1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ZANO, nuovo utente vi saluta.......
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e complimenti per questo bel forum :wink: . Vi seguo da qualche mese, purtroppo non tanto quanto vorrei, ma il tempo purtroppo è quello che è.
Abito in brianza in una zona molto luminosa e dato che prevalentemente le mie osservazioni si svolgono nel giardino di casa mia, non sono molto fortunato, comunque faccio pratica. :(
Ora vi parlo della mia attrezzatura(primo telescopio). Mia moglie mi ha regalato qualche mese fa un newtoniano da 114mm-f 1000mm , un heyford per essere precisi; per quello che ne posso capire io da neofita, non è un grandissimo strumento :roll: , non tanto come ottiche, che comunque in condizioni di seeng discreto, danno una visione molto luminosa e discretamente nitida, ma piuttosto come montatura, focheggiatore, cercatore ecc. il tutto risulta molto approssimativo e traballante, ma giustamente il tutto è in rapporto al prezzo.
Vorrei acquistare qualcosa di più potente, ma voglio comunque una cosa non troppo ingombrante, ero orientato verso uno smith da 8" ma sulla montatura........buio :shock: , non me ne intendo per niente, e non vorrei buttare via i soldi. Attendo ansioso i vostri consigli. Ah dimenticavo, vorrei utilizzarlo anche per imparare uno' di astrofotografia, sia planeteria che deep.

Grazie a tutti e speriamo che qui al nord smetta di piovere. :D
Ciao.[/img]

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo e benvenuto nel forum :D

Quasi tutti gli astrofili (almeno credo) hanno iniziato con il mitico 114 :wink: :wink:


Questo strumento di solito ti da la possibilità di capire se la cosa potrà continuare,oppure (come in molti casi) lasciare lo stesso strumento in un angolo della casa dove con il tempo si riempirà di polvere.

Se ti senti preparato per il passaggio ad uno strumento maggiore,ti consiglio di unirti a qualche gruppo dove di solito hai la possibilità di provare e renderti effettivamente conto di quale differenza troveresti tra uno strumento e l'altro.....

Altra buona occasione per poter provare altro tipo di strumento sono gli star party :wink: :wink: dove troverai sicuramente i più gettonati.

Se dai un'occhiata nel forum di star party ne trovi qualcuno....

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27010

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27361

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27409

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24601

Ti consiglio di unirti ad un gruppo,avrai la possibilità di toglierti più di qualche dubbio!

Cieli sereni a tutti

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo e benvenuto nel Forum :)

Se la tua passione è nata intorno al 114/1000 regalato allora mi sento di consigliarti
di fare un po di pratica osservativa, ma proprio tanta.
Fosse solo per le manovre che valgono per tutti gli strumenti, che vanno
dallo stazionamento all'eventuale collimazione dell'ottica, alla ricerca degli
oggetti.
Bada bene ho parlato di ricerca, poi da cieli adeguati farai fare pratica anche
all'occhio su quello che vedrai :D
Tieni presente che il "telescopio potente" non esiste; è una definizione poco
accurata di strumento. Dipende da cosa vogliamo osservare in particolare
e scegliere uno o l'altro schema ottico per ottenere il meglio a seconda delle
condizioni del cielo.

Ribadisco, meglio fare un po di pratica...un mesetto, due...se poi non sei
proprio neofita se ne riparla ;)
Un passetto alla volta.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Saggi consigli.... e benvenuto !

Aggiungo solo che un C8 con i suoi 2 metri di focale va benissimo per i pianeti, che però per l'anno a venire saranno abbastanza latitanti... ergo puoi attendere poichè Saturno è agli sgoccioli della sua stagione e Giove è basso e quindi difficile.
Prova il tuo 114 in montagna, se già non l'hai fatto, magari assieme ad un gruppo astrofili delle tue parti, oppure aggregati a qualche uscita di qualche utente del forum.

Restando in tema C8, fare foto deep al fuoco diretto con questo tele è una vera impresa che richiede Grande Esperienza...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè ciao Zano!

Domenica sera io, emiliano.turazzi e hari andiamo a castione della presolana, ti unisci? Ti assicuro che osservare in compagnia sotto un bel cielo ti aiuta più di mille osservazioni da solo!


Ah, io sono di cinisello, quindi siamo abbastanza vicini.

Comunque a fine giugno ci si incontra a Consonno, quindi non lontanissimo da casa tua, se tui vuoi unire sei il benvenuto!

Altra cosa: cerca gruppi astrofili nella tua zona. Ci dovrebbero essere quelli del lario, noi del gacb http://gacb.astrofili.org/ e poi non mi ricordo più.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto...

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
zano ha scritto:
Abito in una zona molto luminosa e dato che prevalentemente le mie osservazioni si svolgono nel giardino di casa mia, non sono molto fortunato, comunque faccio pratica. :(
Ora vi parlo della mia attrezzatura(primo telescopio). Mia moglie mi ha regalato qualche mese fa un newtoniano da 114mm, per quello che ne posso capire io da neofita, non è un grandissimo strumento :roll:

E' esattamente quello che potrei dire io, a parte il regalo che è stato un rifrattore 80/400mm... :wink:
Benvenuto, vedrai che qui sono tutti molto disponibili e i consigli ti serviranno moltissimo (parlo per esperienza...).
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao zano, ben arrivato! :wink:
Sarebbe un'ottima cosa, come dicevano qui, piu sù, di iniziare a frequentare un'associazione astrofili! Cmq, spremi bene la strumentazione che hai, prima di decidere di alleggerire il portafogli! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zano!
Concordo con tutti i miei amici, io il 114 l'ho tenuto per quasi 10 anni, che nostalgia!! :)
E' uno strumento che fa' il suo dovere se usato bene e sotto un bel cielo buio.. concedigli ancora qualche chance e poi fai il salto.
A fine Giugno sono anch'io a Consonno con gli altri, ci si deve ASSOLUTAMENTE incontrare!
A prestissimo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zano ha scritto:
...cut...
Abito in brianza in una zona molto luminosa e dato che prevalentemente le mie osservazioni si svolgono nel giardino di casa mia, non sono molto fortunato, comunque faccio pratica. :(
Ora vi parlo della mia attrezzatura(primo telescopio). Mia moglie mi ha regalato qualche mese fa un newtoniano da 114mm-f 1000mm , un heyford per essere precisi; per quello che ne posso capire io da neofita, non è un grandissimo strumento :roll: , non tanto come ottiche, che comunque in condizioni di seeng discreto, danno una visione molto luminosa e discretamente nitida, ma piuttosto come montatura, focheggiatore, cercatore ecc. il tutto risulta molto approssimativo e traballante, ma giustamente il tutto è in rapporto al prezzo.
Vorrei acquistare qualcosa di più potente, ma voglio comunque una cosa non troppo ingombrante, ero orientato verso uno smith da 8" ma sulla montatura........buio :shock: , non me ne intendo per niente, e non vorrei buttare via i soldi. Attendo ansioso i vostri consigli. Ah dimenticavo, vorrei utilizzarlo anche per imparare uno' di astrofotografia, sia planeteria che deep.

Grazie a tutti e speriamo che qui al nord smetta di piovere. :D
Ciao.[/img]


Vedo che qualche idea ce l'hai, quindi cerco di risponderti in modo da chiarirti qualche ulteriore dubbio, o forse fartelo venire :twisted:

Intanto presumo che tu non voglia uno strumento mostruosamente intrasportabile e da quel che dici ho idea che le tue esigenze siano abbastanza simili alle mie, che appunto mi sono preso il C8 (ma non sono ancora al setup definitivo).

Come ho già avuto modo di dire altre volte e tu stesso te ne stai accorgendo sul 114, secondo me è meglio partire dalla montatura e, se vuoi qualcosa di ancora trasportabile, ma sufficientemente stabile, la soluzione è obbligata: EQ5 o cloni vari. Qualcuno prima o poi ti consiglierà un dobson: passa oltre per vari motivi, tutti validi a partire da quelli più che sufficienti che vuoi far foto e che hai un cielo non eclatante.

Tornando al C8 lasciato sulla sua montatura originale (CG5 modello goto), per visuale e pianeti con webcam (prima o poi torneranno a essere favorevoli) direi che è quanto di meglio si possa trovare come rapporto costo-qualità. Se poi lo doti di un buon diagonale da 2" con relativo oculare da 40 mm a 60-70°, ampli di parecchio la visuale sul deep, arrivando a comprendere campi come le Pleiadi. Il goto te lo consiglio, oltre che per la comodità a tovare oggetti, soprattutto per via delle correzioni utili in fotografia e della porta autoguida. Ovviamente ti servirà una batteria esterna per l'alimentazione (per la sola montatura basta qualche Ah)
Per le foto deep non è il massimo (focale lunga, poco luminoso, non si solleva lo specchio, troppo pesante per la CG5...), per cui ti sconsiglio di fare acquisti di accessori in tal senso e di prenderti, invece un piccolo OTA rifrattore apo dedicato alla fotografia, cosa che farò presto anch'io. La CG5 è precisissima se non la carichi troppo.
Intanto puoi sempre fare esperimenti fotografici col 114: se ha l'attacco a coda di rondine va già bene, ma ti accorgerai presto che è meno semplice del previsto. Prima di buttare soldi (perché ne butteresti davvero tanti) decidi che tipo di foto fare.
La cosa migliore è comunque sempre guardare prima dal vivo che cosa fanno gli altri.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010