1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fede67 ha scritto:
..
Ecco tutto questo è, nella mia visione dell'astrofilia amatoriale, il senso ed il significato di osservare, e questo concetto, questa "visione" è minimamente toccata dalle "potenziaità" dello strumento, altrimenti il mio 66 lo avrei già buttato nel cesso...


Io per il mio tirerò pure lo sciacquone. :D

Cita:
se non si raccoglie lo "stimolo" che viene dall'imparare a riconoscere ciò che si guarda, cercando di arrivare sempre più in "profondità", passare ad uno strumento più "potente" non darà alcuna soddisfazione...
imho... ;)


Fede, il problema è appunto "imparare a riconoscere ciò che si guarda". Quando puntavo il mio "adoratissimo" Konus su un oggetto celeste e guardavo all'oculare, non capivo se fosse Venere, Marte, Saturno, Urano, una stella, un meteorite. Tutto era un puntino, qualsiasi oculare mettessi. Ecco perché voglio evitare di incappare in un'altra situazione incresciosa. Se punto su Marte, voglio avere il piacere di esclamare "Ah, questa è Marte! Vedo la calotta polare, il marroncino dei monti che campeggia sul rossastro!"; se punto su Venere, voglio avere il piacere di esclamare:"Ah, questa è Venere! Vedo la sua densa atmosfera, zone chiare e zone scure!" ecc.
Non è che compro un altro gingillo, centro l'oggetto e mi chiedo "E questo che cacchio è?" :D quando magari potrebbe essere Marte, Saturno, Giove o chissà cosa..

La Luna con un 50mm, seppur rifrattore, si vede solo in panoramica. Non posso centrare una parte e zommarla, non me lo consente.

Sicuramente il mio errore è stato quello di non considerare altri fattori. Pensavo che spendendo 500,00 € in più avrei potuto comprare uno strumento potente che m'avrebbe regalato soddisfazioni. Non avevo calcolato la complessità delle montature, l'acclimatazione, la collimazione ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giornata strana oggi .. fede ti riquoto ... non capita spessissimo :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contribuisco a portare la mia esperienza partita da "fanatico dei centimetri di diametro" cambiata poi (poco dopo) in "sognatore dei centimetri di diametro ma soddisfatto dei suoi miseri 13 centimetri"...

Caro Fabius, come ti ha già detto Fede, inizialmente, anche stando ad ascoltare i venditori, sembra che il diametro sia la cosa più importante. Sembra che con un 130 o un 150 non ci combini niente, tanto che appena mi sono ritrovato con sti 13 cm del Bresser (potevo averne 150 Skywatcher volendo) mi son detto "tra un anno vedrai che mi tocca passare a qualcosa di più grosso". In realtà le cose più importanti posso dire di aver capito che siano ben altre, specialmente inizialmente: voglia a parte, il cielo e i nostri occhi. Vabbè, la voglia credo concorderanno tutti che se manca è meglio stare davanti alla tv con una coperta sulle ginocchia sennò si spendono soldi e tempo per niente e si prende pure un bel pò di freddo in inverno. :twisted:
Il cielo perchè senza un cielo buio credo si possa avere anche il migliore telescopio del mondo ma sarebbe sprecato o comunque non farebbe apprezzare le sue potenzialità, ma questo discorso vale anche viceversa perchè anche uno strumento più piccolino con un cielo veramente buio credo che all'inizio dia le sue soddisfazioni. Al riguardo ti posso dire che col mio telescopio ho osservato solo una volta dalla montagna e per il poco che sono stato all'oculare è tutto un altro mondo, anche se io da casa ho comunque un cielo abbastanza buio, non impossibile quindi tutto sommato. E infatti non vedo l'ora di tornare sui monti per il mio personale assalto a M13 e M92 da lì perchè me li sto studiando da casa per poi vedere le differenze quando avrò un cielo di montagna sopra la testa. E qui arriviamo agli occhi, perchè ti posso dire per mia personale esperienza di "partito da zero" che mi è possibile ammirare particolari nuovi ogni volta che metto l'occhio all'oculare, e anche se guardo che so, M42 ad esempio (ormai non più), per 5 sere di seguito, scorgo nuovi particolari ogni volta, confronto sera per sera ciò che vedo, cambio 10 volte oculare e ingandimenti, e poi mi "mosaico" il tutto per fare una solta di unione mentale di ciò che vedo e mi confronto con le immagini in internet per verificare. Anche il "semplice" Saturno con i suoi satelliti sa dare soddisfazioni sempre nuove se sei in una fase di "neofitismo", per non parlare di Giove che sta arrivando proprio ora! Ma arrivando al dunque, credo di aver capito che per quanto credo ognuno di noi sogni un telescopio bello grosso con tanti centimetri di diametro per mangiare più luce possibile (che non fanno mai male ovvio...chiamasi strumentite!), uno strumento più "modesto" ti permette però di apprezzare di più un eventuale acquisto futuro ma allo stesso tempo di rivalutare anche i centimetri che hai adesso, perchè quando ad esempio anche solo vedo qualcosa di simile ad M57 e corro ad accertarmi che sia lei ancora incredulo, penso "cavolo, chissà come dev'essere su un 20 cm, in montagna poi...beh ma il mio piccolino come se la caverà?!", ma non è che dico "bleah, non si vede un tubo in sto specchio da bagno!" Anzi, intanto me la studio, consapevole che del cielo non so ancora una mazza, che se mi ci vogliono 10 minuti a trovarla col piccolino da 130 pensa col 200 che è un colosso da muovere a confronto, che se la vedessi direttamente in un bestione che soddisfazione sarebbe? E poi, sinceramente, che me ne farei di un mostro da 20 centimetri che mi mancano ancora un mare di messier da vedere e quelli che ho visto finora non mi hanno ancora soddisfatto dopo sei, sette, otto volte che li ho visti?! E tutte le costellazioni? E i pianeti? E la luna? Ammiro chi si muove in cielo ad occhio nudo conoscendo di tutto e di più e penso che forse lui saprebbe usarli meglio di me 20 centimetri di diametro...io sono un bifolco a confronto! Sarebbe un pò come dare una Ferrari ad un neopatentato, non si renderebbe manco conto di cos'ha per le mani se non è mai andato via in una Panda!
Tutto questo per dire che forse la soddisfazione di uno strumento importante sarebbe maggiore dopo una gavetta con un telescopio più "normale" ma di buona qualità, perchè le soddisfazioni te le darebbe anche lui, e anzi, ti farebbe da "nave scuola" per imparare veramente ed apprezzare molte cose. Personalmente credo che se un giorno passerò ad un telescopio più importante questo che ho ora non lo venderei comunque, mai e poi mai, perchè ha ed avrà tutte le mie "prime volte", avrà sopportato tutte le cavolate combinate nell'imparare la collimazione, le imprecazioni con la montatura i cerchi orari e lo stazionamento, i mille dubbi e tutto il resto, tutte quelle cose che contribuiscono a creare un bagaglio di esperienza e di conoscenze che mi sto costruendo e accumulando e che probabilmente ora mi rendo conto che non avrei saputo apprezzare veramente se ora avessi un bestione tra le mani e non "soli" 13 cm...

...che mi tengo stretti...perchè anche se qualcuno mi darà del matto perchè son pochi credo (per esperienza) che sappiano dare le loro soddisfazioni anche loro, basta sapersi non dico accontentare, ma lasciarsi stupire!

Poi comunque ognuno ha le sue opinioni, quindi Fabius, se deciderai per un bel newton da 200 mm o un magnifico C8 saremmo comunque tutti contenti del tuo acquisto...anche se probabilmente ci aspetteranno settimane intere con l'ombrello! :-D :twisted:




P.S. chiedo perdono se in qualche punto ho scritto in italiano non proprio accademico ma il sonno incombe, ma ci tenevo ad esprimere il mio parere!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Iapetus, il tuo Bresser-Messier N130 è il primo telescopio? O ne hai avuto altri in passato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se il diametro fosse la cosa principale in molto non avrebbero dobson da 12" e piccoli strumenti da 4"-5".

Il mio consiglio è di andare almeno sul primo acquisto su dei classici entry level o un pochino più su ma strumenti che se butta caso rimani fortemente deluso,li rimetti sul mercato e ci perdi qualcosa ma non vedi il tuo investimento li immobile a prender polvere.

Con l'esperienza riuscirai a sapere cosa fà al caso tuo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Iapetus, il tuo Bresser-Messier N130 è il primo telescopio? O ne hai avuto altri in passato?


Il primissimo...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Iapetus ha scritto:
Fabius ha scritto:
Iapetus, il tuo Bresser-Messier N130 è il primo telescopio? O ne hai avuto altri in passato?


Il primissimo...


Ecco. Quindi sono più che sicuro che con un 130mm hai osservato molto di più rispetto a me ed hai avuto molte soddisfazioni. Orbene, se dovessi puntare a qualcosa di superiore, lo faresti con la consapevolezza di sapere cosa vuoi dal prossimo.
Io ho sempre avuto quel coso da 50mm con cui non ho visto nulla. Sono terrorizzato dall'idea di prendere un altro strumento simile. Come te, anche io vorrei avere soddisfazioni e vorrei vedere qualcosa. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:

Ecco. Quindi sono più che sicuro che con un 130mm hai osservato molto di più rispetto a me ed hai avuto molte soddisfazioni. Orbene, se dovessi puntare a qualcosa di superiore, lo faresti con la consapevolezza di sapere cosa vuoi dal prossimo.
Io ho sempre avuto quel coso da 50mm con cui non ho visto nulla. Sono terrorizzato dall'idea di prendere un altro strumento simile. Come te, anche io vorrei avere soddisfazioni e vorrei vedere qualcosa. :wink:


Appunto Fabius...la soluzione, come ti è già stato detto da più di qualcuno, potrebbe essere uno strumento più "modesto" e meno dispendioso, l'ideale per iniziare, per capire che cosa vorrai più avanti, per goderti di più l'acquisto più "serio" che farai più avanti e per approdare ad un bel telescopio già con un bel bagaglio di esperienza sul campo e di conoscenze che ti daranno un bel pò di soddisifazioni!

Inoltre:
Fabius ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
2)sei troppo giovane in senso astrifilico oltre che anagrafico per spendere una cifra così imponente per uno strumento molto specialistico - non sai mai cosa ti può riservare il futuro, magari in capo a sei mesi scopri che vorresti fae anche deep sky e ti voglio vedere a tirare fuori altri tot euro per uno strumento dedicato


Volendo la cifra non potrebbe essere un problema.
Per il deep-sky occorre un Newton dai 200mm in su che sul planetario non ha la risoluzione che potrebbe rendere invece un MAK con 2700mm di focale e schemi ottici determinati.

Cita:
3) oltre al costo del tele devi considerare quello degli oculari e, prima o poi, quello ( più contenuto ) di filtri dedicati


Sì, questo lo so. E non è un problema.


Visto che sembri disposto a salire anche abbastanza come spesa, piuttosto di sbagliare acquisto direi che provare a partire con qualcosa di "entry-level" per poi passare ad un telescopio più importante potrebbe essere una buona idea, anche perchè potrebbe evitarti di spendere soldi inutilmente in strumenti che poi non soddisfano le tue richieste e/o aspettative... :wink:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Maksutov-Cassegrain 90 o 127?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche da tenere conto del fatto che, se prendi un buon entry-level, non lo butti via quando passi ad uno strumento superiore.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010