1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Non verrebbe piu semplice pensare di costruire una croce che corrisponde alle braccia delle gambe e al centro ci si fa un buco nel quale si infila una perno filettato che sta fisso al centro della colonna e che si stringe poi con un dado...un po come il fissaggio della eq6...sulla colonna poi saranno fissate delle guide che si andranno ad incastrare nella piattina che corrisponde all'altezza della gamba...un po come l'aggancio e sgancio veloce dei cercatori...è smontabile smollando il dado al di sotto ed è fissa per via delle guide...
spero di essere stato chiaro...
cosa ne dite?

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
K@ronte, ho dato un'occhiata al tuo sito e, caspita, hai un colonna veramente bella!!!

Mi dici un po' le misure che ha?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Keyb ha scritto:
...
Mi dici un po' le misure che ha?


allora, la colonna piu' grande e' alta 135 cm (senza la mezza colonna della montatura). le zampe sono lunghe 50cm, alte 38cm. il piede ha un diametro alla base di 10cm e la barra filettata e' da 16mm.
Questa mi serve per il rifrattore da 150mm, con mezza colonna e montatura, il tubo viene agganciato ad un'altezza di 195cm.

quella piu' piccola e' alta 105cm (all'attacco per la heq5), le zampe sono lunghe 40cm e alte 32cm (sono saldate al corpo centrale), i piedi hanno un diametro di 8,5cm e la barra filettata e' da 10mm.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io mi sono lanciato nella costruzione di una colonna per Vixen SP e HEQ5 (la mia montatura e quella del mio gruppo astrofili). Ho preso un tubo da ø 170mm spesso 4mm. Il mio dubbio sono le gambe: pensavo di usare dello scatolato da 40mm con dei piedini da 180mm con stelo da ø 16mm.
Ho visto alcune foto di colonne tipo questa:
http://picasaweb.google.com/keybkeybkey ... 7015704802
ma non riesco a scoprire dove prendere queste gambe già costruite. Sembrano pressofuse...
Vedo però che ci sono due filosofie di costruzione:
1. la prima prevede gambe piccole, con la base del triangolo intorno ai 50~70mm. Non mi sembrano molto stabili.
2. la seconda via è realizzata mediante gambe con staffa triangolare poste a 45°. Però sono estremamente ingombranti.

Secondo voi, qual'è l'angolo di inclinazione minimo per delle gambe stabili? Basteranno 30°? Con 30° di inclinazione su gambe da 50 cm l'altezza non supera i 30 cm. Sono abbastanza comode nel trasporto, ma saranno sufficientemente solide?
Il collegamento con la colonna avviene tramite due bulloni da 10mm agli estremi di ogni gamba.
http://forum.astrofili.org/userpix/4222_colonna_1.png

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010