1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,

ma il merito spetta a Marco Paolilli. E' lui che ha progettato il sistema e ci ha dato la possibilità di replicarlo!
Ad ogni modo come dice giustamente EightyFive l'esperienza è altamente didattica, si ha l'occasione di imparare un "sacco" di cose e la soddisfazione è veramente grande!
Provare per credere!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avevo provato a chiedere al mio gruppo astrofili se volevn farne una assieme per l'osservatorio ma poi nessuno si è messo a disposizione e io da solo purtroppo nn ho le capacità di fare il tutto

complimenti ancora

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Paolo, mi è sfuggito solo il tipo di sensore che hai usato,

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
bellissima realizzazione, mi aggiungi al coro dei complimenti...

pero' se mi permetti una domanda un po' diretta e "materiale" a quando ammonta la spesa, orientativamente?

grazie
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
rispondo io alle ultime due domande ...
il sensore usato è il sony ICX429ALL-E (quello che monta la Atik 16) ...
il costo totale dovrebbe aggirarsi intorno le 300 euro all inclusive :D
poi ovviamente dipende anche se gli strumenti per operare li abbiamo già o li dobbiamo comprare ...
diciamo che il costo maggiore è il sensore che costa circa 150 euro ...

io sono in fase finale ("stiamo" ultimando gli ultimi test sull'elettronica) e spero che per quest'estate vi sia la prima luce ...

Complimenti anche da parte mia, hai fatto veramente un bel lavoro!!!

ciao e cieli sereni!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops scusate sono stato un po' assente.
Comunque alniyat ha già risposto per conto mio!

Per essere precisi, io ho speso 280 euro. La Atik 16 viene venduta a circa 500 euro. Vale la pena cimentarsi nell'autocostruzione? Il tempo che ci si impiega (non è poco), i santi che volano ogni volta che qualcosa non funziona e quindi un posticino all'inferno sempre più vicino!, e tante altri inconvenienti e intoppi!!

Credo che per chi ne abbia voglia, valga la pena per una serie di motivi che non sto qui ad enunciare tutti, ma semplicemente uno: la soddisfazione di superare quello che potrebbe sembrare "un limite"!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Purtroppo di autocostruzioni sono negato :( ma sentiro se altri vorrebbero cimentarsi. ma vorrei capire una cosa, con il programma che avete sviluppato si possono fare anche filmati in avi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao ras,

no , con il CCD UAI è solo possibile acquisire immagini .fit di tipo deep-sky.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, volevo scriverti nella mailing list, ma poi ho pensato che magari qui puo' interessare altre persone.

Vorrei avere qualche informazione in piu' sui due CCD, quello mono e quello colore. Sono molto interessato all'idea di farmi un CCD da solo, ma non so proprio quale scegliere.

I miei dubbi:

- La sensibilita' del CCD col. e' la stessa del B/W? Per la Meade DSI, per esempio, la differenza si dice sia abissale!

- Dato che mi interesserebbe fare riprese anche con un filtro H-Alpha credi che il CCD colore sia un problema?

So che una risposta a queste domande potrei trovarla guardando i data sheet, ma non credo di essere in grado di interpretarli correttamente. :oops:

Grazie mille per le eventuali risposte.

Ciao

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Alex,

la differenza tra il CCD a colori e quello in bianco e nero è che il primo ( quello a colori ) è un CCD in bianco e nero ( dal punto di vista elettronico ) a cui sono stati applicati dei filtri colorati su ogni pixel.

Quindi la sensibilita' del singolo pixel non dovrebbe essere molto diversa da quella che avresti usando un CCD in bianco e nero, appliandoci davanti un filtro colorato.

Quello che invece cambia è la risoluzione spaziale dei piani colore perchè per ogni colore non vengono usati tutti i pixel, ma solo quelli che hanno il filtro di quel colore : i pixel mancanti vengono "approssimati" matematicamente.

Dal punto di vista pratico non so però dirti quanta differenza ci sia tra i due sensori, perchè, come hai forse letto sul newsgroup, non ho ancora avuto modo di fare delle prove con la versione a colori del CCD. Ti farò sapere appena possibile !

In ogni caso ti sconsiglierei di usare un CCD a colori per riprese a banda stretta ( h-alfa ) perchè il poco segnale disponibile verrebbe ulteriormente tagliato dai filtri rossi presenti sui pixel e la risoluzione spaziale complessiva sarebbe ridotta dai pochi pixel utilizzati per la ricostruzione dell'immagine (solo quelli col filtro rosso).

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010