1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:29 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 30 maggio 2008, 19:33, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> se qualcuno mi avesse spiegato da subito a) vai sotto un cielo buio o in aperta campagna (per l'alta risoluzione). b) controlla in maniera maniacale il raffreddamento e evita come la peste di tenere il telescopio al caldo di giorno. c) il diametro in visuale è tutto (anche per l'alta risoluzione). d) non risparmiare sulla qualità ottica. se mi avessero detto queste cose avrei speso meno.

Parole sante, quoto tutto.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, ho capito, quindi è tutta una questione di moda se la gente spende soldi e non compra un dobson il più grande che c'è.
Devo cercare di trovare qualche difetto nel mio rifrattorino da 80, allora :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 19:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche secondo me, a "naso" e se lo specchio è lavorato uniformemente come si deve, non ha importanza la zona scelta... e perchè mai dovrebbe essere ?
Insomma, tutti i raggi convergono nel fuoco, da qualsiasi parte dello specchio provengano, o no ?
Pensate a questo fatto... un Newton è TUTTO eccentrico, la parte centrale dello specchio infatti è coperta dal secondario !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : a Massimiliano e Paolo vorrei dire che ogni elemento che viene a mancare in una comunità è una perdita, sono SICURO che resterete almeno a leggerci e pertanto vi giunga un salutone !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Anche secondo me, a "naso" e se lo specchio è lavorato uniformemente come si deve, non ha importanza la zona scelta... e perchè mai dovrebbe essere ?

Scusate l'ignoranza ma io finora ho sempre saputo che il newton ha delle aberrazioni extrassiali (coma) che aumentano tanto più ci si distanzia dall'asse ottico (e tanto più basso è il rapporto focale). Diaframmando si usa la parte periferica dello specchio lontana dall'asse ottico che dovrebbe fornire immagini più o meno abberrate. Dove sbaglio ?

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non voglio rispondere alla pochezza di quelli che rispondono "meno uno", che dimostrano dove effettivamente si annidi una forma di astio che non è facile comprendere, e che sicuramente travalica la sola discussione argomento del topic. Chiarezza sarebbe necessaria se chi scrive certe cose le spiegasse anche. Bene ha fatto Cernuschi a chiarire la situazione.
Paolo è un caro amico, che conosco e apprezzo personalmente, pensa con la sua testa e non si fa certo assimilare dagli umori del branco, questo a volte lo fa sembrare un po' troppo tagliente (come lo sono molte menti libere, risultando talvolta antipatiche), pero' è onesto e esterna sempre il proprio pensiero anche se puo' risultare sgradito.
Al di là di una scelta sua e personale, che mi ha spiegato personalmente e che rispetto ed accetto, credo che aver perso la sua esperienza non sia certo un punto di vantaggio per il furum, forse lo è per Sergio che cosi' ne ha uno in meno che lo contraddice e potrà vantarsi ancor di piu' del suo C14.
Conosco anche Massimiliano ovviamente e credo che anche per lui valgano le considerazioni che ho fatto per Paolo, due elementi di grande esperienza
e che non disturberanno piu' il quieto vivere di questo forum.
Mi piacerebbe sapere a chi si rivolge un moderatore, quando afferma che c'è un branco di personaggi che stanno svolgendo un attacco combinato nei confronti del forum. Facciamo nomi e cognomi (o nick), in tal modo si farà sapere ai diretti interessati che non sono graditi e potranno decidere se restare o meno nel forum.
Ritengo utile poi, che chi fa certe affermazioni o prende certe posizioni si firmasse con nome e cognome (come fanno tanti del resto), cosi come chiede buona creanza a chi è sicuro e onesto nei confronti delle proprie affermazioni.
Io - pur essendo quasi totalmente disinteressato dall'argomento visto che le mie idee le ho e le mantengo - trovo molto interessanti le schermaglie tra - ad esempio - Mauro dalio e massimiliano, perchè aiutano ad imparare e a considerare punti di vista diversi, è con questo spirito che vanno letti quegli interventi, mentre vedo gente che possiede B, e che si "offende" quando si dice che A è
migliore di B .........Io passo dal rifrattore al riflettore e non me ne faccio un problema.
Vedremo l'evolversi di certo vedo gente sempre piu' preparata che lentamente si defila.......

Una riflessione per tutti, nessuno escluso.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 21:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però a questo punto mi chiedo, se con della (relativamente) semplice ottica geometrica si può così ben spiegare l'assoluta equivalenza di lenti e specchi, di rifrattori e riflettori, perchè si continuano a costruire rifrattori non esclusivamente dedicati alla fotografia a largo campo?
Dopotutto a parità di apertura i riflettori costano molto meno, incidentalmente non hanno il famigerato problema del cromatismo....si può affermare che è solo una questione di immagine/mercato o mi sfugge qualcosa?

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010