
...CUT...
Comunque in ogni caso credo che prenderò il foglio di astrosolar, farò un filtro grande per l'8" e uno piccolo per l'80 e vediamo come si comportano, anche perchè non avendo mai guardato il sole in luce bianca, non so cosa mi aspetta.

Secondo me è la cosa migliore, provarli tutti e due, fianco a fianco e possibilmente in piu giornate osservative diverse.
Così la scelta verrà da sola.
:wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo, credo che per il discorso bino alla fine rischierò di preferire l'SCT...con l'ottantino mi va a fuoco solo con la barlow 2x mentre avrei ben altra scelta di ingrandimenti utilizandola con l'SCT. Finchè non provo non si può sapere. Quando prendo l'astrosolar poi riesumo il topic e vi espongo i risultati delle prove. Credo che a qualcuno possa essere utile :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sicuramente.
Aspetto i risultati. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non ho letto tutto il topic quindi potrei dire qualcosa che è già stato accennato, però:
tra astrosolar (o similare) e filtro in vetro è da preferire il primo. Non tanto perché Astrosolar sia "simpatico" (ha dei bei difetti: è delicato ad esempio) ma perché, solitamente, i ltri a tutta apertura in vetro sono di qualità ottica molto scadente (anche quelli blasonati). Ad esempio non ha senso che un filtro ottico da 20 cm. (esempio) costi solamente 200 euro o anche meno... poiché deve essere di qualità almeno pari o superiore a quella dello strumento su cui va installato si comprende che i costi di lavorazione e acquisto di un vetro con simili caratteristiche sono ben superiori a costi dei filtri in commercio. Si provi a ordinare una lastra di vetro ottico piano parallela con i dovuti tratamenti e correzioni... costa una "schioppettata"! Per dirla come farebbe un caro amico.
Questo passa normalmente in secondo piano perché i costruttori attribuiscono la scarsa qualità delle immagini ottenute all'oculare al cattivo seeing tipico delle opere di insolazione. Vero fino a un certo punto. In realtà un filtro come si deve costerebbe ben oltre 1000 euro se fatto in modo corretto, con vetri adatti.
Questo è il solo motivo per preferire l'astrosolar al vetro.
In realtà sarebbe sempre meglio usare un prisma di herschel che, non introducendo nulla sul cammino ottico, non modifica la qualità complessiva del sistema ottico.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
concordo, sono una ridicolati filtri in vetro ottico a piena apertura e basso prezzo
L'astrosolar è un' ottima scelta, come il rifrattore da 100-120 mm (in considerazione anche della turbolenza media delle nostre zone), consente di osservare una quantità enorme di dettagli
Io utilizzo un rifrattore da 150mm F 15 , ma quasi sempre il massimo dell'apertura realmente sfruttabile è intorno i 120mm. Ci ho all'uopo costruito un diaframma ad iride che regolo in base alle condizioni del seeing ( a volte mi bastano 80 mm!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul Mak utilizzavo un filtro in vetro (Thousand Oaks).

Sicuramente la qualità sarà minore dell'Astrosolar, ma sul 90mm almeno non pareva così pessimo (seeing permettendo si vedeva anche la granulazione).

In ogni caso il motivo per cui l'avevo preso è perchè un filtro di Astrosolar mi durava meno di 2 anni, anche stando attentissimo a maneggiarlo e riporlo, prima che si formassero alcuni pinholes. E io sono paranoico.
Dato che le osservazioni in luce bianca che faccio sono abbastanza sporadiche, ho preferito investire sulla sicurezza e durata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sicuramente la qualità sarà minore dell'Astrosolar, ma sul 90mm almeno non pareva così pessimo (seeing permettendo si vedeva anche la granulazione).

Il problema è questo, che prima di guardare con l'Astrosolar qualsiasi filtro sembra "buono". Io con 78mm di astrosolar raccolgo di più che non 200mm di T Oaks

> In ogni caso il motivo per cui l'avevo preso è perchè un filtro di Astrosolar mi durava meno di 2 anni, anche stando attentissimo a maneggiarlo e riporlo, prima che si formassero alcuni pinholes. E io sono paranoico.

Il filtro astrosolar io lo sostituisco ogni 2 anni (a scopo preventivo), i pinholes li vedevo in quello in vetro che si rovinava solo a guardarlo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010