1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Correggo la data: 28.10.1999 UT 22:40. Eravamo nei giorni dell'opposizione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Come vedete si scende nei particolari com'è giusto che sia quando non si
dichiarano a fondo le condizioni.
Sulla focale credo che ci siano più di 2mt. Bisogna tenere conto del fattore
di moltiplicazione introdotto dall'obiettivo della cam.

Io mi riferivo alla nativa però
riprese con videocamere ne ho fatte molte
basta poco con focali native così, anche il solo pezzo di lente di barlow avvitato all'adattatore c della videocamera e ti trovi con un giove che sta a fatica su un tv

è sempre il solito discorso che faceva mauro
piccolo è bello, grande e spalmato vedi comunque di più

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:49 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:57 
che robe trite, accademicamente stantie e volutamente pedanti dite... perché invece di scrivere tanta inutilità e di arroccarvi come gli scacchi non abbandonate la tastiera e andate a guardarci dentro agli strumenti ?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Perchè attualmente ci si vedono delle belle nuvole, vai tranquillo che come si apre il cielo io son già lì tra i monti con specchi, rifrattori e catadiottrici, Paolo. :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono mica d'accordo con questi clip e ne sono certo che tutti che hanno esperienze con un Newton di qualità lo sono anche. Mi spiace, non ho ancora veramente potuto osservare Giove col mio 18" perchè è troppo basso all'orizzone. Ma su Saturno, non ho MAI visto l'immagine "saltare" come su questo esempio. Ancora se il mio tele è fatto di legno ed ancora se non sono una persona "tuttofare" (e.g. l'incidento colla mia mano), deve essere un uragano prima che il mio tele muove così! Ancora col seeing mediocre che abbiamo sempre qui. Quando il seeing è veramente brutto, l'immagine diventa solamente troppo sfuocata a 410x (colla torretta) e basta ingrandire 270x allora. Senza - di nuovo - menzionare che posso facilmente trasformare il mio tele in un 20cm APO.

Beh... con immagini possiamo sempre fare sembrare che vogliamo, ma non dice che è la realtà. Oppure che pensate di questo confronto?

http://www.obsessiontelescopes.com/m13/index.html

Ho personalmente posseduto un 8" SCT, un 14,5" Dob ed ora un 18". Devo dire che questo confronto è davvero realistico (oppure l'immagine del 8" SCT è magari un piccolo pò troppo buio, ma non molto).

Spero veramente che una volta posso mettere il mio tele a fianco di un 15cm APO. E non penso che io sarò la persona sorpresa nel confronto. Il mio amico col suo 10cm APO Vixen inoltre considera di vendere il suo strumento per comprare un Dob... :twisted:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Per favore...
che non si ricominci qui la diatriba Lente specchio..
Visto l'epilogo della discussione da 30pagine direi che non e' il caso!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Per favore...
che non si ricominci qui la diatriba Lente specchio..
Visto l'epilogo della discussione da 30pagine direi che non e' il caso!


Ma infatti, non capisco perchè ci sia chi ce la vuole infilare dentro per forza da tutte le parti, sistematicamente :lol:

Lo vogliamo ammettere una volta per tutte che lente e specchio vanno bene entrambi , a volte meglio uno a volte meglio l'altro, ma alla fine usiamo tutti entrambi i tipi?

A me il senso del post sembrava chiaro, cercare di condividere le sensazioni che può dare mettere l'occhio in uno strumento di altissimo livello anche in condizioni non ottimali e cercare di rendere più "live" la condivisione, ma se stiamo tutti lì col bilancino in mano a fare i "Rhor" della situazione l'aria diventa irrespirabile, e a questo punto mi chiedo se sia una cosa studiata ad arte per sabotare le discussioni.

Se per qulacuno le impressioni non contanto se non documentate e con dati ripetibili è un problema suo, ma perchè deve obbligare tutti a pensarla come lui?

E ovvio che se io affermo una cosa senza prove riportando un'impressione, un'emozione e cerco di condivideral per "rendere l'idea" non stò cercando di dimostrare un dogma scientifico stò semplicemente condividendo un'esperienza vissuta, anche per confrontarmi con gli altri, cosa che mi sembra essere nello spirito del forum, imho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:55 
ma che sbadato, è vero, non ci avevo pensato!
Compro anche io un dobson da 50 cm e lo diaframmo eccentricamente a 20 cm. così avrò un apo da 20 cm!
Idea fantastica e stessa resa al costo di 1/4... com'è che mi è sfuggita questa idea?!?!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ma che sbadato, è vero, non ci avevo pensato!
Compro anche io un dobson da 50 cm e lo diaframmo eccentricamente a 20 cm. così avrò un apo da 20 cm!
Idea fantastica e stessa resa al costo di 1/4... com'è che mi è sfuggita questa idea?!?!

Paolo


Paolo,
questa è almeno la terza volta che leggo un tuo post su questo argomento (diframma newton) e ho sempre e solo visto da parte tua puro sarcarsmo, senza la benché minima spiegazione del motivo per cui non consideri valida questa opzione.

Potresti scendere dall'Olimpo e illustrarci le tue ragioni sul perché NON è la stessa cosa avere uno specchio da 50cm diaframmato a 20cm, piuttosto che un rifrattore APO da 20cm?

Altrimenti astieniti da questi commenti puramente polemici....

Grazie.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010