1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione di una mappa planetaria
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti,
facendo seguito alla discussione in questo topic, http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27452&sid=9566d6a6f4edd8e72c68bdbc4bc69cd3, in cui si proponeva la discussione di osservazioni condotte in visuale che dessero origine a disegni, vi propongo questo mio:

http://forum.astrofili.org/userpix/3898_mappa_marte_rev003_2.jpg

Non si tratta esattamente di una sola osservazione. Infatti il disegno della mappa di Marte è stato costruito a partire da 34 osservazioni eseguite in occasione della grande opposizione del 2005 e di quella più recente del 2007. Con un po' di trigonometria sono riuscito a calcolare la posizione che in ciascun disegno occupavano i vari dettagli, riportandoli poi su una griglia di proiezione di Lambert. Le matite colorate hanno fatto il resto. La visione è rappresentata con il N in alto, ma con la destra e la sinistra scambiate, come nell'osservazione con il diagonale.
Il metodo usato potrebbe essere applicato in maniera del tutto identica a fotografie in alta risoluzione, portando alla costruzione di mappe fotografiche, di certo più accurate e di maggior dettaglio di quella che ho realizzato io.
Per le osservazioni ho usato un Vixen VMC 200L o un apo da 128mm.
Qualcuno ha fatto cose simili? Sarebbe bello poterne discutere.

Saluti a tutti.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impressionante! Davvero un lavoro degno di Leonardo! Bisogna che inizia a fare pratica di disegno sul serio se voglio produrre qualcosa di decente :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello il disegno!!!
Ne hai altri? Mi piacerebbe visionarli, magari imparo anch'io guardando questi capolavori :D
Complimenti per la pazienza e la qualità del lavoro.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao Slycat e Krater,
certo che ne ho altri, di Marte almeno altri 34( :wink: ), quelli che mi sono serviti per costruire la mappa! Uno di questi è il mio avatar di questo periodo, molti altri sono solo in bianco e nero.
Allego qui un esempio di questi ultimi, che so rifà all'opposizione del 2003.
http://forum.astrofili.org/userpix/3898_modulo_per_disegno_marte_002_1.jpg
L'opposizione del 2003 è di fatto quella da cui ho raccolto la maggior parte delle osservazioni, a correzione in quanto ho indicato nel messaggio di apertura, dove ho citato solo il 2005 e il 2007. Quella del 2003 era veramente grande: le dimensioni di Marte erano tali da compensare ampliamente la turbolenza dovuta alla bassa altezza sull'orizzonte estivo. L'opposizione del 2005, invece, non mi aveva dato soddisfazione in quanto oggetto di grossi problemi di seeing.
Ho pensato di inserire tutto il modulo che ha dato origine all'osservazione, visto che di questi se ne era parlato nel topic che ha originato questo, così vedete anche che uso ne ho fatto.
Le informazioni iniziali per disegnare sono quelle che ho trovato nel sito del Sezione Pianeti UAI (http://pianeti.uai.it/index.php/Tecniche_visuali), che è fatto molto bene e contiene un sacco di informazioni, nonchè una galleria di immagini semplicemente fulminante.
Solo una cosa noto con un po' di dispiacere: pare proprio che gli appassionati di disegno astronomico siano meno delle dita di una mano...su questo topic siamo solo in tre! Vale la pena di battersi per riproporre questa forma di arte o siamo solo un po' antichi? Riconosco che disegnare non ha più contenuti scienifici, ma ha elevati contenuti didattici...
Caio

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mallard :)
mi hanno sempre affascinato i disegni planetari e, perchè no, anche di alcuni oggetti deep, forse perchè sono cresciuto ("astrofilamente") prima dell'avvento delle digitali e perchè uno studio sistematico dei pianeti con un'attrezzatura fotografica analogica del tempo era per me una spesa non affrontabile economicamente, quindi forzatamente (per fortuna) ho esaminato sempre i disegni :D
Purtroppo ora si cercano sempre fotogtafie più specialistiche, più estreme perdendo un pò di spirito di avventura all'oculare, tutto a discapito della foto dell'anno; non mancano diatribe su consigli male accettati o semplicemente dati per senso di superiorità su come sviluppare e modificare una foto con ps, con conseguenti litigi ingiustificati sul forum (ultimamente sempre più frequenti) :(
Io proporrei il disegno per tutti :)
Una disciplina "antica" ed allo stesso tempo nuova avente lo scopo di far osservare attentamente tutti i dettagli di un oggetto e riportarne le "sensazioni" su carta. Qui si accetterebbero volentieri "critiche" nel senso buono tipo: oè ma lì c'è quel cratere ... non l'hai visto? :D
Saluti e cieli sereni.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mallard ha scritto:
il disegno della mappa di Marte è stato costruito a partire da 34 osservazioni eseguite in occasione della grande opposizione del 2005 e di quella più recente del 2007.

Non conviene mescolare 2 apparizioni perché avengono dei cambiamenti più o meno leggeri nelle caratteristiche, guarda per esemipio il solis lacus e dintorni come sono mutati in 2 anni! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravissimo, davvero una cosa bella e piacevole. Mi sto stampando anche io qualche foglio per i report, come del resto diceva Danilo in un altro topic il disegno di ciò che si vede al telescopio è una abitudine da riprendere. Si riporta un dato soggettivo invece che uno oggettivo quale può essere la foto, quindi un approccio più astroFILO che scientifico, di certo affascinante :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto belli e hai una bella mano! Dovrei ritar fuori i miei vecchissimi ma il problema e che non ho per scansionare i disegni. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio un appello a tutti i "disegnatori astrali" del forum:
mettete in rete i vostri capolavori!!! Fermiamo il digitale!!! :D
(mo mi bannano)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 10:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì note sono tornato sotto il mio cielo natale, a Cassano delle Murge, Bari (che, nonostante qualche cirro, mi ha fatto rivedere dopo un bel po' una Via Lattea netta e sincera).
Uno dei soci della mia associazione era in preda a tentativi di autoguida:

computer acceso
conflitti coi driver
cerca la stella di guida
si stacca un cavetto
bla bla bla...

A un certo punto ci siamo guardati e ci siam detti: "tutto sto tempo, tutti sti soldi spesi per ammattire contro un computer sotto un cielo stellato..."

Quello che hai fatto tu, Mallard, tecnicamente perfetto o no, è la "sintesi" di quello che per me è l'osservatore perfetto:

Hai osservato con estrema attenzione il tuo soggetto
Hai goduto dei suoi particolari
Li hai impressi su un foglio di carta usando il tuo cervello e le tue capacità.

Complimenti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010