1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
io continuo a non capire il perchè del confronto in condizioni di fattori limitanti (se non c'è confronto di cosa si sta parlando?)...per me è come voler far competere una 500 ed una ferrari a gomme sgonfie, per cui non ha senso.
detto questo vi lascio alla vostra fisica, io me ne torno ad osservare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
ok - allora perchè un clarinetto di metallo fa schifo?


Whahahahaaa!!! :lol: :lol: :lol:

Perchè un clarinetto di metallo è un sassofono! :D

ehhh... scusa l'OT...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si parla in condizioni di seeing medio o anche peggio, perche' e' in questi casi che si vede quale configuarazione soffre di piu' e rende di meno.

In condizioni perfette (ma chi le ha mai viste) si sfrutta la piena risoluzione dell'obbiettivo e nn c'e' storia!!

Corregetemi se sbaglio!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale75 ha scritto:
Quoto al 100% la considerazione sulla teoria ed esperienza, anche se nn si possano paragonare le onde di propagazione sonore a poco piu' di 300m/s in una cassa di risonanza di materiali diversi (dovrebbe essere interessante il libro :Armonia celeste e dodecafonia di Andrea Frova dell'universita' di roma........come lo sono stati "perche' accade" e "ragione x cui" ) , con le onde elettromagnetiche che sono tutt'altra cosa.


Mi permetto di dissentire. :) Ovvio che sono altra cosa, ma un'onda è sempre un'onda e reagisce ad un materiale in base alle proprie caratteristiche.
Ti dirò di più: siccome un'onda luminosa ha una frequenza spaziale estremamente inferiore ad una sonora (che va da, per quelle udubili, da 50Hz a 20000Hz), qualunque accorgimento per le onde sonore è ridicolo per quelle luminose.
Oltretutto il problema della cassa di risonanza in un clarinetto non capirei dove possa esistere. Quello della risonanza è un effetto che si ha solamente in talune condizioni di cavità (semi)chiusa. In un clarinetto si parla di propagazione dell'onda sonora in un tubo.

Cita:
Una volta che le ottiche sono allineate, senza tensioni, riflessi.......che importanza ha il materiale con cui sono costruite le celle??


Ha importanza per capire quanto quella condizione rimarrà e "se" rimarrà. Faresti una cella di plastica o la preferiresti di metallo? ;)

Prima che intervenga qualche avvocato: non è una risposta al topic principale né niente. Ho solo dato una mia risposta alla risposta di Vale. Non entro nel merito della diaframmatura perché non ho esperienza quindi direi solo cretinate :)

Edit: spiegazione corretta con solerzia dal buon mauro_dalio qualche post più in basso!!!

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 3 giugno 2008, 0:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Cita:
Una volta che le ottiche sono allineate, senza tensioni, riflessi.......che importanza ha il materiale con cui sono costruite le celle??


Ha importanza per capire quanto quella condizione rimarrà e "se" rimarrà. Faresti una cella di plastica o la preferiresti di metallo? ;)


Certo, Nik, una buona cella è importante. Invece, una cella deve essere cmq veramente cattiva prima di dare astigmatismo a uno specchio con uno spessore di 2". Allora molto dipende anche della qualità delle ottiche. Da l'altra parte, uno specchio di 2" prende più tempo per acclimatare...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Peter ha scritto:
Certo, Nik, una buona cella è importante. Invece, una cella deve essere cmq veramente cattiva prima di dare astigmatismo a uno specchio con uno spessore di 2". Allora molto dipende anche della qualità delle ottiche. Da l'altra parte, uno specchio di 2" prende più tempo per acclimatare...


Sì, io per "rimarrà" pensavo soprattutto alla collimazione. Quando si calmeranno le acque di questo argomento mi piacerebbe parlare, perché lo ritengo il punto di maggiore criticità di un newton (prescindendo dalla qualità ottica, ovvio) e vorrei essere sicuro di progettarlo bene per il mio "will be" dobson da 12".

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Sì, io per "rimarrà" pensavo soprattutto alla collimazione. Quando si calmeranno le acque di questo argomento mi piacerebbe parlare, perché lo ritengo il punto di maggiore criticità di un newton (prescindendo dalla qualità ottica, ovvio) e vorrei essere sicuro di progettarlo bene per il mio "will be" dobson da 12".


Si, là hai un buon argomento al favore del rifra. Non è evidente di collimare un Newton alla perfezione e se il Dob non è fatto in accordo colle "regole d'arte" (flessioni...) è un incubo.

Personalmente, ho buttato il mio laser per la collimazione del secondario e l'uso solamente in combinazione col Barlow per il primario. Il laser non è mica preciso per il secondario e resta facilmente possibile di spostarlo nel fok, anche se è bene serrato. Per il secondario, il proprietario originale delle ottiche ha messo un piccolo croce sul centro ottico del secondario. Questo è tanto piccolo che non influenza le prestazioni visibilmente. Con un semplice Cheshire (un portarullino un pò più avanzato - 25$) posso perfettamente centrare il secondario allora.

Penso che Vicchio può attestare che la collimazione così non era mica scadente e abbiamo potuto andare a 580x su Saturno senza problema, col suo ottimo oculare LVW 3,5mm.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea.cas ha scritto:
perdonate la mia domanda, ma non capisco perchè i confronti con i vari tele devono essere fatti con cielo e seeng mediocri?


Perchè un astrofilo osserva quando sente il richiamo delle stelle e non solamente quando le condizioni sono ottimali :D quindi il più spesso possibile.

Se devi scegliere un'automobile è inutile che tu guardi solo le pretsazioni assolute ( che potresti esprimere solo in autodromo) se poi la usi al 90% nel traffico cittadino, a quel punto guardi anche altre cose (ingombro, costo di manutenzione, capienza del bagaliaio etc.) :idea:

Per chi vuole l'eccellenza assoluta teorica non ci soin nè pareri nè discussioni, bastano i dati tecnici e i test di laboratori e la scelta non si pone, per chi invece valuta anche altri fattori, come ad esempio il rapporto costo-prestazioni, la trasportabilità , le volte che potrà veramente sfruttare lo strumento, allora contano tutti i pareri e tutte le variabili, anche le più inusuali.


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 2 giugno 2008, 11:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Penso che Vicchio può attestare che la collimazione così non era mica scadente e abbiamo potuto andare a 580x su Saturno senza problema, col suo ottimo oculare LVW 3,5mm.

Ciao!

Peter


Confermo la collimazione era ottima ;-) e anche la serata aveva un seeing niente male :D però continuo a preferire l'immagine che forniva la Bino Siebert 8) anche se a ingrandimenti minori, "due occhi sono meglio di uno" :-D

Io sono dell'idea che in virtù delle turbolenze dell'aria tra primario e secondario (che il fascio ottico percorre due volte) e del fatto che la riflessione e la rifrazione possono avere effetti simili e comparabili ma non sono la stessa cosa, un riflettore diaframmato rende qualcosa meno di un apo di pari apertura.

Ancora nessuno però ha risposto alla domanda:
Riflettore diaframmato = riflettore non ostruito?
( o se è stato risposto mi è sfuggito :oops: )

Tornando alla tabella del W.Ferreri a me non sembra che si discosti molto dalla realtà.

Una domanda: per avere un'apertura non ostruita di 100mm in un newton f5 normalmente in commercio, che diametro totale di specchio devo avere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mini OT per peter il saxofono è un tubo conico! il clarinetto cilindrico! qui la teoria è sufficientemente dura da non aver bisogno di nessun sottile distinguo :D

ho fatto un discorso discutibile che si riferiva al concetto di giusto e sbagliato e alla complessità del rapporto fra teoria ed esperienza.
e alla complessità del rapporto fra teoria e percezione - un conto sono le misurazioni su un banco ottico un conto le variabili ( psicologiche, fisiologiche, culturali etc) che poi si mettono in gioco quando il recettore è un occhio umano ...

sono sempre al limite di ciò di cui posso parlare con appena un filo di senso ... me ne scuso

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 203 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010