1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto per fare un po di chiarezza per il nostro amico.

scegliendo dobson si optà per il solo visuale, il massimo di foto che si possono fare è in afocale alla luna mettendo davanti l'oculare una macchina fotografica o un cellulare.
il dobson ti "obbgliga" a spostare tutto a mano, da prima potrebbe sembrare scomodo ma in realtà ci si rende conto che è semplice e aiuta molto ad imparare il cielo, sei "costretto" a cercarti gli oggetti da solo e non puoi immaginarti la soddisfazione,

un telescopio su montatura equatoriale può essere usato in futuro per fare foto, può essere dotato di go-to per cercare gli oggetti senza "fatica" può essere colegato ad un pc, è un mondo tecnologico e diametralmente opposto al dobson che però può dare le sue soddisfazioni, devi considerare che la sola montatura porta via un migliaio di euro, poi dipende dal tubo che uno ci mette sopra, considera anche che se lo porti in giro hai bisogno di corrente elettrica, molti usano batterie d'auto, insomma è qualcosa di più tecnologico.

dobson o equatoriale ci sono comunque pro e contro, se non hai mire astrofotografiche ma solo visualista andrei sul dobson al 100%, se hai intenzione in futuro di fare foto andrei su equatoriale ma non partendo con strumenti dal costo elevato perchè le difficoltà aumentano e serve fare molta più esperienza.

per chiudere direi se inizi a vare visuale un dobson da 250mm o 300mm può essere usato tranquillamente per inizia, se vai su equatoriale non sono convinto che sia semplice iniziare con una eq6 con sopra un 200mm neton e un SC da 9 1/4", però essendo nato visualista il mio pensiero è di parte.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo tutti post fin ora (compreso il mio) :)
è evidente che ognuno vive la passione a proprio modo... La fortuna sarebbe, come è accaduto a me, che qualcuno ti regalasse un telescopio per un compleanno, una ricorrenza, e usarlo "obbligatoriamente"
Ma il nostro amico non ne verà fuori co tutti sti pareri e consigli. Ad ogni modo io, rimango dell'opinione che il primo telescopio non sarà l'ultimo e cominciare con un cannone superaccessoriato è controproducente.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Ma il nostro amico non ne verà fuori co tutti sti pareri e consigli. Ad ogni modo io, rimango dell'opinione che il primo telescopio non sarà l'ultimo e cominciare con un cannone superaccessoriato è controproducente.


rimangono pur sempre consigli, ognuno dice la propria ;)

non credo che iniziare con un dobson da 250-300mm sia poi così difficoltoso, serve solo collimarlo e si fa in tutti gli strumenti allo stesso modo, riguardo agli accessori quelli rimangono indipendentemente dal telescopio.

comunque meglio se esce con degli astrofili e tocca con mano, poi deciderà, noi possiamo solo dare l'input facendo stringere il cerchio attorno ad alcuni strumenti, spetterà a lui la scelta ultima.

dobson o equatoriale è una filosofia che si può spiegare ma non forzare, sicuramente sarà una scelta spontanea che verrà automaticamente.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 2:12
Messaggi: 7
la mia scelta sembra orientarsi su un dobson, chiaramente la fotografia nn la escludo completamente ma credo altresi che prima un po di esperienza sul campo è necessario farla, quindi, inizio solo visivo poi, con il tempo e l'accrescersi della competenza passare alla fotografia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maximoRed ha scritto:
Ma poi prima di acquistare fatti un uscita con astrofili vicino a te, vedrai che le idee "montano"
Benvenuto.


Quoto alla grande, compreso il "Benvenuto" :)

Prova un po' di telescopi, vedi con quale ti trovi di più (non tutti hanno confidenza, all'inizio, con un Dobson, specie se generoso) e fai le tue valutazioni. Di sicuro un Dobson lo troverai, tra i soci dell'associazione

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 2:12
Messaggi: 7
oggi ho telefonato agli astrofili senesi ma non c'era nessuno :cry:
provero di nuovo martedi, non vedo l'ora di fare un uscita con loro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010