1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dai che andiamo ot - l'ho fatto io per primo e me ne scuso....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Diamo a Cesare quel che è di Cesare e a John Dobson quel che è di John Dobson :shock:

Su Wikipedia avrei magari aggiunto un "generalmente" all'inizio, dopo "si tratta" e indicato che supporta di regola ottiche Newtoniane, beneficiando del tipo di schema principalmente per la posizione favorevole (almeno fino un diametro umano, dell'oculare. Inoltre avrei tolto, anche se non senza rammarico :twisted: "non è una montatura seria", che rappresenta un commento personale.

La definizione riportata si addice alla filosofia che sta alla base del Dobson così com'è nato. Aggiungerei che le ottiche montate, nel discorso generale, restano mediamente di livello molto basso.

Tuttavia, ultimamente si possono trovare montature dobson sufficientemente robuste e stabili con ottiche di vario livello, inoltre sono possibili motorizzazioni, piattaforme equatoriali e persino goto (per il momento credo solo passivi, ma non mettiamo limiti alla provvidenza...).
Ma si possono ancora chiamare "Dobson", certi strumenti, anche se tecnicamente lo sono?

Resta, infine, il discorso sulla fotografia che di fatto, a buon livello è preclusa sul deep e illogica, anche se non totalmente escludibile, su Sole e Pianeti.

Detto questo, però, sottoscrivo quanto riportato da Emiliano, se non altro per ridimensionare le mode e ribilanciare i pesi con quanti ad esempio, avrebbero la pretesa di fare Hires con un Dobson. :twisted:
:wink: Maurizio

PS: :evil: per una volta il troll lo faccio io!!! :twisted:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Vi ringrazio per i numerosi suggerimenti.

C'è da premettere una cosa: da qualche anno ho perso qualsiasi contatto con il gruppo astrofili catanesi che ci hanno fatto visita. Alcuni di loro sono stati miei insegnanti di astronomia, ma i recapiti telefonici li ha registrati solo la scuola e non mi è permesso nessun accesso. Dunque, non saprei come poter constatare la validità e l'efficienza dei vari strumenti ottici.

Punto 2: dopo numerose risposte sul topic avevo quasi considerato l'ipotesi di scegliere tra un Bresser-Messier N203 (che molti di voi definiscono "stabile") e un Galaxy2Evolution.
Ho chiesto al tecnico del centro Ottico San Marco se avesse in negozio questo modello, ma mi ha risposto che, in quanto di pessima ottica e dotato di montatura non idonea al peso ed alle caratteristiche, non lo hanno mai considerato; ed è proprio per questo che offrono strumenti buoni dal prezzo contenuto, come il Galaxy2Evolution.
Sul sito di staroptics, invece, c'è scritto che il Bresser-Messier è un ottimo strumento. Non so davvero cosa fare.

Come se non bastasse, un collega di un mio ex docente, da astrofisico, mi ha detto che in base alla spesa, un 114-120mm è ottimo per le osservazioni planetarie.

La montatura non è un problema. Imparerò ad usarla. Mi preoccupa la qualità ottica dello strumento, proprio perché voglio ottenere ottime risoluzioni sull'osservazione di Venere, Marte, Giove e Saturno e perché no, del profondo cielo. Quindi per eliminare qualsiasi incertezza, ho preferito andare oltre un semplice 120mm e puntare direttamente un diametro maggiore come il 200mm.

Pensavo di aver risolto, ma a quanto pare insorgono sempre dubbi e pareri molto contrastanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Vi ringrazio per i numerosi suggerimenti.

C'è da premettere una cosa: da qualche anno ho perso qualsiasi contatto con il gruppo astrofili catanesi che ci hanno fatto visita. Alcuni di loro sono stati miei insegnanti di astronomia, ma i recapiti telefonici li ha registrati solo la scuola e non mi è permesso nessun accesso.


Trovi qui i contatti:

http://www.astrofilicatanesi.it/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:58 
http://www.astrofilicatanesi.it/
;)

Tutti gli strumenti di fascia bassa hanno ottiche cinesi, fatte a macchina e rifinite a macchina.
Inoltre non hanno un controllo qualità che farebbe lievitare il costo.
Quindi, al di la di andare a prendere telescopi con barlow integrate, la qualità dello specchio e della maccanica è più o meno la stessa, e può cambiare da strumento a strumento anche della stessa marca e modello.
Il Bresser N203 non lo trovo nemmeno dai soliti fornitori italiani...

wops, sovrapposto a Ford... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 30 maggio 2008, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
La montatura non è un problema. Imparerò ad usarla. Mi preoccupa la qualità ottica dello strumento, proprio perché voglio ottenere ottime risoluzioni sull'osservazione di Venere, Marte, Giove e Saturno e perché no, del profondo cielo.


la scelta di un telescopio è un parto davvero difficle, quasi 2 anni fa quando decisi di acquistare il mio primo telescopio serio mi trovai ad affrontare i tuoi stessi dubbi ed a scegliere tra gli stessi telescopi che oggi vuoi scegliere.

non avere fretta è il consiglio che più ti può essere utile.

non esiste un telescopio che al tempo stesso faccia alta risoluzione planetaria e deep sky, perchè il rapporto focale necessario è diametralmente opposto.

come vedi dal mio avatar alla fine ho scelto l'apertura più che la montatura che a questi livelli è sempre al milite del visuale ovvero se tira un po di vento già ci metta più tempo a stabilizzarsi l'immagine.

posso darti un parere personale sul dobson 200mm ed il mak127 perchè ho osservato in entrambi visto che le uscite le faccio con l'amico l127.

sul planetario il 200mm newton restituisce immagini più luminose e con qualche dettaglio in più visti i 7cm in più d'apertura ma con meno contrasto, nel mak127 i pianeti sono più scuri però appaiono più netti, frutto dello schema ottico.

nel deep sky, tralasciando le galassie che rimangono batuffoli gragiastri più o meno grandi per il resto i 7cm del dobson vincono a mani bassi, nonostante ciò il 127 qualcosa fa vedere ma c'è bisogno di un cielo scuro, ovviamente non è il suo campo il deep e non si può pretendere di più.

in definitiva non esiste lo strumento per tutte le salse, ogni strumento sa far bene qualcosa, a questi livelli o ci si butta su uno strumento specifico oppure si cerca il compromesso, un qualcosa che faccia bene tutto senza eccellere, e personalmente un 200mm f/6 fa bene questo lavoro.

a te l'ardua sentenza della scelta, vedrai che la risposta di verrà da sola, senza cercare forzature.

ciao

Gianluca.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Sbaglio o possono partecipare solo le classi ad indirizzo astrofisico del mio ex Liceo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fabius ha scritto:
Vi ringrazio per i numerosi suggerimenti.

C'è da premettere una cosa: da qualche anno ho perso qualsiasi contatto con il gruppo astrofili catanesi che ci hanno fatto visita. Alcuni di loro sono stati miei insegnanti di astronomia, ma i recapiti telefonici li ha registrati solo la scuola e non mi è permesso nessun accesso. Dunque, non saprei come poter constatare la validità e l'efficienza dei vari strumenti ottici.


http://astroiniziative.uai.it/associazi ... &n=Sicilia


Fabius ha scritto:
Punto 2: dopo numerose risposte sul topic avevo quasi considerato l'ipotesi di scegliere tra un Bresser-Messier N203 (che molti di voi definiscono "stabile") e un Galaxy2Evolution.
Ho chiesto al tecnico del centro Ottico San Marco se avesse in negozio questo modello, ma mi ha risposto che, in quanto di pessima ottica e dotato di montatura non idonea al peso ed alle caratteristiche, non lo hanno mai considerato; ed è proprio per questo che offrono strumenti buoni dal prezzo contenuto, come il Galaxy2Evolution.
Sul sito di staroptics, invece, c'è scritto che il Bresser-Messier è un ottimo strumento. Non so davvero cosa fare.


Se l'ottica del bresser è pessima non lo so, certamente la montatura heq5 del galaxy2 ha maggiore portata e robustezza di quella del bresser ed è già motorizzata. Inoltre è possibile trasformarla in goto facendo l'upgrade dei motori quando ne avessi l'eventuale necessità.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Beh, se devo scegliere tra deep-sky e planetario, indubbiamente scelgo il secondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso non vorrei dire scemenze ma forse il newton allora passa un pò "in secondo piano"...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010