1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
frai ha scritto:
grazie ragazzi siete preziosi!!!!!!!
avevo gia preso in considerazione l'idea di fare qualche uscita con degli astrofili della mia zona.
per l'osservazione pensavo di recarmi in una zona limitrofa al mio paese, ce ne sono sono di sgombre e completamente buie


secondo me il dobson è la scelta più giusta che potresti fare se hai un buon cielo, ovviamente parti dal concetto che è solo visuale, niente foto.

poi se prenderlo a tubo chiuso o truss dipende solo dalla voglia di sorbirsi i diversi pesi ed ingombri, ma c'è tempo per decidere.

vedrai comunque che non sarà il solo a dirti dobson se non hai mire astrofotografiche.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io ti consiglerei di recarti ad osservare con gli astrofili.
Se è possibile testare varie configurazioni ottiche la cosa non sarebbe male .
Guardi anche cosa ti aggrada di più come visione io ho il dobson ma ad esempio ogni tanto trovo più rilassante il rifrattore con l'equatoriale motorizzata.
Magari scopri che preferisci un c91/4 su equatoriale oppure un 120ed dipende anche dai tuoi gusti.
Altrimenti inizi con la minima spesa di un dobson tubo chiuso 10" che costa poco due oculari di ottima qualità ed una barlow e sei pronto.
Io prima di tutto osserverei al telescopio se nè hai la possibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con queste premesse è ovvio che anch'io ti consiglio un bel dobson.
Fossi in te mi orienterei su un 30cm, come il Meade Lightbridge oppure i nuovi RP Astro MATH di Tecnosky.

Mi fermerei qui però. Secondo me il 12" è il miglior compromesso per facilità d'uso e soddisfazione osservativa.

Un 16" come il mio (RP Astro) ti da sicuramente maggiore soddisfazione ma al prezzo di maggior precisione nella collimazione (essendo un f/4.5 invece di f/5), maggiori tempi di acclimatamento e soprattutto maggior peso e ingombro, tutte cose che possono scoraggiare un neofita.

Ma la cosa più importante di tutte è quella di andare a trovare qualche astrofilo in modo da poter provare con mano prima di acquistare.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ma partire subito con 12 o addirittura 16 pollici per un neofita non è impegnarsi troppo?
Voglio dire: una scala di valori sarà necessaria, anche perché prima o poi la strumentite colpisce... e allora? 20 o 25 pollici? Secondo me è anche un "gusto" salire per gradi e scoprire mano-mano le aperture e quello che ti danno... Insomma "sbalordirsi più volte e megl che one"
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 2:12
Messaggi: 7
beh, che dire, di idee me ne sono gia fatte un bel po, maximo però mi ha fatto riflettere, se prendo subito un dobson di fascia medio alta mi perdo tutto il gusto delle mezze misure (e per un neofita come me sono gia delle meraviglie) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
frai ha scritto:
beh, che dire, di idee me ne sono gia fatte un bel po, maximo però mi ha fatto riflettere, se prendo subito un dobson di fascia medio alta mi perdo tutto il gusto delle mezze misure (e per un neofita come me sono gia delle meraviglie) :wink:


io ho iniziato di getto con un 200mm e non mi sono perso nulla, anzi ;).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto benvenuto!

Partire con un dobson da 250 può essere una scelta azzeccata, regala tantissimo e non è ancora impegnativo come primo telescopio.

Così hai ancora una bella cifra per gli accessori, in primis oculari di ottima qualità, che ti rimarranno anche quando cambierai telescopio, un telrad, (cercatore ad ingrandimento 0) utilissimo per aiutarti nel puntamento a mano del telescopio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia: Quella cifra è difficile da gestire, dovresti considerare le possibilità di spostamento perchè un dobson è abbastanza ingombrante. Oltre a questo dovresti prevedere eventuali sviluppi della tua passione perchè a quanto pare la possibilità di fare foto nn l'hai eliminata.
Strumenti da dobsonizzare ce ne sono, e credo che sotto il cielo che hai descritto un 25 cm darebbe buone soddisfazioni e su una EQ6 sarebbe un buon strumento per dedicarsi alla fotografia se ben corredato!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, se avessi quella cifra a disposizione, punterei a questo

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 4-XLT.html

si diverte in visuale ed è pronto, in un futuro, a fare anche qualche foto.

Io sono in fissa con le foto perchè mi piace "rivedere" gli oggetti e "risentire" le sensazioni provate sul campo. Questa "fissa" non l'ho avuta subito, solo dopo qualche mese di osservazioni, e mi sono ritrovato con l'attrezzatura non idonea.

Ecco, ho detto la mia, sperando di non far entrare in confusione frai.

Benvenuto frai!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me per un neofita affrontare l'astronomia con 3000 di spesa è troppo, però è un parere personale, motivo per cui ho pensato di consigliare il diametro a scapito della montatura.

troppo spesso ci si dimentica che non basta il telescopio per osservare e ne budget andrebbero prima o poi inseriti oculari e fitri, credo che con il 50% del suo budget stia gia messo bene per molto tempo acquistanto un 12" al massimo, con 4-5 oculari ed un paio di filtri.

anche il 250mm è un'ottima scelta per iniziare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010