1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Negli anni 80 per un plossl chiedevano una follia, gli oculari da 2" erano di là da venire mentre i formati erano 24,5 mm e 31,8mm ma il più diffuso era in primo... in una parola "i prezzi" oggi , facendo i dopvutoi paragoni, la strumentazione astronomica costa infinatmente meno e c'è molta più
scelta grazie anche alla maggiore conocrrenza e alla rete.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Negli anni 80 per un plossl chiedevano una follia, gli oculari da 2" erano di là da venire mentre i formati erano 24,5 mm e 31,8mm ma il più diffuso era in primo...

Il PL negli anni 80 non era diffuso per nulla salvo una serie Celestron che però non ebbe successo (Abbe ruled! :D ), chi ne aveva uno era perchè se lo faceva costruire da qualche laboratorio specializzato (ne ricordo uno vicino a Lecco che faceva pezzi favolosi). Gli oculari da 50.8 ci son sempre stati, che mancavano erano gli schemi grandangolari che rendevano necessario il grosso barilotto; che senso ha fare un AH40mm da 2" quando il barilotto da 31.8 basta e avanza per tenerci dentro i 40° di AFOV? Gli Erfle e i Konig di focale superiore a 30mm son sempre stati da 2".

> in una parola "i prezzi" oggi , facendo i dopvutoi paragoni, la strumentazione astronomica costa infinatmente meno e c'è molta più
scelta grazie anche alla maggiore conocrrenza e alla rete.

In linea di massima è così ma non facciamoci ingannare dalle apparenze. Stamattina ho sfogliato il numero di giugno di nuovo Orione dove c'è una prova di un 60ino altazimutale Konus che è un giocattolo in tutto e per tutto che costa oltre 200 euro. I 60ini degli anni 80 costavano 120.000 lire (la metà "aritmetica" ma con l'inflazione diciamo che costano pari) ma avevano una qualità ottica decorosa e non erano fatti di plastica. Per dirlo Ferreri che oltre 150x la qualità ottica cala significa che è un fondo di bicchiere.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, i 2" all'epoca certo che esistevano ma erano per lo più appannaggio degli osservatori professionali, io parlavo di oculari normalmente commericalizzati, i 2" erano poco o punto diffusi rispetto aI 24.5 mm e ai 31,8 mm.
I Plossl li produceva la Clavè di Parigi e erano venduti normalmente.

A quell'epoca per un astrofilo un Kellner era già un lusso rispetto agli Huygens e ai Ramsen :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto, i 2" all'epoca certo che esistevano ma erano per lo più appannaggio degli osservatori professionali, io parlavo di oculari normalmente commericalizzati, i 2" erano poco o punto diffusi rispetto aI 24.5 mm e ai 31,8 mm.

I 2" da noi era come se non esistessero non tanto per il prezzo ma per il fatto che - come giustamente sottolinei - i focheggiatori erano da 24.5 (giapponesi) e 31.8 (americani). Se togli qualche tubo artigianale made in Veneto o i vari C8 equipaggiati col diagonale da 2" (che costava 1/2 milione) nessun telescopio poteva usare oculari di questo tipo e di conseguenza non erano importati o quasi. A parte il Meade ER32 (400 sacchi di oculare...) non ne ricordo, in compenso bastava sfogliare una copia di S&T per trovarne un sacco (University, Polarex, Brandon ecc) e i prezzi non erano esagerati, almeno in patria; da noi il super dollaro by Reagan ci spaccava le gambe :evil:

> A quell'epoca per un astrofilo un Kellner era già un lusso rispetto agli Huygens e ai Ramsen

I Kellner T-Japan andavano pure bene, ne ho dato via uno da 12mm e mi sono subito pentito

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 0:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ricordo che negli anni 70 il dollaro valeva 600 lire vecchie..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah, che bei tempi :)
in piena era astro-pioneristica dove si sbavava davanti ad una vetrina ricolma di riflettori konus arancioni :) erano gli unici che potevano attrarre la nostra attenzione nel possibile loro acquisto (per me non lo era lol).
Ho letto con piacere tutti gli interventi che mi hanno portato indietro nel tempo, letture di riviste dell'epoca con relativo mercatino nelle pagine finali che, purtroppo, evitavo sempre di leggere i prezzi degli oggetti dove si superava spesso il milione di lire :(
Comunque bei tempi :)
Grazie anche alla rete che oggi possiedo uno di quei gioielli, ed esattamente grazie a photallica che mi ha permesso di riportare alla mente il mio sogno proibito e cioè il konus kx 151 :D
A proposito mica esiste qualche scheda o qualche articolo che parli dello strumento? In rete non c'è nulla.
Saluti e cieli sereni.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh... i belli anni '80... :lol:

Quando sono cominciato in 1981, volevo risparmiare per il famoso 114mm Newt di Vixen che costava +/- 300€ in questo tempo. Aveva la mnontatura equatoriale (beh...) e... un cercatore 5x24. Sfortunatamente, non potevo risparmiare tanto che volevo (ero già un pò impaziente :oops: ) e allora ho preso l'alternativa: il 60mm rifra (f=900mm). Con questo tele avevo 2 oculari Kellner, che erano quasi "standard" in questo tempo: 20mm e 8mm. Come ero invidioso al amico che aveva un 90mm rifra! Senza menzionare il famoso C8 oppure il 8" Dynamax che erano i telescopi dei miei sogni. Beh, anche se era un tele piccolo e forse scadente confronto al lusso che abbiamo oggi, ci mi sono divertito per 20 anni! :D

Anche negli '80, un Fiammingo (Danny Cardoen) ha aperto un osservatorio nella "Haute-Provence" (Francia). In questo tempo aveva un 40cm Newton e per me era un mostro enorme. Col mio club d'Astronomia siamo andati là in 1986 perchè offriva vacanze astronomiche (magari ancora oggi?). Sfortunatamente, il tempo all'oculare di questo bestione era molto limitato. Più tardi ha fatto un Newton di 1m anche lui stesso...

http://puimichel.obs.free.fr/

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho iniziato nell'86, con un Konus Hydra (acro 60/700 con i moti micrometrici su entrambi gli assi, quindi non proprio la versione "base"...), alla tenerà età di anni 8.

Cambiato nel 1990 con un Vixen R130S su Super Polaris, regalo per la Cresima al posto del motorino, su cui, con l'aiuto del babbo, abbiamo aggiunto un paraluce smontabile, un'asta per contrappesi aggiuntivi lungo il tubo ottico, gli adattatori da 31,8mm, la mezza colonna, la scatola porta oculari ed un carrello per spostarlo su ruote e metterlo in stazionamento con delle viti che scendono. Da usare sulla stessa montatura abbiamo costruito un acro 80/1200, che si divide in tre tronconi per ridurne l'ingombro, ed un altro acro 60/700 su montatura altazimutale autocostruita. Entrambi gli acro li ho ancora, il 60/700 come cimelio, l'80/1200 per farne un "mordi e fuggi" e per usare a fianco del mio attuale tele il giorno che deciderò di iniziare a fotografare.

Nel 2006 sono passato (dopo 2 anni di rosicamento quando mi è tornata la passione per l'astronomia, sopita nel periodo 1994-2004) ad un C9 su Sphinx, e successivamente G11 (la Sphinx nun ce la fa, o, meglio, ce la fa male, almeno a gusto mio). Ora sto aspettando che passi il maltempo per la prima uscita con questo setup (C9+G11, appunto).

Nel mio caso, gli upgrade sono sempre stati legati ad una maggiore disponibilità economica o di movimento. Se domani vincessi al super enalotto, aspettatevi la mia foto sorridente sotto un RC da 20", con degno apo in parallelo e piazzato in cupola sui Lessini :lol:

Lettore de l'Astronomia dal 1989, passato a Le Stelle dal numero 2 (in pratica la prima volta che l'ho vista in edicola).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io da piccolo sfogliavo gli atlanti del reader's digest solo nelle pagine dove c'erano i pianeti e una nebulosa di orione che mai avrei pensato esistesse veramente e osservato.

Poi pero' nel 97 quando osservai in un "mittico" konus 114-500 di un amico si riaccese la fiamma.
Mi comprai nell'aprile 98 per 690.000 il 114 celestron e M13 fu il mio primo oggetto, ancor prima della luna.
Il cielo anche solo 10anni era immensamente migliore..........nn oso immaginare 30-40anni fa!!
Ora dallo stesso cortile, nn si vede neanche piu' col C9!

A ripensarci, i kellner erano gia' oculari medi e il plossl celestron 6,3 un oculare da pianeti degno.

E forse la cosa piu' bella era che si osservava con lo spirito dell'entusiasmo e nn con quello della sfida tra il "mio" e il "tuo"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A proposito mica esiste qualche scheda o qualche articolo che parli dello strumento? In rete non c'è nulla.

A me è rimasto questo

http://forum.astrofili.org/userpix/263_kxp01_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/263_kxp02_1.jpg

Che sappia io anche Christian Morales del forum ne ha avuto uno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010