1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 1:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ho parlato con un astrofisico, un amico di un mio ex docente di matematica. Gli ho spiegato la situazione: gli ho detto che voglio ottenere il massimo nell'osservazione planetaria. Non mi ha chiesto neanche quanto voglio spendere. :D
Non ha esitato nel dirmi questo:"Per ottenere il massimo nell'osservazione planetaria e per esplorare la superficie dei pianeti con ottima risoluzione, devi puntare sullo Skywatcher MAK180 HEQ-5 PRO".
Ho guardato il costo: sono quasi 2000,00 € però dalla descrizione noto che è ottimo.

Che ne pensate? Vale la pena aspettare e mettere qualcosa da parte per raggiungere la soglia?

Vi ringrazio ancora di cuore per i consigli e l'aiuto che mi state offrendo. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ti consiglio di spendere molto, ma molto meno, almeno per partire...perchè:
1)un mak dal diametro così generoso ha bisogno di tempi molto lunghi per andare in temperatura
2)sei troppo giovane in senso astrifilico oltre che anagrafico per spendere una cifra così imponente per uno strumento molto specialistico - non sai mai cosa ti può riservare il futuro, magari in capo a sei mesi scopri che vorresti fae anche deep sky e ti voglio vedere a tirare fuori altri tot euro per uno strumento dedicato
3) oltre al costo del tele devi considerare quello degli oculari e, prima o poi, quello ( più contenuto ) di filtri dedicati
4) SE TI ASPETTI MARI E MONTI QUALSIASI STRUMENTO SARA' DELUDENTE


le immagini che hai postato sono foto, come ti hanno già detto...

per vedere venere così, be' non ci vuole moltissimo - per marte... le variabili sono molte per vedere dettagli superficiali deve essere in opposizione o vicino all'oposizione, ora te lo scordi devi aspettare due anni, comunque un'immagine paragonabile la ottieni (seeing permettendo) anche con strumenti meno imponenti - per giove: direi anche qui per vedere i satelliti medicei, le bande e la macchia rossa basta molto meno e per apprezzarli di più ci vuole anche un po' di esperienza osservativa - saturno così scordatelo: è un'ottima foto ...

insostanza al posto tuo mi orienterei su un mak da 90mm o da 127 strumenti già più che godibili e gestibili sia sul piano pratico che su quello economico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Soprattutto ti sconsilierei visti i precedenti i mak-gregory skywatcher.Anzi cheun mak scollimato è meglio prendersi uno Smidth-Cassegrain dall'usato,Atrimenti un mak serio come gli Intes costa abbastanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
io ti consiglio di spendere molto, ma molto meno, almeno per partire...perchè:
1)un mak dal diametro così generoso ha bisogno di tempi molto lunghi per andare in temperatura


Questo non è un problema.

Cita:
2)sei troppo giovane in senso astrifilico oltre che anagrafico per spendere una cifra così imponente per uno strumento molto specialistico - non sai mai cosa ti può riservare il futuro, magari in capo a sei mesi scopri che vorresti fae anche deep sky e ti voglio vedere a tirare fuori altri tot euro per uno strumento dedicato


Volendo la cifra non potrebbe essere un problema.
Per il deep-sky occorre un Newton dai 200mm in su che sul planetario non ha la risoluzione che potrebbe rendere invece un MAK con 2700mm di focale e schemi ottici determinati.

Cita:
3) oltre al costo del tele devi considerare quello degli oculari e, prima o poi, quello ( più contenuto ) di filtri dedicati


Sì, questo lo so. E non è un problema.

Cita:
4) SE TI ASPETTI MARI E MONTI QUALSIASI STRUMENTO SARA' DELUDENTE


In questo caso andrò a cercare qualche immagine scattata da qualche sonda. :D

Cita:
insostanza al posto tuo mi orienterei su un mak da 90mm o da 127 strumenti già più che godibili e gestibili sia sul piano pratico che su quello economico.


È vero, potrei benissimo orientarmi anche su questi due modelli: però rispetto ad un MAK 180mm offrono prestazioni meno elevate, ed io avevo già specificato che vorrei ottenere il massimo sul planetario.

Sicuramente qualcuno di voi si sarà chiesto il motivo per cui vado a cercare strumenti così potenti senza prima prendere qualcuno di transizione per verificare i miei interessi e fare un po' di pratica.
Il motivo è semplice: prima di entrare al primo anno di Liceo Scientifico, come avevo già scritto all'inizio, ho comprato un rifrattore Konus Junior da 50mm di diametro persuaso che fosse il migliore. L'avrò usato per tre mesi al massimo, perché mi diede solo delusioni, non riuscivo a vedere nulla nonostante fossi stato seguito da gente più esperta (pensavo che stessi sbagliando qualcosa, ed invece lo utilizzavo benissimo). Quindi la mia incontrollabile voglia di osservare è stata ancora una volta inappagata da un acquisto sbagliato. È da troppi anni che attendo, quindi non voglio perdere ulteriore tempo e voglio puntare su uno strumento potente che mi faccia godere le meraviglie che avrò visto solo due-tre volte tramite un riflettore da 200mm.
Il sogno che non potrò mai coronare è quello di diventare un astronomo. Ho dovuto cambiare rotta.

Ho reputato interessante questa richiesta. Se per lui un 114/1000 è un giocattolo, non oserei pensare un 130mm.. di transizione! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
chi ti ha detto che per il deep ci vuole un newton da 200??? io ne ho uno da 150 ... che me ne faccio ?lo uso per metterci i fiori?

occhio a parlare di prestazioni superiori: bisogna saperle apprezzare!
io non sono in grado di apprezzare certe sottigliezze e finchè non lo sarò non investirò in uno strumento che mi garantisce qualcosa che non sono in grado di apprezzare ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius perchè non ti metti incontatto via MP con qualcuno del forum che osserva nella tua regione e fissi un incontro?
Così potrai sicuramente vedere con i tuoi occhi come funzionano gli strumenti di cui parliamo, vale più una serata al telescopio che un anno alla tastiera del pc ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
chi ti ha detto che per il deep ci vuole un newton da 200??? io ne ho uno da 150 ... che me ne faccio ?lo uso per metterci i fiori?


Un 200mm raccoglie più luce di un 150mm, ma non è detto che il 150mm lo devi usare per metterci i fiori.

Cita:
occhio a parlare di prestazioni superiori: bisogna saperle apprezzare!
io non sono in grado di apprezzare certe sottigliezze e finchè non lo sarò non investirò in uno strumento che mi garantisce qualcosa che non sono in grado di apprezzare ...


Ti riferisci al fatto che non potrò vedere le colate laviche di Venere? :D
Non è questo il problema. Non pretendo di avere una sonda a casa, ma un telescopio che mi regali enormi soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah conosco un ragazzo giovane ( più vicino a te di età che a me) che osserva da una decina d'anni con un 114 ... ti assicuro che ne vede delle belle anche con quello...
nel frattempo si è fatto un buon parco oculari, sìè preso dei filtri e ha capito bene quale passo vuole fare dopo il 114...

la sirtis maior su marte l'ho vista anche sul suo tele così come la macchia rossa di giove l'ho vista col mio vecchio 130 ...

un konus da 50mm come dire ... mi sa che non fa testo....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah se puoi comprarti come se nulla fosse un mak da 2000 euro fallo.
poi magari diventa un bel soprammobile lo stesso :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Sicuramente un 114/1000 ti fa vedere meno di un 180/2700. L'ho testato perché ad un mio amico lo hanno regalato il 114.
È sicuramente meglio di un 50mm, ma non fa per me.
Ho apprezzato Giove solo dopo averla vista con un riflettore 200mm ad alti ingrandimenti.

Cita:
mah se puoi comprarti come se nulla fosse un mak da 2000 euro fallo.
poi magari diventa un bel soprammobile lo stesso :twisted:


Emiliano, la mia non è una critica rivolta a te, per carità. Apprezzo tantissimo i vostri suggerimenti, consigli, le vostre guide. Un altro mi avrebbe potuto dire "Comprati uno strumento da 5000,00 € e risolvi il problema".
Voi invece, e vi ringrazio tantissimo di questo, mi avete invitato alla calma ed alla valutazione di molti fattori prima di precipitarmi all'acquisto di un altro soprammobile.

Purtroppo non riesco a contenere la mia voglia di osservare, è più forte di me. L'idea di dover trascorrere altri tre mesi in camera senza poter alzare lo sguardo al cielo mi deprime.
Io ed alcuni miei compagni, all'epoca, quando la scuola doveva chiudere e dovevano cessare tutte le attività osservative con quegli strumenti magnifici, abbiamo sempre provato un senso di insoddisfazione. Restavamo incollati all'oculare ad osservare senza stancarci. Poi pensavamo che una volta tornati a casa avremmo potuto solo guardare il cielo ad occhio nudo, anziché approfittare della bellissima serata e passare tutta la notte fuori con un telescopio; vuoi per gli strumenti in nostro possesso, vuoi perché qualcuno non aveva mai maneggiato un telescopio.
Bastasse un incontro con un astrofilo per poter soddisfare tutte le mie esigenze in campo osservativo. Io passerei intere notti ad osservare. Anche perché d'estate fuori fa caldo, almeno dalle mie parti, quindi conviene. :D


Ultima modifica di Fabius il lunedì 2 giugno 2008, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010