1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli universi di Godel
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Mi è capitato tra le mani un libro davvero interessante riguardante la vita di Godel (non si scrive così, sopra la o vanno due puntini, ma non so proprio come scrivere quel carattere). Leggendo sono venuto a sapere che Godel si era anche interessato di relatività ed in particolare dalle stesse equazioni ha tratto tutta una serie di soluzioni che vanno sotto il nome di "Universi di Godel". Poichè l'argomento è citato superficialmente chiedevo se qualcuno è in grado di spiegarmi di cosa si tratta o di indirizzarmi verso qualche testo di "facile comprensione".

Grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Godel aveva trovato una soluzione alle equazioni di Einstein che ipotizzavano un universo in rotazione la cui particolarità era quella di prevedere la possibilità di fare dei viaggi nel tempo nel passato.

Godel in pratica fu il primo ad ipotizzare delle soluzioni alle equazioni della relatività generale che non escludessero la possibilità dei viaggi nel tempo.

Io ho trovato qualche riferimento nel libro di Richard Gott - Viaggiare nel tempo - Mondadori.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ho trovato un riferimento agli universi di Godel anche nel libro di C. A. Pickover - Tempo - guida per viaggiatori - scienze e idee - Raffaello Cortina editore.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Godel, Escher, Bach" di Douglas R. Hofstadter edito da gli Adelphi.
Un bellissimo libro, non di difficilissima lettura, appassionante, esplicativo e intrigante. Se ti piace la logica, il mistero della matematica e dei sistemi formali è il libro che non devi dimenticare!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Grazie a tutti, domani sera vado in libreria.

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sottoscrivo maximoRed!

Da non perdere!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
una curiosità: è possibile scrivere tutti i codici ASCII usando Alt+numero decimale nel tastierino alfanumerico della tastiera.
per es alt+148= ö e alt+153= Ö
ciao, elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010