1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto: pulizia specchio lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho pulito lo specchio del mio lb dodici pollici.
Era particolarmente sporco e necessitava di una pulizia. Ho preso 4 litri di acqua demineralizzata e ho messo a bagno lo specchio dentro un recipiente abbastanza largo da contenerlo senza difficoltà.
Quindi tenendo immerso lo specchio ho versato due o tre gocce di sapone neutro liquido e poi ho delicatamente strofinato con un batuffolo di cotone (sempre a specchio immerso in acqua) per far andare via lo sporco.
Quindi dopo un'oretta ho tolto lo specchio dal recipiente e l'ho abbondantemente sciacquato sotto il rubinetto a temperatura ambiente per evitare shock termici.
Si è pulito ben bene dalla polvere e si presenta bello riflettente però... sono rimaste delle macchioline bianche sulla superficie che si vedono molto quando si guarda lo specchio in controluce e meno quando lo si guarda in luce diretta.
Allora mi devo preoccupare e da cosa può dipendere? Ho sbagliato qualcosa?
Chiedo aiuto a chi ci è passato prima di me.
E vi ringrazio se vorrete togliermi un peso... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spectator!

Hai fatto bene. Ma hai dimenticato una dettaglia importante: sciaquare anche coll'acqua demineralizzata e non del robinetto.

Anche, non userei più il cotone, ancora se è chirurgico. L'ho usato quando il mio specchio è arrivato perchè era veramente sporco. Ma ha lasciato qualche griffa (fortunatamente solo nel "coating") a causa della polvere nel cotone.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao,

Ho usato anch'io il tuo stesso sistema per lavare lo specchio del mio 114/900 ma con due piccole differenze:
- prima di usare i batuffolo di cotone ho lasciato lo specchio immerso a "faccia in giù" nell'acqua demineralizzata con l'aggiunta di sapone liquido pensando, in questo modo, di far "staccare", senza strofinamento, parte dello sporco. Ogni tanto agitavo il recipiente contenente lo specchio in modo da favorire l'azione della soluzione liquida.
- Il risciacquo, qui penso sia stato il tuo errore, deve essere fatto sempre con acqua demineralizzata proprio per evitare il deposito di calcare o altre impurità contenute nell'acqua potabile.
Penso che un altro lavaggio solo con acqua demineralizzata postrà risolvere il tuo problema

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per i consigli.
Ho provato a fare un risciacquo usando solo acqua demineralizzata ma il problema è che queste macchioline non vanno più via e sembrano ormai essere un tuttuno con la superficie dello specchio. Penso anch'io si tratti di residui calcarei depositati dall'acqua di rubinetto, perchè sono comparsi dopo il lavaggio.
Però adesso non so come toglierli perchè resistono a successivi risciacqui. Se qualcuno ha un consiglio lo accetto volentieri.
Paolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono sicuro che l'immersione prolungata sia un metodo indicato per pulire gli specchi, non vorrei che si fosse ossidata la copertura riflettente che è comunque metallica e metalli e acqua non vanno tanto d'accordo.

Sul sito della Obsession è indicata molto bene la procedura per il lavaggio e del risciacquo che consiste nel tenere lo specchio inclinato e nel versarci sopra acqua distillata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:28 
Le macchioline sono calcare dell'acqua di rubinetto.
Rifai il lavaggio lasciando lo specchio in ammollo con acqua e un po' di sapone liquido per i piatti, per alcune ore.
NON strofinare con nulla.
poi risciacqua con acqua demineralizzata e lascia asciugare SENZA strofinare.
Se ancora le macchioline persistono, lasciale li:
qualsiasi cosa farai per tentare di rimuoverle, specialmente lo sfregamento, peggioerà la situazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno consigliato dell'aceto diluito in acqua demi per rimuovere il calcare. Che ne pensate?
In conclusione lasciare questi residui pregiudica le prestazioni dello specchio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ai ai ai... L'aceto mi fa paura perchè può reagire coll'alluminio. Magari il "coating" del tuo specchio è abbastanza forte, ma non sarebbe qualcosa che vorrei provare.

Nel tuo posto, prenderei il consiglio di Fede. Se le macchie non sono grandi, cmq non vedrai mica l'effetto nel visuale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter
in effetti le impurità sono proprio piccole e la cosa che volevo sapere era questa. Se l'effetto nel visuale è nullo non c'è ragione di stare preoccupati.
Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010