1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
Non ho ruotato la camera perche' i e' stato detto che devo tenerla coi cavi rivolti verso l'alto per poter ottenere una guida migliore...

Io, se è possibile, cerco di riprendere con gli assi della camera paraleli agli assi equatoriali (i cavi verso l'alto, verso il basso, verso sinistra o verso destra), ma solo perché mi risulta più facile orientarmi: credo che qualunque software di autoguida minmamente serio (di sicuro CCDSoft e MaxIm) sia in grado di guidare con qualunque rotazione della camera. Semmai il manuale SBIG consiglia di tenere possibilmente la camera con i cavi verso il basso, ma per questioni di distribuzione dei pesi. Per quanto riguarda i tempi di posa con una montatura ragionevolmente precisa si può arrivare anche a 15 o 20 secondi (il mio "record" è stato finora di 30) senza enormi problemi, magari avrai qualche ripresa da buttare, ma quello succede. Il discorso si complica un po' con alcune montature economiche che hanno un errore periodico imbarazzante, ma qui il mio consiglio è di cercare di risolvere il problema alla radice aggiustando al meglio gli accoppiamenti meccanici. Un'ultima cosa: il sensore di guida delle camere SBIG (sia il TC211 che il TC237, non so quale versione di ST-7 tu abbia) ha una FWC piuttosto alta, ed è in grado di discriminare una stella anche in mezzo a molto rumore. Non è sempre necessario che la stella sia visibile come un pallino bianco su fondo nero. Inoltre a volte può essere utile impostare sul sensore di guida il binning 2x2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria per essere allineati con gli assi la camera andrebbe montata con i cavi in orizzontale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ivaldo Cervini ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Non ho ruotato la camera perche' i e' stato detto che devo tenerla coi cavi rivolti verso l'alto per poter ottenere una guida migliore...

Io, se è possibile, cerco di riprendere con gli assi della camera paraleli agli assi equatoriali (i cavi verso l'alto, verso il basso, verso sinistra o verso destra), ma solo perché mi risulta più facile orientarmi: credo che qualunque software di autoguida minmamente serio (di sicuro CCDSoft e MaxIm) sia in grado di guidare con qualunque rotazione della camera.

Semmai il manuale SBIG consiglia di tenere possibilmente la camera con i cavi verso il basso, ma per questioni di distribuzione dei pesi.

EPPURE IO CREDEVO DI DOVER NECESSARIAMENTE TENERE LA CAMERA CON I CAVI VERSO L'ALTO!!! SE POSSO RUOTARLA NEI 4 VERSI CHE TICI, ALLORA DOVREI RISOLVERE I PROBLEMI DI STELLA GUIDA!

Per quanto riguarda i tempi di posa con una montatura ragionevolmente precisa si può arrivare anche a 15 o 20 secondi (il mio "record" è stato finora di 30) senza enormi problemi, magari avrai qualche ripresa da buttare, ma quello succede. Il discorso si complica un po' con alcune montature economiche che hanno un errore periodico imbarazzante

MA IN CASO DI AUTOGUIDA L'ERRORE PERIODICO E' SEMPRE IMPORTANTE??

, ma qui il mio consiglio è di cercare di risolvere il problema alla radice aggiustando al meglio gli accoppiamenti meccanici. Un'ultima cosa: il sensore di guida delle camere SBIG (sia il TC211 che il TC237, non so quale versione di ST-7 tu abbia)

COME FACCIO A VEDERE LA VERSIONE DELLA MIA ST7?


ha una FWC piuttosto alta, ed è in grado di discriminare una stella anche in mezzo a molto rumore. Non è sempre necessario che la stella sia visibile come un pallino bianco su fondo nero. Inoltre a volte può essere utile impostare sul sensore di guida il binning 2x2

DEL BINNING 2X2 NON LO SAPEVO

.




Grazie Ivaldo


Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
In teoria per essere allineati con gli assi la camera andrebbe montata con i cavi in orizzontale.

Questo è vero se vuoi il Nord in alto (o in basso).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nello_ruocco ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Non ho ruotato la camera perche' i e' stato detto che devo tenerla coi cavi rivolti verso l'alto per poter ottenere una guida migliore...

Io, se è possibile, cerco di riprendere con gli assi della camera paraleli agli assi equatoriali (i cavi verso l'alto, verso il basso, verso sinistra o verso destra), ma solo perché mi risulta più facile orientarmi: credo che qualunque software di autoguida minmamente serio (di sicuro CCDSoft e MaxIm) sia in grado di guidare con qualunque rotazione della camera.

Semmai il manuale SBIG consiglia di tenere possibilmente la camera con i cavi verso il basso, ma per questioni di distribuzione dei pesi.

EPPURE IO CREDEVO DI DOVER NECESSARIAMENTE TENERE LA CAMERA CON I CAVI VERSO L'ALTO!!! SE POSSO RUOTARLA NEI 4 VERSI CHE TICI, ALLORA DOVREI RISOLVERE I PROBLEMI DI STELLA GUIDA!

Puoi ruotarla come vuoi, anche in diagonale. È così che si trovano le stelle di guida. Tra l'altro alcuni planetari software (mi vengono in mente Megastar e TheSky6) oltre a disegnare il campo inquadrato dal sensore di ripresa disegnano anche quello del sensore di guida. È una funzione molto utile per sapere a priori come ruotare la camera.

nello_ruocco ha scritto:
Per quanto riguarda i tempi di posa con una montatura ragionevolmente precisa si può arrivare anche a 15 o 20 secondi (il mio "record" è stato finora di 30) senza enormi problemi, magari avrai qualche ripresa da buttare, ma quello succede. Il discorso si complica un po' con alcune montature economiche che hanno un errore periodico imbarazzante

MA IN CASO DI AUTOGUIDA L'ERRORE PERIODICO E' SEMPRE IMPORTANTE??

Dipende da quanto è marcato. È chiaro che se la montatura è già di suo precisa non sarà un problema fare pose col sensore di guida anche di 10 o 20 secondi. Se invece già dopo pochi secondi "parte per la tangente" allora può essere un guaio.

nello_ruocco ha scritto:
il mio consiglio è di cercare di risolvere il problema alla radice aggiustando al meglio gli accoppiamenti meccanici. Un'ultima cosa: il sensore di guida delle camere SBIG (sia il TC211 che il TC237, non so quale versione di ST-7 tu abbia)

COME FACCIO A VEDERE LA VERSIONE DELLA MIA ST7?

Se non ricordo male la ST-7 aveva la connesione con porta parallela ed il TC211 (quello della ST-4) come sensore di guida. La ST-7E aveva lo stesso sensore di guida e la porta parallela, ma un sensore di ripresa un po' più sensibile, specialmente nel blù. La ST-7XE è stata la prima ST-7 con interfaccia USB. Nell'ultima ST-7XME oltre alla porta USB c'è il CCD con microlenti ed il sensore di guida è un TC237 (più grande e sensibile del TC211).

nello_ruocco ha scritto:
DEL BINNING 2X2 NON LO SAPEVO

Grazie alla guida subpixel è spesso possibile guidare in modo ragionevolmente accurato anche dimezzando la risoluzione del sensore di guida a vantaggio di una sensibilità quadruplicata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche io che con la mia cinesona EQ6pro ho fatto dei test di guida
a 1500mm di focale e 11kg di carico con tempi per la guida variabili dai 3" ai
10" e sono riuscito nell'intento :D
Quindi niente paura per tempi lunghi per la guida.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ivaldo Cervini ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
Non ho ruotato la camera perche' i e' stato detto che devo tenerla coi cavi rivolti verso l'alto per poter ottenere una guida migliore...

Io, se è possibile, cerco di riprendere con gli assi della camera paraleli agli assi equatoriali (i cavi verso l'alto, verso il basso, verso sinistra o verso destra), ma solo perché mi risulta più facile orientarmi: credo che qualunque software di autoguida minmamente serio (di sicuro CCDSoft e MaxIm) sia in grado di guidare con qualunque rotazione della camera.

Semmai il manuale SBIG consiglia di tenere possibilmente la camera con i cavi verso il basso, ma per questioni di distribuzione dei pesi.

EPPURE IO CREDEVO DI DOVER NECESSARIAMENTE TENERE LA CAMERA CON I CAVI VERSO L'ALTO!!! SE POSSO RUOTARLA NEI 4 VERSI CHE TICI, ALLORA DOVREI RISOLVERE I PROBLEMI DI STELLA GUIDA!

Puoi ruotarla come vuoi, anche in diagonale. È così che si trovano le stelle di guida. Tra l'altro alcuni planetari software (mi vengono in mente Megastar e TheSky6) oltre a disegnare il campo inquadrato dal sensore di ripresa disegnano anche quello del sensore di guida. È una funzione molto utile per sapere a priori come ruotare la camera.

nello_ruocco ha scritto:
Per quanto riguarda i tempi di posa con una montatura ragionevolmente precisa si può arrivare anche a 15 o 20 secondi (il mio "record" è stato finora di 30) senza enormi problemi, magari avrai qualche ripresa da buttare, ma quello succede. Il discorso si complica un po' con alcune montature economiche che hanno un errore periodico imbarazzante

MA IN CASO DI AUTOGUIDA L'ERRORE PERIODICO E' SEMPRE IMPORTANTE??

Dipende da quanto è marcato. È chiaro che se la montatura è già di suo precisa non sarà un problema fare pose col sensore di guida anche di 10 o 20 secondi. Se invece già dopo pochi secondi "parte per la tangente" allora può essere un guaio.

nello_ruocco ha scritto:
il mio consiglio è di cercare di risolvere il problema alla radice aggiustando al meglio gli accoppiamenti meccanici. Un'ultima cosa: il sensore di guida delle camere SBIG (sia il TC211 che il TC237, non so quale versione di ST-7 tu abbia)

COME FACCIO A VEDERE LA VERSIONE DELLA MIA ST7?

Se non ricordo male la ST-7 aveva la connesione con porta parallela ed il TC211 (quello della ST-4) come sensore di guida. La ST-7E aveva lo stesso sensore di guida e la porta parallela, ma un sensore di ripresa un po' più sensibile, specialmente nel blù. La ST-7XE è stata la prima ST-7 con interfaccia USB. Nell'ultima ST-7XME oltre alla porta USB c'è il CCD con microlenti ed il sensore di guida è un TC237 (più grande e sensibile del TC211).

nello_ruocco ha scritto:
DEL BINNING 2X2 NON LO SAPEVO

Grazie alla guida subpixel è spesso possibile guidare in modo ragionevolmente accurato anche dimezzando la risoluzione del sensore di guida a vantaggio di una sensibilità quadruplicata.



La mia ST7 e' quella con porta parallela
Grazie per avermi fatto capire che non sono obbligato nella posizione della camera


Nello



_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell, ricordo che in passato, con la ST-2000, anch'io ho avuto delle difficoltà nel trovare una stella guida nei paraggi di M13. Tutt'intorno infatti il campo non è poi così ricco di stelle di campo.
Come già suggerito da altri, la rotazione della camera ccd è in genere la soluzione ottimale per questo tipo di problema. Con le maggior parte dei software di autoguida il sistema di guida funziona lo stesso, ovviamente rifacendo la calibrazione dell'autoguida dopo aver ruotato la camera ccd.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Nello!
Voglio solo suggerire che se si utilizza sw planetari come TheSky o Starry Night, è possibile capire il campo inquadrato del chip guida (conoscendo l'offset del chip principale), così come l'angolo di rotazione giusto per beccare la stella migliore (più luminosa) che cada sul campo. Per poter usufruire di questo metodo, senza dovere "cacciare" una stella in modo empirico, basta che segni da qualche parte sul foccheggiatore (o il tubo, ecc.) dei punti di riferimento con l'angolo di rotazione. In questa maniera tu saprai già con quale stella guidare, prima ancora di iniziare la sezione! Questo è un piccolo trucco, che una volta fatto bene, non sprecherai più tempo su quale stella guidare...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
romulo freire ha scritto:
Ciao Nello!
Voglio solo suggerire che se si utilizza sw planetari come TheSky o Starry Night, è possibile capire il campo inquadrato del chip guida (conoscendo l'offset del chip principale), così come l'angolo di rotazione giusto per beccare la stella migliore (più luminosa) che cada sul campo. Per poter usufruire di questo metodo, senza dovere "cacciare" una stella in modo empirico, basta che segni da qualche parte sul foccheggiatore (o il tubo, ecc.) dei punti di riferimento con l'angolo di rotazione. In questa maniera tu saprai già con quale stella guidare, prima ancora di iniziare la sezione! Questo è un piccolo trucco, che una volta fatto bene, non sprecherai più tempo su quale stella guidare...


in effetti e' quello che avrei voluto fare !
Ho Starry night..come si fa ? Mi spieghi meglio?


Nello


_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010