1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ma che sbadato, è vero, non ci avevo pensato!
Compro anche io un dobson da 50 cm e lo diaframmo eccentricamente a 20 cm. così avrò un apo da 20 cm!
Idea fantastica e stessa resa al costo di 1/4... com'è che mi è sfuggita questa idea?!?!

Paolo


Al di là dell'ironia, potresti spiegarci perchè non è esattamente così?
Magari aprendo un topic apposito?
Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
Vicchio ha scritto:
[cut]
Lo vogliamo ammettere una volta per tutte che lente e specchio vanno bene entrambi , a volte meglio uno a volte meglio l'altro, ma alla fine usiamo tutti entrambi i tipi?[cut]


we ma vai sempre di fretta tu?
ci vorranno almeno 100 pagine...
una trentina se ne sono andate... qua siamo a 6... ci vuole un po' di pazienza :D
e poi vuoi togliere il gusto di vedere gente che litiga non sul calcio o la politica ma anche su lenti e specchio?
vi prego, non date retta a vicchio... continuiamo così che è divertente :D
e non ci facciamo mancare insulti, parolacce, dimostrazioni di valere lameno un paio di nobel,.....
i mod se ne faranno una ragione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:34 
bene, se per Vicchio (che forse è un neofita) si necessita una spiegazione è ben più grave che un moderatore ponga una domanda del genere. Significa che dovrebbe andare a studiarsi un minimo di ottica a riflessione o forse porsi una domanda più immediata e meno banale. Perché una porzione di specchio (tra l'altro verso il bordo) dovrebbe lavorare come una lente (soprattutto quando i rapporti focali sono uno la metà del'altro?) e Poi come mai, se fosse vero (ma non apro qui un trattato per spiegarvelo per il semplice fatto che non ho il tempo) continuano a essere costruiti strumenti a lenti?

Inoltre sarebbe anche carino che i moderatori moderassero un po' tutti, e non solo quelli che semplicemente cercano di non lasciare intonse informazioni assolutamente fuorvianti per chi, magari, legge e cerca di imparare dal forum.
Per quanto mi riguarda lascerei anche passare la maggior parte di inesattezze e di preconcetti nei confronti delle cose che qui vengono scritte (a me non viene in tasca proprio nulla, anzi mi infastidisce molto) e se lo faccio è solamente perché qualcuno che mette le pulci nelle orecchie serve. Compito ingrato e foriero di antipatie ovviamente, ma quantomeno non pecora.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
...CUT... e foriero di antipatie ovviamente, ma quantomeno non pecora.

Paolo

Per la precisione, la cosa foriera di antipatie è la "delicatezza" con cui descrivi i concetti, non i concetti stessi, che anzi sono di sicuro interesse.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
Angelo Cutolo ha scritto:
diglit ha scritto:
...CUT... e foriero di antipatie ovviamente, ma quantomeno non pecora.

Paolo

Per la precisione, la cosa foriera di antipatie è la "delicatezza" con cui descrivi i concetti, non i concetti stessi, che anzi sono di sicuro interesse.


no angelo, non va bene!
devi usare un tono più fiero e sprezzante.
se no passi inosservato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:56 
allora facciamo così,

così come sono stato invitato a partecipare a questo forum, molti mesi fa, mi autoinvito a uscirne. Avrete un castigatore in meno (ma sì, va bene così, continuerete a credere in ciò che volete).
In fin dei conti un forum è come un dibattito in aula magna, chiunque porta il proprio contributo quando vuole farlo. A un certo punto ci si rende conto che il proprio di contributo non è più in sintonia con le esigenze dell'assemblea e si preferisce uscire a fumare una sigaretta. E poi a cambiare assemblea o a non cercarne altre.
Saluto comunque tutti, detrattori e non, auguro ai moderatori buona fortuna nel loro difficile compito, e vita prospera e felice a un forum che, con tutte le sue briglie e i suoi "non si può dire questo", è e resta uno dei più attivi e numerosi in Italia, e quindi le sue buone ragioni le ha sicuramente.
L'animo umano, così come quello del suo esemplare più alto (l'artista), è camaleontico come amava ripetere Leon Battista Alberti.

good night, and good luck.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16160
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo mi dispiace, ma se è una tua scelta. Liberissimo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
diglit ha scritto:
ma che sbadato, è vero, non ci avevo pensato!
Compro anche io un dobson da 50 cm e lo diaframmo eccentricamente a 20 cm. così avrò un apo da 20 cm!
Idea fantastica e stessa resa al costo di 1/4... com'è che mi è sfuggita questa idea?!?!

Paolo


Paolo,
questa è almeno la terza volta che leggo un tuo post su questo argomento (diframma newton) e ho sempre e solo visto da parte tua puro sarcarsmo, senza la benché minima spiegazione del motivo per cui non consideri valida questa opzione.

Potresti scendere dall'Olimpo e illustrarci le tue ragioni sul perché NON è la stessa cosa avere uno specchio da 50cm diaframmato a 20cm, piuttosto che un rifrattore APO da 20cm?

Altrimenti astieniti da questi commenti puramente polemici....

Grazie.

Fabio

se è per questo diaframmare una ottica lo trovo inutile pure io

non ha senso voler usare a tutti i costi un 50 solo perchè il seeing fa schifo
equivale a castrare l'aperura

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
bene, se per Vicchio (che forse è un neofita) si necessita una spiegazione è ben più grave che un moderatore ponga una domanda del genere. Significa che dovrebbe andare a studiarsi un minimo di ottica a riflessione o forse porsi una domanda più immediata e meno banale. Perché una porzione di specchio (tra l'altro verso il bordo) dovrebbe lavorare come una lente (soprattutto quando i rapporti focali sono uno la metà del'altro?) e Poi come mai, se fosse vero (ma non apro qui un trattato per spiegarvelo per il semplice fatto che non ho il tempo) continuano a essere costruiti strumenti a lenti?

Inoltre sarebbe anche carino che i moderatori moderassero un po' tutti, e non solo quelli che semplicemente cercano di non lasciare intonse informazioni assolutamente fuorvianti per chi, magari, legge e cerca di imparare dal forum.
Per quanto mi riguarda lascerei anche passare la maggior parte di inesattezze e di preconcetti nei confronti delle cose che qui vengono scritte (a me non viene in tasca proprio nulla, anzi mi infastidisce molto) e se lo faccio è solamente perché qualcuno che mette le pulci nelle orecchie serve. Compito ingrato e foriero di antipatie ovviamente, ma quantomeno non pecora.

Paolo


Paolo,
prima di tutto il fatto che io sia moderatore qui non significa che abbia più o meno conoscenze in materia rispetto a qualunque altro utente del forum.
Anzi, Vicchio è sicuramente più competente di me (io mi considero nulla più di un neofita-avanzato, come direbbe un amico :wink: ) e la cosa non mi disturba minimamente.

In secondo luogo, la mia richiesta oltre che essere dettata da una reale voglia di approfondire di più il discorso (magari facendolo non qui ma in un topic apposito per non andare OT), aveva il senso di rendere note a tutti, anche ai neofiti (come me), le ragioni che tu declami come ovvie.

Infine, il tono con cui approcci la questione non può essere accettato, tanto che la prossima volta chiuderò direttamente il topic. Non saranno necessarie spiegazioni, tanto quelle penso siano chiare a tutti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che ho impiegato troppo tempo a scrivere....
Paolo, prendo atto della tua decisione e me ne dispiace.

Adesso però torniamo all'argomento del topic.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010