1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Non c'è nulla di difficile ne di metafisico o filosofico quando si parla di una grandezza fisica perfettamente misurabile. In questo caso si tratta della magnitudine per arcosecondo quadrato di una porzione di cielo. Siccome un cielo perfetto ha luminosità di fondo pari a 22, nessun punto può essere più buio di tale valore, e quindi nemmeno il sacco di carbone. E' un dato di fatto, non c'è da discutere.


Indubbiamente, ma se sotto un cielo nero di 22 (ma che numero è...?) ti cade la mascella, puoi misurare quello che vuoi, ma la mascella ti cade lo stesso ed è "l'illusione ottica" quello che ti si stampa in fronte, non una matrice il cui pixel di valore più basso è 22 :D

Cita:
Il principio dell'illusione ottica è lo stesso. Il sacco di carbone è circondato da una zona molto luminosa della via lattea, che sarà circa di msup 19, è normale che un buco da 22 in mezzo a quel bagliore sembri più scuro del 22 nella balena.


Ecco. E allora di che discutiamo, di quello che si vede o di quello che misura un improbabile strumento nel nostro cervello? ;)
L'illusione ottica della Blinking che "blinka" è ovviamente un'illusione ottica, ma se blinka quando la guardo... blinka quando la guardo :)

Nicola, ti invidio in maniera smodata (e retroattiva, come suggeriva qualcuno, anche se tra "retro" e "attivo"... vabbé... :lol:). Già sotto il cielo dell'Amiata mi sembrava di essere in paradiso... figurariamoci immerso nella pece diamantata...! :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai anche tu sei entrato a far parte di quella cerchia di persone, che mi hanno causato un'ingente perdita di denaro, chiaramente sto parlando dei soldi che spenderò per andare in Namibia nel 2009.

Spero di emozionarmi nel vedere la via lattea, anche se non è reale il contrasto 8) , va bhe vorrà dire che sarà lo spettacolo di illusionismo più caro a cui avrò partecipato in vita mia :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ormai anche tu sei entrato a far parte di quella cerchia di persone, che mi hanno causato un'ingente perdita di denaro, chiaramente sto parlando dei soldi che spenderò per andare in Namibia nel 2009.

Me too. Se anch'io to provando ad andarci l'anno prossimo sappiamo chi ha una buona dose di "colpa". :lol:

Vittorino ha scritto:
Spero di emozionarmi nel vedere la via lattea

Lì non si vede solo la via lattea, ma un'ernorme galassia di taglio grande tutto il cielo! :D Me l'ha detto Zanotti che è stato in Cile. Col nucleo allo zenit si ha proprio questo effetto, mentre dall'emisfero nord non possiamo percepirlo se vediamo solo la metà di sinistra.
Faccio notare in particolare la nube scura dell'aquila che fa un bivio rispetto a quella dritta e che gira attorno al nucleo passando dalle parti di antares, per poi ricongiungendosi nella norma.
http://www.telescopes-astronomy.com.au/ ... _chart.jpg
http://www.astrosurf.com/sguisard/Pagim ... -M-cp8.jpg
http://k43.pbase.com/g6/82/431282/2/730 ... BZqP4C.jpg
http://cfa-www.harvard.edu/~rkirshner/MilkyWay.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
1) cosa è reale e cosa non lo è? vedo che tu lo sai ... io non ne sono così certo.
la domanda è molto difficile e io non mi azzarderei a dare una risposta dato che non sono un metafisico.

Non c'è nulla di difficile ne di metafisico o filosofico quando si parla di una grandezza fisica perfettamente misurabile. In questo caso si tratta della magnitudine per arcosecondo quadrato di una porzione di cielo. Siccome un cielo perfetto ha luminosità di fondo pari a 22, nessun punto può essere più buio di tale valore, e quindi nemmeno il sacco di carbone. E' un dato di fatto, non c'è da discutere.
emiliano.turazzi ha scritto:
poi - riferito al link che posti

ehm mars non è esattamente la stessa cosa... due belle strisce grigie con contrasti diversi da un lato e la via lattea dall'altro


Il principio dell'illusione ottica è lo stesso. Il sacco di carbone è circondato da una zona molto luminosa della via lattea, che sarà circa di msup 19, è normale che un buco da 22 in mezzo a quel bagliore sembri più scuro del 22 nella balena.


mars faccio una cosa che di solito non faccio mai ti do una risposta assoluta: sbagli.
te lo dico con simpatia e perfino con affetto...anche se non ti conosco

sbagli sul punto primo perchè evidentemente ignori un sacco, ma veramente un sacco di cose.
ti suggerisco di studiare anche, magari solo a livello manualistico, un po' di filosofia, di epistemologia, di psicologia e di fisiologia della percezione.
vedrai che le cose non sono così semplici - infatti non entro in particolari perchè la mia ignoranza ( e alla mia età posso ben permettermi di dirlo) è immensa, troppo per far anche finta solo di affrontare simili discorsi.
spero solo di averti messo una pulce nell'orecchio.


sul secondo non mi dilungo è talmente autoevidente che non mi sembra ci sia niente da dire...
se proprio ci tieni poi ci provo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se per te sbaglio saresti pregato di dirmi anche dove, e fornirmi una controspiegazione che dimostri come fa una zona di cielo a essere più buia di 22.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Indubbiamente, ma se sotto un cielo nero di 22 (ma che numero è...?) ti cade la mascella, puoi misurare quello che vuoi, ma la mascella ti cade lo stesso


:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mars parliamo di cose diverse ... sbagli a sostenere che un'illusione percettiva non ha alcun interesse nè intellettuale nè soggettivo sbagli a sostenere che due striscette grigie solo perchè offrono lo stesso tipo di illusione percettiva sono la stessa cosa della via lattea e delle nubi oscure ( sarebbe come dire che un frullato di proteine grassi e residui minerali sia la stessa cosa di una bistecca e abbia lo stesso interesse soltanto perchè ha le stesse proprietà nutritive... forse tu to nutri così ... )

sbagli a ritenere che nion ci sia nessun problema di tipo gnoseologico nella definizione della realtà.

non ti sto parlando di qualcusa che ha a che fare con l'essere più buio di 22 - il mondo non è fatto solo di queste cose.

tra l'altro anche il buio è una percezione quindi qualcosa di non reale - se i tuoi occhi ( e i miei) avessero una sensibilità estesa ad altre fasce di frequenza della radiazione elettromagnetica il tuo e il nostro buio sarebbero molto diversi - a certe frequenze sparirebbero del tutto...
quindi cos'è reale e cosa no? e in che senso....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque non voglio fare filosofia da bar - è una cosa che non mi interessa più da molti anni - se devo parlare davvero seriamente parlo solo di cose che conosco.
che sono poche - davvero poche

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a mars Indiana Jones è molto meno reale di un'illusione percettiva, infinitamente meno interessante e molto più idiota.
Questo non ti impedisce di regalare un botto di euro a una multinazionale per andare a vederlo al cinema, nè di metterti in firma uno scambio di battute tratto da un suo idiotissimo film - qundi di trovarlo interessante....

e nessuno impedisce a me di leggere topolino :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Indubbiamente, ma se sotto un cielo nero di 22 (ma che numero è...?) ti cade la mascella, puoi misurare quello che vuoi, ma la mascella ti cade lo stesso


:lol: :lol: :lol: :lol:


embhè!!!!! :P

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010