1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fede67 ha scritto:

More input needed... dicci di più...


Tipo? :D

Cita:
PS: non pensare di poter vedere con uno strumento entry level qualcosa di paragonabile a ciò che hai visto in uno SC da 41cm in osservatorio... ;)


No, tranquillo, ne sono consapevole. Mi basta vedere bene gli oggetti. Non m'interessa vedere ciascuna particella degli anelli di Saturno. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:42 
1000 euro è comunque un budget da ritenersi "basso", anche per il solo tubo ottico...
un telescopio "completo" da 1000 euro è un budget basso.
Quando si parla di "hi-res" fatto "come si deve" si parla di cifre ben più alte...
per capirci, con 1000 euro non prendi nemmeno un rifrattore apocromatico da 80 con una buona montatura, che è uno strumento considerato "mordi e fuggi", ossia per osservazioni "spicciole"...
in pratica, quello che voglio dire è che sia tu prenda un Newton da 200, che un Mak da 127, che un apo da 80 o 90, quello che vedrai in ambito planetario non sarà molto differente, e ben lontano da ciò che hai visto nello SC da 42cm...
anche perchè dopo lo strumento dovrai pensare ad oculari e barlow di buona qualità, e la spesa sarà maggiore che di quella del telescopio...
quindi vai tranquillo, ma realizzando che comunque il tuo strumento servirà a farti "assaggiare" l'hi-res visuale ma comunque a divertitri ed accumulare esperienza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se come sembra sei affascinato dal planetario più che dal deep sky allora questo è il consiglio Skaywatcher Mak127 su eq3.2, se avrai la possibilità di avere a disposizione un cielo buio ci farai anche un po di deep-sky nel limite delle sue possibilità, giusto per diversificare le osservazioni togliendosi qualche sfizio, ma avrai uno strumento che è dedicato al planetario.

se vuoi la ciliegina sulla torta compraci anche un ortoscopico da 6 o 7 mm e sei a cavallo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 16:49 
PS: considera anche che più lo strumento sarà grande, più avrà bisogno di tempo per acclimatarsi...
per capirci, un Mc127 lo devi mettere fuori 2 ore prima di iniziare ad usarlo, più o meno...
mentre un rifrattore apo da 80 necessita di si e no 10-15 minuti per dare il suo meglio... ;)

Quindi, secondo me, prima devi analizzare il come, dove e quando osserverai, poi di conseguenza sceglierai lo strumento...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fede67 ha scritto:
PS: considera anche che più lo strumento sarà grande, più avrà bisogno di tempo per acclimatarsi...
per capirci, un Mc127 lo devi mettere fuori 2 ore prima di iniziare ad usarlo, più o meno...
mentre un rifrattore apo da 80 necessita di si e no 10-15 minuti per dare il suo meglio... ;)

Quindi, secondo me, prima devi analizzare il come, dove e quando osserverai, poi di conseguenza sceglierai lo strumento...


Non sapevo che un telescopio dovesse stare fuori qualche ora prima di poterlo usare. Il mio vecchio Konus 50mm lo uscivo in terrazza al momento.

Ma anche gli astrofili catanesi montavano al momento i loro strumenti e poi puntavano gli oggetti celesti.

Come osserverò: rasentando l'occhio all'oculare. :D
Dove osserverò: dalla mia terrazza e perché no, dalla montagna o dalla campagna.
Quando osserverò: certamente non di giorno. Durante la notte se non diluvia. :D

Comunque ho inviato una email alla Miotti.it e mi hanno suggerito un rifrattore per l'osservazione prevalentemente planetaria.
Mi hanno segnalato questi strumenti:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19456.html

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2699.html

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /9607.html

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19457.html

Da escludere quello di 1000 €, gli altri come vi sembrano? Io sono stato colpito dall'ultimo, un bell'Heyford da 200mm, e la descrizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'heyford aperto a f4,5 secondo me è per il deep e non per il planetario, inoltre mettere un telescopio di 25kg su una eq5 è come mettere giuliano ferrara sopra ad un cane san bernardo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vorrei poter osservare, all'interno del mio oculare, Saturno visto in questo modo:

http://img77.imageshack.us/img77/4544/saturnosf7.png

Sarebbe un sogno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fabius, c'è tanta di quella carne al fuoco da non capirci più nulla fra tutti gli strumenti nominati e i negozi che consigliano un f4,5 per il planetario...

:wink:


Riguardo all'immagine di saturno mi spiace deluderti ma lo si può vedere così (forse) in qualche strumento top con prezzi da euro con 3 zeri e in qualche raro momento in condizioni di seeing ottimo. Quella è una ripresa con somma di qualche centinaio di fotogrammi dove l'elaborazione software ha il suo peso, non può essere presa a paragone per l'osservazione visuale perchè avresti in cambio una delusione.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 18:35 
Fabius ha scritto:
Fede67 ha scritto:

More input needed... dicci di più...


Tipo? :D



...tipo che osservatorio, dove e se c'è anche un bel link...


Fabius ha scritto:
Non sapevo che un telescopio dovesse stare fuori qualche ora prima di poterlo usare. Il mio vecchio Konus 50mm lo uscivo in terrazza al momento.

Ma anche gli astrofili catanesi montavano al momento i loro strumenti e poi puntavano gli oggetti celesti.


... i rifrattori sono "quasi istantanei", i riflettori abbisognano di un o' di tempo, gli SC di parecchio tempo ed i Mak di un mucchio di tempo.
Questo ovviamente dipendentemente dall'apertura, dall'intubazione e dal Delta T ambientale.

Se non sei a conoscenzaq di questi "fattori", questi sono molo importanti nella scelta di uno strumento, perch appunto non sempre "più grande è meglio", ed è per questo che ti devi chedere quanto e come osserverai.
Mi spiego:
io, per esempio che ho 2 figli piccoli ed una moglie, non posso eclissarmi tutte le notti e passarle da eremita sul balcone o a montagne buie...
ecco che allora il mio strumento "di tutti i giorni" è un piccolo rifrattore apocromatico da 66mm su montatura altazimutale, che è operativo ed acclimatato in meno di 5 minuti, e che posso portare fuori in balcone quando ho un attimo di "respiro" usandolo subito, magari per solo 10 minuti, su Luna, pianeti e doppie, sfruttando così al meglio ogni istante libero che mi si presenta...
nei venerdì sera di Luna buona invece si pianificano uscite da deep, co trasferte di un ora-un ora e mezza, e partiamo presto, in modo da poter far acclimatare i grossi strumenti, come i vari dobson da 35 e 50 centimetri, e gli SC da 8 pollici in su.
Se il tempo a disposizione no permette due ore di acclimtazione, si esce con strumenti più piccoli... ;)

Marco Bracale, invece, che ha un Mc127 che necessita appunto di circa 2 ore per restituire buone imagini, lo porta in terrazza prima di cena, poi cena con calma, fa le sue cose, ed infine sale su e passa una bella serata col suo strumento. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
skymap ha scritto:
Fabius, c'è tanta di quella carne al fuoco da non capirci più nulla fra tutti gli strumenti nominati e i negozi che consigliano un f4,5 per il planetario...

:wink:


Cioè?


Cita:
Riguardo all'immagine di saturno mi spiace deluderti ma lo si può vedere così (forse) in qualche strumento top con prezzi da euro con 3 zeri e in qualche raro momento in condizioni di seeing ottimo. Quella è una ripresa con somma di qualche centinaio di fotogrammi dove l'elaborazione software ha il suo peso, non può essere presa a paragone per l'osservazione visuale perchè avresti in cambio una delusione.


E' esattamente Saturno ripreso da un riflettore D:203mm, F:1200mm.

Cita:
...tipo che osservatorio, dove e se c'è anche un bel link..


Non c'è un link. E' l'osservatorio del mio ex Liceo, posto al terzo piano dell'edificio, in un luogo lontano da palazzi e luci artificiali. C'è solo vegetazione intorno ed un cielo stellato.

Qualche anno fa portai il mio Konus 50mm a Capri, accanto alla pineta. Erano le 21.00 circa di Luglio. Un cielo sopra di me, talmente stellato che mi faceva paura. Stelle a non finire, non sono riuscito ad identificare nulla. Puntavo e vedevo solo puntini.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010