1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Kiunan:
Per me, come ho avuto modo di dire in altre occasioni, il problema non si pone; io userei l'80 ED con un prisma di Herschel (l'Intes Micro è eccellente) la resa , non tanto visuale, ma fotografica o CCD risulterà nettamente superiore a quella del C8, alla faccia del diametro: la turbolenza mattutina non perdona.Personalmente non ho mai avuto molta simpatia per l'astrosolar, a parte il costo contenuto: vero è che è spesso 1/20 mm, ma comunque si interpone sul cammino ottico, mentre l'immagine del prisma è pura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora vediamo un po':
Photallica, allora da quel che mi dici l'ottantino vince sempre. Ma se riesco a mandare a fuoco la bino, non risulterebbe un'immagine ben più buia di quella risultante dall'8"+ Bino?
Dopo provo un po' di combinazioni con barlow e estrattore, diagonale e vediamo se trovo sto benedetto fuoco.

fulvio mete, grazie dei consigli Fulvio. A me però le riprese non interessano particolarmente se non magari qualche scatto con la canon.


Ivaldo, il fatto che non hai notato grandi differenze tra il 66 e il 180 mi fa capire che il rifrattore a questo punto è davvero da preferire...

Fede, perchè dovrei prendere un altro rifrattore usato visto che ce l'ho già? Mi vuoi vendere lo scopos? Secondo me non reggeresti al "distacco" :lol:

Penso che a questo punto prenderò un bel foglio di astrosolar, così potrò fare due filtri, uno per ogni tele e poi vedrò quale mi garba di più :wink:

Grazie a tutti

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:16 
Mi ero dimenticato che hai l'ottantino!
Li il prisma ci va a nozze...
appena c'è un po' di attività, vieni su che lo proviamo:
andiamo a pranzo in un bel rifugio sopra la città dove per poco si mangia e si beve bene, e ci si guarda il Sole dal terrazzino, al fresco... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miii guarda che a Trento ci vengo per lavorare! Se magna e se beve e poi ciaooo :) La prima volta che passo ti faccio un fischio :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Photallica, allora da quel che mi dici l'ottantino vince sempre.

Se non sempre, il 99% delle volte :)

> Ma se riesco a mandare a fuoco la bino, non risulterebbe un'immagine ben più buia di quella risultante dall'8"+ Bino?

Senz'altro sarà più buia ma sarà sfruttabile fino a ingrandimenti insospettabili, fidati.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:28 
La bino con l'hershel sul 66ED va a fuoco, usando una barlow, ed è ottima.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene fatto un po' di prove sulle antenne. La torretta va a fuoco sull'80ed con la barlow antares 2x. Con il setup che ho mi darebbe circa 65X :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:00 
Per il Sole vanno bene anche un paio di Plossl...
con 2 da 6mm e la brlow fai 200x... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ivaldo, il fatto che non hai notato grandi differenze tra il 66 e il 180 mi fa capire che il rifrattore a questo punto è davvero da preferire...

Preciso quanto intendevo dire perché evidentemente non sono stato chiaro. Il confronto è tra il Scopos 66 con prisma di Herschell e Intes MCT-180 con Astrosolar a tutta apertura. Ad ingrandimenti simili (quindi con oculari a corta focale sullo Scopos ed a lunga sull'Intes) non ho notato grandi differenze sulla turbolenza. Questo per dire che, secondo me, il vero problema non è la turbolenza interna al tubo (che altrimenti sarebbe marcatamente maggiore nel 180 rispetto al 66), ma piuttosto quella esterna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Avevo letto quel post ma fin'ora nessuno a parlato delle turbolenze possibili in uno SC esposto al sole. Comunque lead provalo e facci sapere :wink:


Quando l'attività solare c'è stata ho usato il mio 14" SC filtrato tutt'apertura.
E devo dire che le turbolenze sono quelle minime che si hanno facendo stabilizzare
lo strumento durante la notte all'aperto o arieggiato.
Puntando il sole anche per poco più di due ore non ho osservato variazioni
del contrasto imputabili a turbolenza nel tubo.
Aggiungo che ho messo un termometro per acquari (quelle strisce a cristalli
liquidi) su un lato del tubo per verificare di quanto salisse la temperatura della
parte metallica del tubo per l'appunto e quindi tutto quello che vi è all'interno.
Risultato per due ore di sessione?
Nessuna variazione termica o comunque non superiore a 1°C.

Quando opero le sessioni solari in luce bianca con l'Astrosolar, ho l'accortezza di puntare subito il sole col filtro e stazionare a lla bene e meglio.
Il tele inseguendo il sole offre sempre il filtro ben esposto al sole, mentre
il tubo è sempre parallelo ai raggi solari quindi l'innalzamento di temperatura
si può verificare solo se l'aria circostante è "africana" ma non per i raggi
solari...
vai tranquillo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010