1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:38 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il lunedì 2 giugno 2008, 9:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:51 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Beh, mi pare che ogni cosa detta da Mauro è sempre stata documentata con le fonti, cosa che andrebbe sempre fatta quando si dice qualcosa di "tecnico"... ;)

esatto fede. il problema è che chi non è esperto non si accorge di questa differenza. per lui (mica è una colpa) due opinioni sono due opinioni con lo stesso peso. ha pure difficoltà a capire se gli esperti sono davvero esperti. se invece è esperto può facilmente andare alle fonti e ricostruire il ragionmento. se trova un punto debole lo espone altrimenti si convicne. non c'è altro modo di convincersi che rifarsi personalmente tutto il percorso logico. altrimenti sarà sempre la parola di qualcuno di antipatico contro quella di qualcuno di simpatico e ci sarà sempre un motivo per dubitare della spiegazione corretta in favore di personali esperienze.


mauro vedi non ci riesci ... qui stai dando del fesso a me.
per questioni di privacy non posso spiegarti perchè, ma sono perfettamente in grado di conoscere il grado di esperienza e preparazione di alcuni dei protagonisti della discussione.

ti assicuro anche che so andare contro le simpatie per valutare i contenuti dfelle afermazioni - tanto per fare un esempio immediato fede mi è estremamente simpatico, ma spessissimo non sono d'accordo con lui, lo stesso dicasi di peter ...

non siamo tutti bambini, credimi ...

ti avevo scritto un'altra risposta, ma mi è saltata la connesione, ma a questo punto non la posto più perchè è inutile.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Sarà anche interessante, ma non è una questione di opinioni. Puoi chiedere a quante persone vuoi e ti riferiranno quello che credono senza che necessariamente sia giusto. Anche le esperienze riportate non significano molto se non sono condotte correttamente (e per farlo di nuovo bisogna essere esperti: non "esperti astrofli" ma "esperti fisici").
L'unica risposta corretta ti può venire da un esperto. Io una spiegazione l'ho data e ho indicato i fondamenti dell'ottica fisica che la giustificano. Mi rendo conto che non tutti hanno gli strumenti per padroneggiarli, ma non è chiedendo opinioni che si risolve la cosa.


Esiste anche un altro modo di vedere e di pensare, che non è basato sulle "certezze" del laboratorio ma sul il rispetto per gli altri e la tolleranza, vedo che non riesci ( ma questo punto credo proprio che tu non voglia) a capire che esistono persone alle quali interessano anche le opinioni e le esperienze che per te non significano nulla, non puoi misurare tutto il mondo con il tuo metro perchè il mondo è molto più grande, bello e complesso di quanto sembra guardandolo con il microscopio.

Valuti tutto secondo il tuo unico e univoco metro di misura e neghi un senso o un valore qualsiasi a tutto ciò che non è realizzato secondo il tuo metodo, questo comportamento chiamasi intolleranza e in genere causa più problemi a chi la pratica che a chi ne è oggetto, però contento tu...

Nella scelta e nell'uso di un telescopio visuale da parte di un astrofilo , cioè di uno che osserva per passione, il fattore "passione" e quello soggettivo non possono essere misurati in laboratorio ma solo raccontati e condivisi, e bada bene che nessuno mai, tranne forse te, ha mai voluto dare a queste impressioni un valore assoluto o scientifico.

Siamo in tanti, e ogni persona è diversa (tante teste tante ideee dice sempre un'arguta e intelligente frequentatrice di questo forum) e tutti abbiamo pari dignità, dal neofita che inizia domani al super esperto professionista, questo è un forum, cioè una piazza pubblica, e come tale permette a tutti di esprimersi liberamente e con pari dignità, questo è il bello del forum e questa è la sua ricchezza, non esistono risposte corrette o sbagliate, giuste o errate, esistono persone che raccontano e si raccontano, è brutto, anzi bruttissimo, dire che ciò che dicono non ha senso o è improponibile o che non significano nulla perchè non sono supportate da dimostrazioni di erudizione accademca, è offensivo e umiliante nei confronti degli altri oltre che antipatico e inutile.

Il mio non è un rimprovero ma un "feedback" per aiutarti a prendere coscienza dei sentimenti che le tue intolleranze suscitano in chi ti legge (è ovvio e sottinteso che parlo per me).

Passo & Chiudo pure qui :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E' un forum, ciascuno parla per le proprie competenze. Io non sono interessato a questi discorsi molto teorici, che sicuramente avranno dei riscontri nella pratica, ho altre inclinazioni (la meccanica p.e.) che possono portare di sicuro un contributo ** a cose fatte ** al raggiungimento dei termini teorici espressi.
Pero' c'è modo e modo di dire le cose, lo dico io che ho sempre ammesso di essere ruvido, ma non mi sono mai messo con i piedi in un blocco di cemento cosi' che nessuno mi smuova. Oltre un certo limite diventano discorsi molto accademici, quasi di teoria pura e inapplicabile nel quotidiano dell'astrofilo.
Molto spesso sono stato tentato di scrivere alcune cose su telescopi commerciali o su recensioni lette in questo forum. Mi sono fermato perchè:
sicuramente qualcuno si sarebbe incazzato;
sarei passato per un integralista che spacca il capello in quattro;
difficilmente molti lettori avrebbero capito il mio argomento;
avrei offeso alcuni orgogliosi possessori di telescopi.

Ciascuno si esprime a suo modo (io male lo so), però alla fine una mediazione "politica" del pensiero è indispensabile, o si finisce come qua e altrove in tantissime pagine, dove io trovo utile leggere - ma di cui immagazzino poco o niente - visto che spesso **anche se non sempre ** si parla del sesso degli angeli.

Non nego che ci siano **alcuni** e veramente **pochi** che possono sfruttare alcuni riferimenti sia dal punto di vista teorico e pratico, ma i problemi dell'astrofilo sono ben altri. Certo fossi al Paranal okei okei tutto oro colato, ma in padania forse ho altre questioni che deteriorano il mio fronte d'onda.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ne dite se si ritorna (eventualmente) in topic visto che le dissertazioni
al di fuori di quanto aveva inizialmente proposto Massimiliano sono state
più che numerose e anche "calde"?

Chi ha interesse può aprite un nuovo thread discutendo nei termini...

Qui siamo proprio a limite ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010