1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
All'epoca (metà/fine anni '70) era quasi impossibile acquistare un telescopio, dati i costi improponibili (almeno per uno studente) e la scarsità delle offerte, a meno di non ripiegare su un rifrattore da 50/70mm. L'autocostruzione (spesso anche delle ottiche) era quasi obbligatoria.
Ricordo il "pellegrinaggio", sarà stato l'inizio del '78, presso il laboratorio (nel senso che lavorava lì dentro) di ZEN a Venezia per acquistare uno specchio parabolico da 20cm ed il relativo secondario (totale 110.000 lire) che sarebbero stati la base di strumenti sempre più perfezionati (si fa per dire...).
Da allora ad oggi le cose sono decisamente cambiate, più che nei precedenti 3 secoli!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> P.S.: In IV copertina c'era la pubblicità del mitico Celestron 8 arancione che svettava, irraggiungibile, su una montatura che a noi tutti, abbagliati dall'oggetto del desiderio, pareva addirittura solida.

Io iniziai a comprare l'Astronomia nel 1983, più precisamente dal numero 21, e in 4a copertina aveva l'inserzione del C8. Avranno mica fatto 20 numeri così?? :shock:

p.s.: c'è qualcuno che si ricorda di Astronomia 2000?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io vorrei sapere se c'è qualcuno che si ricorda il numero speciale di orione nell'87 (mese boh..) il problema ufo :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Conservo ancora il primo numero dell'astronomia e tutti quelli a seguire fino ad oggi. Conservo anche Orione fin dai primi numeri e cosi per tutte le altre riviste, compresa l'Astronomie della SAF. Ed ancora riviste ciclostilate , Giornale della Sait, Coelum (quello di Bologna) e non so quanti altri (parecchi scaffali pieni). Iniziai all'età di 11 anni , quando studente delle medie, sfruttavo le lunghe ore di studio in collegio (si studiava 8 ore al giorno), rubavo almeno un'ora quotidiana per leggere tutto ciò che trovato sull'argomento della astronomia.
Passai al mio primo telescopio, un rifra 50/600 che tutt'ora conservo come un caro ricordo, poi ad un 10x50 e ad un newton da 150 mm. cosi andai avanti tanti e tanti anni. Francamente non sono mai stato preso dal desiderio di cambiare telescopio (ne ho cambiati poi in seguito, ma li ho sempre conservati tutti) e ho sempre cavato il massimo da quello che potevo avere. soldi pochi voglia tanta come si dice, ma erano veramente altri tempi.......la via lattera stagliava sempre , il doppio ammasso si vedeva tranquillamente a occhio nudo e questo dietro casa in mezzo al paese.......oggi impensabile purtroppo!
Mi ricordo l'Astron fin dai primi eventi, i congressi UAI, le varie sezioni di ricerca, le ore passate ad osservare le meteore ad occhio nudo, le stelle variabili per il Geos........, la cometa di Halley e tutta la riduzione dei dati......

Molti ricordi, purtroppo gli impegni della vita portano spesso a cambiare rotta purtroppo.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cavolo ho tirato avanti un anno con un Konus Junior preso coi punti del supermercato vedendoci solo la luna e un giove caccoso, poi ho preso qualcosa di piu' serio....il konus lo ho regalato al nipote mi sa che a quei tempi sarebbe stato un gingillo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 22:28 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
wide ha scritto:
io vorrei sapere se c'è qualcuno che si ricorda il numero speciale di orione nell'87 (mese boh..) il problema ufo :lol: :lol:



Io me lo ricordo, anche perchè lo conservo ancora, :D :D :D
Orione si chiamava Orione, (non Nuovo Orione), era bimestrale e il formato era quello dei giornalini tipo Topolino...
quel numero speciale fu dedicato alla demolizione delle teorie a favore degli UFO, e verso le ultime pagine si avvertiva il lettore che per la rivista l'argomento era DEFINITIVAMENTE chiuso, e non si sarebbe più tornati a scriverne altro.
Che forza...

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Gp ha scritto:
'99???....io ho i primi de l'Astronomia datati 81 o '82...se non ricordo male.
Tutti gelosamente custoditi :D
Gp.

Il PRIMO numero de l'Astronomia è del novembre/dicembre 1979 (era bimestrale, 2500 lire) ed ha in copertina M31. Fu un evento epocale perchè quella fu la prima rivista italiana di astronomia ad essere venduta in edicola (all'epoca bisognava "accontentarsi" di S&T, in abbonamento postale e di poco altro).
Sfogliate a distanza di quasi 30 anni quelle riviste fanno molta tenerezza...

Donato.

P.S.: In IV copertina c'era la pubblicità del mitico Celestron 8 arancione che svettava, irraggiungibile, su una montatura che a noi tutti, abbagliati dall'oggetto del desiderio, pareva addirittura solida.


Hai ragione, ma ho detto i primi numeri....mi sembra ( ma devo controllare), il num. 13 o 14....
Per qul che riguarda le pubblicità più sbrodolose, tutta la gamma Celestron in bella vista con tutti gli accessori poggiati a terra, dal C90 al C14, radial guider, tubi di prolunga e per proiezione, oculari e variatori di velocità che oggi fanno ridere...quanti ricordi.... :P
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Gp ha scritto:
doduz ha scritto:
Gp ha scritto:
'99???....io ho i primi de l'Astronomia datati 81 o '82...se non ricordo male.
Tutti gelosamente custoditi :D
Gp.

Il PRIMO numero de l'Astronomia è del novembre/dicembre 1979 (era bimestrale, 2500 lire) ed ha in copertina M31. Fu un evento epocale perchè quella fu la prima rivista italiana di astronomia ad essere venduta in edicola (all'epoca bisognava "accontentarsi" di S&T, in abbonamento postale e di poco altro).
Sfogliate a distanza di quasi 30 anni quelle riviste fanno molta tenerezza...

Donato.

P.S.: In IV copertina c'era la pubblicità del mitico Celestron 8 arancione che svettava, irraggiungibile, su una montatura che a noi tutti, abbagliati dall'oggetto del desiderio, pareva addirittura solida.


Hai ragione, ma ho detto i primi numeri....mi sembra ( ma devo controllare), il num. 13 o 14....
Per qul che riguarda le pubblicità più sbrodolose, tutta la gamma Celestron in bella vista con tutti gli accessori poggiati a terra, dal C90 al C14, radial guider, tubi di prolunga e per proiezione, oculari e variatori di velocità che oggi fanno ridere...quanti ricordi.... :P
Ciao.
Gp.



E' proprip vero, GP
dà veramente da pensare a quanto anche l'elettronica si sia evoluta: variatori di frequenza in Hertz per rallentare o aumentare di quel poco il moto siderale dei motori tipo Crouzet, rigorosamente 220v. AC , sembra roba da museo ed invece sono passati solo pochi anni...

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
photallica ha scritto:

Io iniziai a comprare l'Astronomia nel 1983, più precisamente dal numero 21, e in 4a copertina aveva l'inserzione del C8. Avranno mica fatto 20 numeri così?? :shock:


Quasi... la 4a di copertina è stata appannaggio di Auriga (allora prodotti Gianni) per parecchio tempo. Cambiava solo la foto, a volte tutta la batteria di accessori celestron, a volte il solo C8, a volte tutti i modelli nei vari diametri fotografati insieme.
Poi arrivò la meade con Miotti.

photallica ha scritto:
p.s.: c'è qualcuno che si ricorda di Astronomia 2000?


Oh yes...
7/8 numeri e poi finì nell'oblio, mi sembra che fosse dello stesso editore di elettronica 2000. Fu la prima a pubblicare dei semplici listati in basic per il calcolo del sorgere/tramontare del sole e per mostrare l'aspetto degli anelli di saturno da una certa data.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010