1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paracorr visuale e fotografico
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

stavo pensando di prendere il TeleVue Paracorr, ma vedo che esistono due versioni nuove diverse, ossia visuale e fotografico. Una volta mi pareva che il Paracorr visuale avesse in più solamente un pezzo, il cosiddetto "Tunable Top", mentre ora sembrerebbe che siano due prodotti completamente diversi. Ne sapete qualcosa? Mi seccherebbe parecchio prendere un correttore di come specifico solo per fare una delle due cose! :evil:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho quello visuale, versione 2007.
Jasha invece ha quello fotografico, non so di che anno.

Non abbiamo mai fatto il confronto, perché io lo uso solo in visuale (e il suo NON ha il portaoculari, quindi non lo posso usare), mentre lui lo usa solo in foto (e il mio, avendo il tunable top con il portaoculare non può essere avvitato nel raccordo fotografico).

Secondo me le differenze sono tutte e solo quelle. Non credo ci siano differenze nelle lenti.
Però sono più che sufficienti per impedirne l'uso diverso da quello per cui sono stati concepiti.
Posso al limite verificare se nel mio il blocco con il tunable-top si può svitare oppure no. In quel caso forse, quello che resta svitando il tunable-top potrebbe essere uguale ad un paracorr per uso foto....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cosidetto Paracorr photografico, è costituito da quello che oltroceano chiamano "Lens Assembly" quindi un barilotto da 2" che reca in cima la filettatura T2 per interfacciarsi ad un anello T2 della camera oppure al CCD (magari previo inserimento di opportuno distanziale ottimizzatore).

A questo lens assembly poi si avvita il cosiddetto "tunable top" (venduto a parte) ossia la torretta regolabile che ti permette di usarlo con gli oculari da 2".

L'insieme dei due pezzi ti permette di usarlo con la massima flessibiltà (foto e visuale)

Il paracorr prettamente visuale non si può spezzare in due pezzi, quindi non presenta la filettatura per il T2, in compenso mi pare di ricordare che il blocco lenti abbia un diametro libero superiore che permette un migliore utilizzo di oculari a largo campo.

Poi c'è un terzo paracorr per i CCD STL.... ma è solo per quelli.

EDIT: mi ha anticipato SBAB.... vabbè

CIao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Messaggio cancellato...non avevo ancora letto l'intervento di Paolo Lazzarini.

Grazie a entrambi!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:30 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sbab ha scritto:
Io ho quello visuale, versione 2007.
Jasha invece ha quello fotografico, non so di che anno.



L'ho preso da Optcorp, nuovo, nel 2007, sotto l'ottimo consiglio di Paolo Lazzarini che l'aveva anche lui. In foto mancano 2 mm di correzione dal bordo del sensore canon 350d. (ehm, in verità 2 mm contati da una schermata..si vabbè linciatemi pure :oops: )

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 30 maggio 2008, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi è meglio del baader. Io lo vorrei prendere per il nuovo newton 250 che dovrei prendere a metà giugno.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non so, Lorenzo. Il baader l'ha appena preso Bond per il newton 200 f5 gso...lo proveremo e confronteremo in foto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
io ci ho pensato qualche volta, ne vale la pena SBAB? che succede se c'è qualche difetto di collimazione?


Il suo lavoro lo fa.
Nel mio f/4.5 con il nagler 22t4 ad esempio il coma è parecchio evidente mentre con il paracorr sparisce praticamente fino al bordo.
Per quanto riguarda la collimazione, ho notato che quando c'è astigmatismo dovuto a non perfetta collimazione, questo rimane anche con il paracorr. Non è che peggiora.
Bisogna vedere invece se si nota un calo di luminosità oppure no. Questo non l'ho ancora potuto verificare.
I difetti più evidenti invece sono il peso e il fatto che alllunga la focale di un fattore x1.15. Ma questo lo sai già in partenza.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 14:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente mi piacerebbe prendere il Paracorr se può funzionare sia per visuale sia per fotografia. Il fatto che allunghi la focale di un fattore 1,15x a me fa piacere, in quanto mi interessano di più soggetti generalmente poco estesi come le galassie.

Se però, come dite, quello visuale può essere utilizzato solo in visuale appunto, credo virerò sul Baader MPCC solo per fotografia, che oltre a costare meno sembra correggere anche meglio. In visuale invece l'MPCC introduce aberrazione sferica che risalta ad alti ingrandimenti (su CloudyNights ho letto così!).

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010