emiliano.turazzi ha scritto:
io ti consiglio di spendere molto, ma molto meno, almeno per partire...perchè:
1)un mak dal diametro così generoso ha bisogno di tempi molto lunghi per andare in temperatura
Questo non è un problema.
Cita:
2)sei troppo giovane in senso astrifilico oltre che anagrafico per spendere una cifra così imponente per uno strumento molto specialistico - non sai mai cosa ti può riservare il futuro, magari in capo a sei mesi scopri che vorresti fae anche deep sky e ti voglio vedere a tirare fuori altri tot euro per uno strumento dedicato
Volendo la cifra non potrebbe essere un problema.
Per il deep-sky occorre un Newton dai 200mm in su che sul planetario non ha la risoluzione che potrebbe rendere invece un MAK con 2700mm di focale e schemi ottici determinati.
Cita:
3) oltre al costo del tele devi considerare quello degli oculari e, prima o poi, quello ( più contenuto ) di filtri dedicati
Sì, questo lo so. E non è un problema.
Cita:
4) SE TI ASPETTI MARI E MONTI QUALSIASI STRUMENTO SARA' DELUDENTE
In questo caso andrò a cercare qualche immagine scattata da qualche sonda.
Cita:
insostanza al posto tuo mi orienterei su un mak da 90mm o da 127 strumenti già più che godibili e gestibili sia sul piano pratico che su quello economico.
È vero, potrei benissimo orientarmi anche su questi due modelli: però rispetto ad un MAK 180mm offrono prestazioni meno elevate, ed io avevo già specificato che vorrei ottenere il massimo sul planetario.
Sicuramente qualcuno di voi si sarà chiesto il motivo per cui vado a cercare strumenti così potenti senza prima prendere qualcuno di transizione per verificare i miei interessi e fare un po' di pratica.
Il motivo è semplice: prima di entrare al primo anno di Liceo Scientifico, come avevo già scritto all'inizio, ho comprato un rifrattore Konus Junior da 50mm di diametro persuaso che fosse il migliore. L'avrò usato per tre mesi al massimo, perché mi diede solo delusioni, non riuscivo a vedere nulla nonostante fossi stato seguito da gente più esperta (pensavo che stessi sbagliando qualcosa, ed invece lo utilizzavo benissimo). Quindi la mia incontrollabile voglia di osservare è stata ancora una volta inappagata da un acquisto sbagliato. È da troppi anni che attendo, quindi non voglio perdere ulteriore tempo e voglio puntare su uno strumento potente che mi faccia godere le meraviglie che avrò visto solo due-tre volte tramite un riflettore da 200mm.
Il sogno che non potrò mai coronare è quello di diventare un astronomo. Ho dovuto cambiare rotta.
Ho reputato interessante
questa richiesta. Se per lui un 114/1000 è un giocattolo, non oserei pensare un 130mm.. di transizione!
