1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Skywatcher è una marca decente.
Ma pensaci due volte prima di lasciare il binocolo fuori dagli "strumenti validi" come dici tu. Provare per credere.
Un 7x50 ad esempio. :) (hai, in pratica, un telescopio cinquantino per ogni occhio, c'è anche chi non si accontenta e preferisce due centocinquantoni:
http://forum.astrofili.org/userpix/152_binocolo_1.jpg )
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viste le tue esigenze questo potrebbe fare al caso tuo:
C5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
e questo ? non ha la focale del C5 ma mi sembra piu maneggevole

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09927


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
e questo ? non ha la focale del C5 ma mi sembra piu maneggevole

http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=09927


Soprattutto perchè non ha la focale del C5!

Ripeto, ho provato a fare osservazioni terrestre con l'Mc90, che ha la stessa focale del C5 (1250mm) e non è comodo, troppo lunga e troppi ingrandimenti.

Se vuoi uno strumento astronomico che vada bene anche per il terrestre, un rifrattore 80mm ED è sicuramente meglio del C5 o del Maksutov.

Se il terrestre è un aspetto veramente secondario, allora C5 e Maksutov 127mm si possono anche considerare.

Comunque tutti e 3 gli strumenti (C5, Mc127, e rifrattore ED 80mm) si possono usare per fare foto con la reflex.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
oppure questi

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... otters.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
Riguardo l'osservazione terrestre, perchè i riflettori a schemi misti vanno bene solo fino a 127mm di diametro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema per l'osservazione terrestre è che dovendo osservare nelle ore diurne l'atmosfera crea un sacco di turbolenza (hai presente l'effetto dell'aria tremolante in estate sopra la superficie bollente di una strada?), e aumentando il diametro del telescopio questa turbolenza impedisce di osservare (immagini sfuocate e traballanti).
Un telescopio con diametro più piccolo è meno sensibile alla turbolenza atmosferica.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
grazie a fabio per la tempestiva ed esaudiente risposta.
Purtroppo, per la confusione che ancora aleggia nella mia mente, mi trovo a fare domande di vario tipo, e non attenermi ad un unico argomento come nelle altre discussioni.
Purtroppo, per mia natura, ho bisogno di acquisire quante più informazioni possibili, prima di effettuare una spesa di qualunque tipo. Il dubbio che avevo attualmente è:
1) Cosa cambia, in concreto, tra uno Schmidt-Cassegrain e un Maksutov Cassegrain?
A livello strutturale ho già capito, ma in concreto come si traducono queste differenze tecniche?
2) Ho visto inoltre che molti appassionati di livello avanzato passano a tali strumenti; ma non sono di gran lunga meno luminosi dei riflettori Newton? 3) quali vantaggi qualitativi apportano (oltre al peso e alla disposizione dell'oculare )?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvospecioso ha scritto:

1) Cosa cambia, in concreto, tra uno Schmidt-Cassegrain e un Maksutov Cassegrain?
A livello strutturale ho già capito, ma in concreto come si traducono queste differenze tecniche?


Parlando di Mak e SC entry-level (come un mak90/127/150 Skywatcher, o un Celestron C5 / C6) la differenza principale è che il mak ha un rapporto focale più elevato (f/12 o f/15, contro f/10 per gli SC).
Questo significa minore ostruzione centrale, quindi maggiore contrasto.
In pratica questi mak sono strumenti più dedicati al planetario, mentre gli SC sono un po' più generici.

Cita:
2) Ho visto inoltre che molti appassionati di livello avanzato passano a tali strumenti; ma non sono di gran lunga meno luminosi dei riflettori Newton? 3) quali vantaggi qualitativi apportano (oltre al peso e alla disposizione dell'oculare )?

I mak più "avanzati" abbinano i pregi di una maggior compattezza a quello di migliore correzione rispetto ad un riflettore newton commerciale di pari diametro.
Ci sono però anche i contro, come il peso, il maggior tempo di acclimatazione e i problemi dovuti all'appannamento del menisco frontale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
uao grazie. Avrei altre domande, se non risulto seccante.
1) I Mak sono altamente sconsigliati per osservazione terrestre, mentre i SC no. Come mai? per via della focale maggiore e dgli eccessivi ingrandimenti? non si può ricorrere a un riduttore di focale?
2) con una cifra di circa 1000 euro (anche qualcosina in più) tra newton, sc o mak su cosa posso concentrare l'attenzione? chiarisco che il mio obb. primario è l'osservazione celeste, e qualcosa terrestre a livello di curiosità. Con il vincolo di escludere qualunque cosa non sia compatibile con la fotografia degli astri e con l'osservazione terrestre.
3) mi piacerebbe acquisire un pò di terminologia tecnica. Sapreste suggerirmi qualche lettura o qualche sito affidabile?
4) maggiore rapporto focale non significa anche minore luminosità?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010