1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alone su lastra c9 1/4 risolto
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, con stupore :? mi sono accorto poco fa osservando controluce la lastra del mio nuovo acquisto , il c9, 25. Un alone proprio sulla lastra dove c è il trattamento xlt, credo che quell alone si sia formato internamente (credo), lo si vede chiaramente dalle foto di seguito postate, è di un colore diverso, concentrico. Se qualcuno di voi sa darmi delle delucidazioni in merito gliene sarei eternamente grato.
domenico.

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_c9_003_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2159_c9_004_1.jpg

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il mercoledì 4 giugno 2008, 9:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
:(
Mah !!!

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' umidità che si e' formata all'interno...
metti il c9 a faccia in giu' con la culatta aperta.
(cerca di coprire l'entrata con un cartoncino sagomato a C per limitare l'entrata della polvere e permettere l'uscita dell'umidità)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Condensa, la fece anche il mio (ma anche sul primario) trasportandolo dal freddo all'interno della casa.

Puoi provare a soffiare con un phon aria secca e calda all'interno e se nn e' macchiato se ne andra' sicuramente.

Se invece e' macchiato, o lo lasci cosi o dovrai smontare la lastra,cosa certo nn difficilissima,ma molto molto delicata e pulirla internamente.

Nn penso che noterai differenze di prestazioni,ma so che da molto molto fastidio avere un telescopio sporco internamente!!
La prossima volta prova a mettere un sacchettino di silicagel nel tappo del bocchettone posteriore.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie mille.
Proverò a fare come mi avete consigliato, spero non incida sulle prestazioni ottiche dello strumento.
domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie, proverò a fare cosi come mi avete consigliato, grazie per i vostri suggerimenti in merito. Non immaginavo fosse condensa, pensavo piuttosto all asportazione del trattamento xlt o antiriflesso, dato che il vecchio proprietario lo puliva con carta igienica imbevuta con acqua distillata.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Domenico, sarebbe sempre meglio vederlo dal vivo, ma a me non sembra condensa ma una pulizia eseguita male. Prova a vedere se con il consiglio del phon risolvi, altrimenti credo che debba pulirlo tu in maniera corretta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ciao Guido, cosa intendi per pulirlo in maniera corretta?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico, il bestione è arrivato dunque! :D

anche a me sembra condensa interna....strano che non sia andata via dopo la nottata osservativa :?
comunque a me è capitato che sulla lastra del c8 dopo una notte particolarmente umida si formasse una specie di "patina" probabilmente dovuta allo schifo di smog presente nell'aria...e in questo caso la lastra andrebbe pulita alla svelta perchè il famoso PM10 può essere corrosivo a lungo andare e intaccare il trattamento antiriflesso. Il metodo per pulire la lastra che usava il precedente proprietario va benissimo se usato in modo corretto....sul sito di Rick Deckard http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

è illustrato benissimo il metodo fazzoletti+acqua distillata...anche io ho pulito la lastra seguendo queste linee guida e ora sembra nuova e il trattamento starbright non ha fatto una piega 8)

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'anello di alone ha le caratteristiche della condensa come ti hanno già detto,
la conferma verrebbe dalle condizioni in cui è stato lo strumento prima che
tu ti accorgessi di questo fenomeno.

Circa il soffiare aria calda con un phon all'interno spero tu non l'abbia fatto:
i phon perdono nel flusso d'aria piccolissime gocce di lubrificante. Si tratta
si poca cosa che sul lato esterno della lastra puoi sempre rimuovere con la
pulizia acqua/alcool ma all'interno resterebbe fin quando non smonti tutto.

Il consiglio di Christian è più che sufficiente. Quando è successo a me durante
una sessione importante, ho usato si il phon ma mettendolo in modo che
aspirasse dal tubo, dopo aver fatto una normale "phonata" sulla lastra.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010