1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:17 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 30 maggio 2008, 9:35, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, avevo aggiunto anche questo di seguito, no credevo leggessi "in diretta" per chiarezza lo taglio e lo riporto qui:

Dal solito luogo quest'inverno abbiamo osservato Marte con il 10" diaframmato (da quelche parte c'è anche il topic dove l'avevo raccontato) e il 100ED, l'immagine del rifrattore era più dettagliata, incisa e i colori meno slavati.

L'eperienza di Torre Luciana invece ti assicuro che mi colpì molto, Giove era basso sull'orizzonte e nell'Acro da 120 non era granchè, ma qualcosa si vedeva, accostato l'occhio fiducioso ad un Sc da 10" ho visto solo un palla piuttosto confusa.... sicuramente con il pianeta alto nel cielo e un buon seeing l'sc da 10" avrebbe mostrato immagini degne della Nasa ma a volte significa dover aspettare mesi o anni per poter osservare in quelle condizioni.

La mia esperienza pratica mi ha insegnato che:
-In condizioni di seeing non ottimale, che per i luoghi da dove osservo sono le condizioni medie, l'apertura minore è più sfruttabile.
-A parità di apertura i rifrattori hanno una resa migliore degli strumenti ostruiti (parlo di strumenti amatoriali, Newton, Mak e Sc).
-Tra i rifrattori gli strumenti apocromatici e gli ED reggono meglio gli ingrandimenti maggiori rispetto agli acromatici con rapporti focali più corti di quelli previsti dalla teoria.
-Gli strumenti ostruiti diaframmati per sfruttare l'apertura libera migliorano le loro prestazioni nelle condizioni di cui sopra, ma per ottenere gli stessi diametri devo usare strumenti molto più grandie meno maneggevoli che è molto più complicato e costoso dotare di inseguimento motorizzato.

Fino ad oggi tutte le esperienze osservative che ho avuto hanno coinciso quasi totalmente con quanto riportato in questa tabella tratta dal "Libro dei Telescopi" di W.Ferreri che ritengo molto utile tenere presente ;-)
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Tabella_confronto_telescopi_3.jpg
interessante notare come i riflettori non ostruiti (quale credo si possano considerare anche i riflettori con diaframma dell'apertura libera) non sinao ritenuti equivalenti ai rifrattori di pari apertura.

Per questi motivi ho un dob da 10", un ED da 100 su una Vixen Porta e una acro da 127 su una Eq5 che uso senza problemi nè pregiudizi scegliendo di volta in volta lo strumento che mi crea meno problemi e che mi dà più soddisfazioni; non ho la pretesa di dire che sia la scelta migliore per tutti, dico solo che, ad oggi, lo è per me, magari se ne riparla tra un pò e ci stà che abbia trovato altre soluzioni, io non cerco la verità assoluto, voglio solo godere dello spettacolo dell'universo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:43 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Avevo capito benissimo che si era trattato di un test fatto da un luogo non adatto alla fine di una serata fatta apposta per altro. Ma proprio per questo non ha senso proporlo.


Il mio non era un test, nè ho mai inteso proporlo come tale, se l'hai preso per un test allora c'è un equivoco.

Io ho semplicemente condiviso l'esperienza di una serata osservativa, anzi di una parte di essa, se per te non ha senso allora non leggerla, nessuno ti obbliga a farlo, da parte mia mi riservo la facoltà di continuare a proporla; capisco che per te questi discorsi siano approssimati e noiosi quanto per me le teorie e le formule sono complicate e noiose.

A proposito della tabella del libro di Ferreri trattasi di schema indicativo che rende molto bene l'idea, non la leggere come se fosse la Tavola periodica degli elementi perchè sarebbe fuorviante, essa non è altro che quello che l'autore stesso precisa nella didascalia, nè più nè meno che una "Tabella Orientativa".

Per quanto concerne le condizioni "medie" a me sembra chiarissimo cosa intenda, per condizioni medie intende condizioni medie, se vuoi un valore numerico fai la media dei valori numerici ;-) la tabella come tutto il libro da cui è stata tratta, intende essere una guida, un aiuto a capire e secondo me ci riesce molto bene e benchè ce l'abbia da quasi vent'anni continuo a rileggerlo tutti gli anni.

mauro_dalio ha scritto:
Non ho capito se hai provato a uscire dai centri abitati (in pianura).


No, ma mi hai fatto venire voglia di provare, e di questo te ne sono grato :D questo dimnostra che OGNI confronto è SEMPRE costruttivo quando avviene tra persone intelligenti, Grazie per l'input :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:15 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, Vicchio sta condividendo delle esperienze osservative SOGGETTIVE (cioè sue e solo sue) con noi, per il puro piacere della condivisione (scusate la ripetizione), possibile che una discussione nata in questa maniera, la vuoi portare sempre nella direzione di un "esame di laboratorio"?
Noi osserviamo per emozionarci, nel mondo reale, non stiamo facendo esperimenti chiusi in un laboratorio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Mauro, Vicchio sta condividendo delle esperienze osservative SOGGETTIVE (cioè sue e solo sue)


Eravamo in due... cmq Angelo hai centrato il problema, non avrei saputo esprimermi meglio, Thnks :D

E pensare che io questa cosa l'avevo sempre data per scontata :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: chiedo scusa al compagno d'osservazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16164
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' questo il tuo errore Mauro, quella di Vicchio non è una TESI (che come sai, ha un significato "scientifico" ben preciso), ma delle sue impressioni soggettive con nessuna pretesa di scientificità.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010