1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,

devo cambiare pure io il vecchio astrosolar e mi chiedevo se qualcuno a provato la pellicola R G della Thousand in formato A4.

I costi sono uguali mentre il colore dev'essere più gradevole (giallo-arancione).

In occasione del transito di Venere davanti al Sole, la rivista Nuovo Orione aveva distribuito un filtro A4 (a mio giudizio di bassa qualità) che restituiva una colorazione arancione, spero solo non sia stato quello della Thousand.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quello di NO era un foglio di black polimer e, come mi disse Ivaldo, è meglio una fetta di mortadella davanti. Io ho comprato il foglio della TO ma devo ancora provarlo.

Cmq di filtri solari se ne è parlato anche qui per chi se l'è perso

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Lead Expression ha scritto:
Quello di NO era un foglio di black polimer e, come mi disse Ivaldo, è meglio una fetta di mortadella davanti. Io ho comprato il foglio della TO ma devo ancora provarlo.

Cmq di filtri solari se ne è parlato anche qui per chi se l'è perso


Grazie Lead,
non l'avevo letto,

quando l'avrai provato non dimenticarti di scrivere le tue impressioni. :)

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
davidevilla ha scritto:
quando l'avrai provato non dimenticarti di scrivere le tue impressioni. :)


L'avrei già fatto, ma, ovviamente, mi laureo con il sole (immaginate, in giacca e cravatta con, non scherzo, 28 gradi... :shock:) e il giorno dopo nuvole :evil: Cmq ho già pronta la cella in alluminio per l'80ino, appena si libera il cielo vi farò sapere come appare la palla giallastra (visto che di macchie... :cry:).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto quel post ma fin'ora nessuno a parlato delle turbolenze possibili in uno SC esposto al sole. Comunque lead provalo e facci sapere :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Kiunan ha scritto:
Avevo letto quel post ma fin'ora nessuno a parlato delle turbolenze possibili in uno SC esposto al sole. Comunque lead provalo e facci sapere :wink:


Non ho molte pretese nell'osservazione del Sole e quelle poche volte che l'osservo non ho notato particolari problemi di turbolenza sia con il newton che con il catadiotrico, è vero che i tubi sono aperti e bianchi ma con il filtro davanti diventano comunque chiusi. :)

Ripeto però che non sono un'osservatore solare molto esigente.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Kiunan ha scritto:
Avevo letto quel post ma fin'ora nessuno a parlato delle turbolenze possibili in uno SC esposto al sole.


Il tuo SC è bianco, vero? Il problema imho non è tanto il calore che si accumula nel tubo a causa di quello che viene "davanti", perché la radiazione luminosa viene filtrata dall'astrosolar, piuttosto di quello che viene dai lati dove, sebbene la radiazione sia radente, è certamente importante, soprattutto in un SC. Soluzioni non saprei dartene se non provare ad avvolgere il tubo con materiale riflettente (magari qualcosa tipo il sacco di Osvald). Però ad essere onesto non riesco a pensare a cosa possa voler dire far "acclimatare" un telescopio sotto il sole, meglio aspettare che risponda chi ci ha già provato :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il grande problema nelle osservazioni diurne, come quelle al Sole, è la turbolenza dell'atmosfera, ovvero di quella colonna di diversi chilometri d'aria che sta tra il telescopio ed il Sole. Io osservo con un minuscolo rifrattore Scopos da 66 mm e con un Maksutov Intes da 180 e, a parità di ingrandimenti, non ho francamente notato abissali differenze. Secondo la mia esperienza dipende molto di più dalle condizioni locali che dallo strumento. In generale si vede meglio in tarda mattinata e sono da evitare i tetti delle case e le distese d'asfalto o cemento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 16:45 
Io il prisma di Hershel (da 31.8 ) lo uso sia sul piccolo Scopos66ED che su un acromatico 90/1000 e ne sono pienamente soddisfatto.
Potrebbe essere una celtavalida anche trovare un rifrattore usato da accoppiare al prisma anzichè filtrare un SC da 8":
data la velocità di acclimatazione di un rifrattore, il "sistema" sarebbe fruibile anche nelle pause pranzo... ;)


Ultima modifica di Fede67 il domenica 1 giugno 2008, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Per iniziare ad osservare il sole, avrei a disposizione due opzioni, lo SC 8" e l'80Ed.

L'SCT non ti serve se hai l'80ED, difficilmente di giorno si verificano condizioni di seeing tali da permetterti di sfruttare 20cm di diametro.

> In quel tubo chiuso esposto ai raggi del sole, che genere di turbolenze si creano?

Non è questo il problema. L'Astrosolar riflette la luce come uno specchio e la temperatura all'interno di un tubo ottico non sale

> Questa cosa non dovrebbe invece essere un problema nell'ottantino per ovvie ragioni. Ma c'è un ma: sull'8" userei anche la torretta, sull'80ed no perchè non va a fuoco nemmeno con l'estrattore

Usa un estrattore con maggiore potere moltiplicatore, magari smonta il gruppo ottico di una barlow 2x (se l'hai) e avvitala al naso della torretta

> E poi, astrosolar o filtro in vetro Thousand Oaks? Mi piacerebbe conoscere le opinioni di qualcuno che li ha provati entrambi.

Astrosolar per tutta la vita! Costa poco e ha un rendimento altissimo. Di meglio ci sono solo i prismi di Herschel che però non costano di certo 24 euro...
Se proprio vuoi la sicurezza di un filtro di vetro non andare sul T Oaks ma sul JMB, il modello con lastra in acciaio che non si rovina durante il lavaggio. Prestazionalmente però l'astrosolar è meglio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010