1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, son daccordo su quello che scrivi. Ma come ci si comporta in una quadricromia ? Li la lumianza restitisce pari pari una risposta (magari senza IR, a seconda del filtro) che è l'immagine del flusso che arriva attraverso la curva del sensore. Non c'è storia.

O uno costruisce la luminanza sinteticamente usando degli RGB pesati ad hoc (ed avrà comunque un'approssimazione legata a discorsi della singola rispaosta del filtro, che non è un passabanda ideale, ai vari cross-over dei filtri ect)... oppure non vedo un modo di creare una L (per quadricromia) che non sia impattata dalla risposta in frequenza, che è tutt'altro che lineare.

Siamo poi tutti daccordo che poi quando si mette ( io per primo) mano alla foto i problemi sono ben altri.

Spero che HO stato capito. Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh Paolo, HAI stato capito troppo bene e per quanto minuta la cosa non è
nulla.
Credo che la via di mezzo non ci sia come risposta o forse può dipendere dagli
obiettivi che ci si fissa per l'immagine?
:roll: :roll: :roll:
Quest'ultima opzione è una delle chiavi...forse troppo semplificante o banale...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è troppo semplificante anto, è la mia osservazione che se vuoi lascia il tempo che trova, specie se poi come ricorda Fabiomassimo, distruggo la foto a colpi di Photoshop.

Il mio era solo un ragionamento ad alta voce più che una reale necessità di chissaquale precisione. Ogni tanto è bello fare anche qualche chiaccherata di questo tipo, per ingannare il tempo tra un temporale e l'altro.

A presto, chiudo la palla

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, la palla è fin troppo interessante anzi credo che ad ogni buon conto
hai aperto una discussione non da poco: gli ambiti su cui discutere sono davvero diversi.
Vediamo chi altro ancora può apportare il suo vissuto o il suo parere :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, seguendo il ragionamento sulla potenza delle varie camere in determinate lunghezze d'onda, mi sembra di aver visto che se noi abbiamo un RGB colorato correttamente e sovrapponiamo ad esempio una luminanza di una ST10, le parti RGB relative al rosso si desatureranno maggiormente che non una ripresa eseguita con la H9, se ci fai caso, più la lum. è potente e più tendi a perdere i colori sottostanti, mentre più attenui la sua luminosità e più carichi di intensità il colore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Gio, secondo questo ragionamento le parti rosse si desaturerebbero di più, chiaro che si può recuperare il colore agendo sulla saturazione. Se l'intervento di saturazione è omogeneo su tutta la figura rimane però il fatto che quella foto sarà spostata sul rosso. A meno di non recuoerare i livelli dei vari R,G,B in un modo pesato a me ingnoto.

Grazie a anche a te per l'intervento.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' qui che entra in gioco la Correzzione Colore Selettiva, puoi recuperare intensità in maniera mirata, se l'immagine è ben bilanciata non hai dominanti mentre i singoli colori più o meno carenti possono essere migliorati con questa particolarità di PS.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Gio, pensavo a questo mentre scrivevo, ma non conoscendo bene come lavora la correzione colore selettiva ed anche ammettendo di farla correttamente (supponiamo di si), non so. Come opera la correzione colore, lavora sui livelli di luce nei singoli colori o sulla loro saturazione o che ?

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, ciao a tutti.

Paolo, qualche tempo fa ho fatto la tua stessa riflessione e questa è la spiegazione per la quale ho provato a riprendere in RGB creando poi una luminanza sintetica dalla somma dei canali RGB nelle rispettive quantità, tali da essere bilanciate.

Nella luminanza sintetica ogni colore viene rappresentato nella stessa misura di come è stato ripreso e poi bilanciato, senza favoritismi derivanti dall'uso del filtro clear di certe lunghezze d'onda rispetto ad altre meno fortunate.

Spero di esserti stato utile.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,

Gianni Benintende ha scritto:
Paolo, qualche tempo fa ho fatto la tua stessa riflessionei


mi sa che beviamo la stessa birra ;)

Gianni Benintende ha scritto:
Nella luminanza sintetica ogni colore viene rappresentato nella stessa misura di come è stato ripreso e poi bilanciato, senza favoritismi derivanti dall'uso del filtro clear di certe lunghezze d'onda rispetto ad altre meno fortunate.


Tornando seri.... si in effetti anche io la vedo così, la luminanza sintetica "pesata" ha questo vantaggio, è una luminanza più lineare alle varie lunghezze.

Il fatto che sia sintetica, e quindi derivata di fatto dagli stessi dati dello RGB mi fa pensare però che il suo utilizzo sia più una comodità elaborativa (per poter operare separatamente e con metodiche differenti su colore e Luma) ma che non apporta di fatto ulteriore S/N alla composizione

In altre parole, a mio avviso a parte la comodità, credo che il risultato che si ottiene da una luminanza sinstetica si possa ottenere anche lavorando sul solo RGB, essendo i dati sempre quelli. Magari, non discuto, è + difficile operativamente. Che ne dici, ti ho convinto ? No :D

UN caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010