Se la domanda sulla diaframmatura eccentrica non e' provocatoria ma e' reale, rispondero' io; un rifrattore da 10cm lavora sull'asse, mentre un newton o catadiottrico o cass-derivato con diaframmatura eccentrica lavora fuori asse, per giunta in uno schema estremamente sensibile a questo, sia per la apertura del cono di luce visto che le focali in gioco sono molto aperte, sia per le caratteristiche intrinseche dello schema newton e varianti, che fuori asse hanno aberrazioni assai marcate. Trovo molto strano che la domanda sia stata posta e mi auguravo che certe conoscenze di base fossero comuni a tutti, se non altro perche' ci permettono di evitare tante "spese avventate" (no, chi vi suggerisce di acquistare un grosso newton con maschera eccentrica a 10cm perche' "va bene come un apo e costa meno" non e' un benefattore). Che alla domanda sia stato replicato con sarcasmo, riprovevole o no, e' comprensibile, e di sarcasmo si e' fatti oggetto se ci si presenta - specie se ripetutamente - alla comunita' scientifica con una macchina per il moto perpetuo o una dimostrazione che 0=1 (googlate e troverete...) Riguardo alla moderazione, non sono certo qualificata a parlarne; certo che non passa inosservato che si tollera che entita' come MiriamZ scrivano commenti offensivi di tutti i generi senza essere bannati, o che un utente che commercia ottiche offra tali ottiche in vendita
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26551 nonostante questo sia esplicitamente e inequivocabilmente vietato dal regolamento, il tutto due giorni dopo essere stato richiamato da un moderatore
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... c&start=30 non una ma due volte
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26492 in seguito alla segnalazione pubblica di un utente che delle continue sollecitazioni commerciali nel forum
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25977 non ne poteva piu' (altri utenti hanno avuto dei problemi per molto meno, ad esempio per non aver accorpato le proprie inserzioni in un unico annuncio). In ogni caso non sono certo io qualificata, ne' a discutere la moderazione del forum, ne' tantomeno a commentare sulla preparazione di altri utenti, anzi, colgo l'occasione per scusarmi con coloro ai quali ho fatto venire il dubbio che la propria ottica non fosse di assoluta eccellenza.... anche se sono d'accordo col mauro da lio che se due ottiche hanno performances estremamente diverse, le differenze riconducibili allo schema ottico sono relativamente poche, quelle riconducibili a problematiche termiche sono parecchie e largamente sottovalutate, e quelle relative alla qualita' delle ottiche, purtroppo, esistono eccome.