Viasto il clima creatosi dopo il mio 3d, ho deciso in segno di pace, di concedere un pioccolo regalo agli amici rifrattoristi. Ho convertito il nipote Guglielmo alla loro causa facendogli autocostruire un rifrattore. Tempo fa avevo acquistato un doppietto della meade da 70mm ed un focheggiatore da due pollici, costo totale di entrambi un trentina di €uro. Sabato prima di andare i ferie ho insegnato al nipote, promettente astrofilo, i rudimenti dell' autocostruzione.
Partiamo, questo è quello che abbiamo a disposizione:
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020546x_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020547x_1.jpg
Per il tubo, abbiamo usato uno scarico da bagno, per il resto ci simo arrangiati con un trapano un taglierino qualche vite e del nastro isolante.
Con del colore bero opaco abbiamo colorato l'interno e l'esterno del tubo dopo averne determinata la giusta lunghezza senza diagonale.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020549x_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020550x_1.jpg
Applicazione del doppietto.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020551x_1.jpg
Applicazione del focheggiatore.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020555x_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020554x_1.jpg
Ed ecco qua il Guglielmoscopio spero sia accettato a Refractorland ma dubito potrebbe far impallidire i vari Ap o taka presenti.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020553x_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_P1020558x_1.jpg
Abbiamo fatto una prova con un plossl da 25mm e devo dire che funziona alla grande sul terrestre, la prossima volta gli portero' qualche altro oculare, nel frattempo abbiamo fatto anche una montatura alt-azz un po' traballante con delle staffe di ferro che per ora va abbastanza bene.
Ora un dubbio mi assale e se mi diventa veramente rifrattorista
Cieli sereni a tutti.