1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
La motorizzazione per adesso non posso comprarla.
È già un miracolo che i miei abbiano espresso il loro assenso sul 203mm da 581 €, anche se, forse per la garanzia a lunga scadenza, preferirebbero spendere qualcosa in più e prendere il Galaxy2Evolution.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
L127 ha scritto:
Fabius ha scritto:
Un 203mm come quello presentato su Staroptics, al prezzo di soli 581 € sarebbe un grandissimo affare. Anche se non motorizzato.


In effetti è un buon prezzo, l'apertura dà soddisfazione sia sui pianeti che sul deep; la montatura potrebbe essere un po' sottodimensionata per le foto ma va bene per il visuale. Calcola che per avere un po' di più dovresti spendere molto di più a meno di non andare su una configurazione dobson con il quale, come ti hanno spiegato, risparmi sulla montatura e quindi puoi avere un diametro più grande ma niente motorizzazione nè, quindi, foto.

Luca


Il problema del Dobson è la montatura. Non mi piace molto. Mi sono abituato a dirigere i movimenti del telescopio in alto-basso-destra-sinistra, quindi non so fino a che punto possa trovarmi bene con un Dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Il problema del Dobson è la montatura. Non mi piace molto. Mi sono abituato a dirigere i movimenti del telescopio in alto-basso-destra-sinistra, quindi non so fino a che punto possa trovarmi bene con un Dobson.


Quello che descrivi è esattamente il movimento altazimutale che appunto fa muovere il dobson; viceversa il movimento equatoriale muove il telescopio seguendo un andamento "ad arco" simulando la rotazione terrestre inclinata rispetto al suo asse

luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Forse preferirei un Bresser-Messier, anche se la focale varia di 100mm. La resa dovrebbe comunque essere ottima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Il problema del Dobson è la montatura. Non mi piace molto. Mi sono abituato a dirigere i movimenti del telescopio in alto-basso-destra-sinistra, quindi non so fino a che punto possa trovarmi bene con un Dobson.


Ciao Fabius,

dalle tue risposte mi sembra che non abbia le idee molto chiare sul funzionamento delle diverse tipologie di telescopi.
Come giustamente ti faceva notare L127, i movimento su/giù/destra/sinistra sono proprio quelli tipici di un dobson, e in genere di qualunque tubo montato in altazimutale (come anche gli schmidt-cassegrain su forcella ad esempio).
Il fatto di escluderlo a priori non ha dunque un gran senso.

Il mio consiglio è quello di fare un'uscita al più presto insieme ad altri astrofili in modo da poter toccare con mano e provare diversi tipi di strumenti, prima di andarne ad acquistare uno.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me per non ripetere l'errore che penso un po' tutti abbiamo fatto già diversi anni fa, fai una ricerca su vari siti studiandoti le tipologie di telescopi cercando di capirne il funzionamento e l'utilizzo così con una base "teorica" ti iscrivi ad un gruppo astrofili ne segui qualche conferenza, fai una bella uscita osservativa con loro e cerchi di toccare con mano quello che hai letto, ascoltato ed imparato.
Purtroppo da quello che leggo sei un po' a digiuno delle più basilari conoscenze astronomiche e questo sicuramente porterà ad un acquisto sbagliato.
600 euro per un ragazzo che non lavora e per una famiglia non sono poche, sono mezzo stipendio ed i soldi non si buttano.
Un'ultima cosa....la spesa non si ferma all'aquisto del telescopio, poi ti servono gli oculari ed una barlow....se vuoi vedere i pianeti con un newton f/5 la barlow è essenziale. preparati a spendere almeno altre 150 euro quasi subito per (uno o due oculari e la barlow)

p.s.
nei gruppi astrofili c'è sempre qualcuno che vende qualche strumento.....te lo guardi te lo provi e se ti piace te lo compri

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche indicazione sommaria per farti un'idea più chiara sulle montature:

Montature altazimutali (compresi i dobsoniani):

http://it.wikipedia.org/wiki/Montatura_altazimutale

Montature equatoriali:

http://it.wikipedia.org/wiki/Montatura_equatoriale


Ovviamente dissento decisamente da wikipedia laddove dice che la Dobson "non è una montatura seria".


Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa montatura è detta dobsoniana dal nome del suo ideatore, l'americano John Dobson. Si tratta di una montatura altazimutale costruita con materiali poveri e precari: alluminio leggero, ed assai più spesso, legno, compensato, e talvolta addirittura cartone pressato. Anche se equipaggia a volte telescopi con specchi di generose dimensioni ed anche se molto in voga nel mondo amatoriale specie anglosassone, non è una montatura seria, ed è adatta solo per osservazioni visuali. Le notevoli escursioni termiche cui danno luogo i materiali di ordine legnoso, la fragilità dell'alluminio sottile, la rendono inadatta per qualsiasi proficua ricerca.


ah ah ah :twisted: mi sganascio ...

ho editato perchè non avevo riportato per intero la voce

ps non volevo criticare la voce di wikipedia era solo una scherzosa frecciatina agli amici dobsonisti ...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il venerdì 30 maggio 2008, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
[piccolo OT]
Io partecipo semi-attivamente alla stesura di it.wikipedia.org, se riscontrate inesattezze potete o modificare la voce (tenendo presente che le modifiche NNPOV vengono eliminate ), oppure iniziare o partecipare alla discussione sulla voce in questione.

Nel caso particolare io non sono esperto per definire "seria" una montatura, se qualcuno di voi ha delle argomentazioni (che, ricordiamo, non devono entrare nel merito dell'eterna diatriba sulle varie tipologie di telescopio ma solo sulla definizione di "seria") può fare una delle cose sopracitate oppure contattarmi sulla mia pagina wiki per assistenza o consigli :D
[fine OT]

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:19 
Il bello del sistema wiki è che chi vuole correggere delle inesattezze lo può fare.

Principalmente ce ne sono 2:
la prima è aver definito una montatura dobson non seria.
La descrizione corretta è "montatura che permette con costi relativamente contenuti di sopportare strumenti di notevole apertura".
La seconda inesattezza è riferita ai materiali legnosi, che si comportano oppostamente a quanto detto, ossia NON soffrono di deformazioni al variare della temperatura, cosa che invece succede nei metalli.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010