1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
vedo che sono praticamente tutte a 3 gambe

alcune molto belle e complesse, altre funzionali e spartane

alcune realizzare dal pieno, altre con particolari in fusione...

insomma, perchè facciamo un sunto, mettiamo un punto e facciamo il nostro progettino? :D

questo in effetti era il mio scopo, una cosa semplice che possa essere replicata da chiunque senza grandissime attrezzature ;)

luk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
un'idea che mi e' venuta di come si possa realizzare una colonna con zampe staccabili velocemente e' questa :

http://forum.astrofili.org/userpix/332_discolonna_1.jpg

in pratica dei tubolari saldati alla colonna e altri tubolari attaccati alle zampe. i giochi tra i 2 tubolari devono essere minimi ( ideale sarebbe non prendere i profilati esistenti che hanno sempre un po' di gioco, ma quello delle zampe farselo tornire con una precisione magiore, compatibilmente con la facilita' d'inserimento nel superiore) . per essere tranquilli si puo' inserire un bulloncino che tiene il tutto piu' unito ed eviterebbe che la zampa intera giri, anche se con il peso non dovrebbe farlo.
le soluzioni migliori restano comunque quelle a corpo unico, con zampe saldate o imbullonate come si deve, ma visto che il peso si scarica tutto ( o quasi ) in verticale, con pesi non eccessivi, potrebbe funzionare. la miglior prova sarebbe farne una e vedere come va...quindi forza e coraggio :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il giovedì 29 maggio 2008, 18:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
tubolari che entrino precisi uno dentro l'altro non ce ne sono purtroppo, a tornirli invece si dovrebbero fare appunto tondi quindi in pratica sarebbero in grado di girare sul loro asse e la soluzione risulterebbe instabile...

magari si potrebbe prendere un tubolare rettangolare e poi eseguire dal pieno la parte che si infila dentro con il minimo gioco ;)

pero' è anche vero che per eliminare i giochi fra 2 profilati un attimino "lenti" si possono mettere 2 bulloni sul lato largo e uno al centro sul lato stretto e così si vincola sempre il tutto in maniera stabile

luk

ps, le ruotine sono indispensabili?
vedo che anche quelle ci sono su molte montature


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo appena modificato il msg, rendendomi conto che poteva girare la zampa, pero' con il peso di montatura e strumento non credo che potrebbe muoversi di molto, con un bulloncino o un pernetto si potrebbe ovviare all'inconveniente.
i tubi rotondi sono facili da tornire, per i quadri vedo difficile una precisione d'inserimento, bisogna trovare un fresatore, mentre il tornio ce l'hanno quasi tutti i fabbri.

le ruote sono utili se devi spostare tutto montato, ovvio che la superfice deve essere piana ( pavimento o cemento piuttosto liscio ). se la colonna non la muovi puoi anche farne a meno.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
di questa soluzione che ne pensi?

la prima parte si salda o si imbullona alla colonna, la seconda si infila da sotto e con 2 bulloni nei fori davanti si evita la rotazione

[albumimg]2626[/albumimg]

ciao
luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe andare bene.
la boccola superiore andrebbe saldata al tubo della colonna o imbullonata.
e per bloccare la zampa bastano i 2 bulloni che premono contro il perno interno ( se non ho capito male ). smollando i 2 bulloni si sfila velocemente il piede. io la boccola la salderei.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
esatto il principio è quello :D

dai su che la strada è buona, ne esce un bel progettino, ne sono sicuro ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me puo' andare bene, l'importante, come gia' detto, e' che la possibilita' di smontare le zampe non introduca delle flessioni. Sarebbe un peccato avere una colonna dimensionata bene che flette sulla base.

Per quanto riguarda le ruote direi che al massimo e' da prevederne la possibilita'. io sicuramente non le mettero' in quanto intendo lasciarla fissa. Anzi, credo che blocchero' le zampe al pavimento!

Per i piedini io proporrei le classiche barre filettate, magari di diametro generoso, tipo 16 o piu'.

Ho appena misurato il mio treppiede: altezza 100 cm, base triangolare di lato 110. Da quello che ho visto la colonna mi servirebbe un po' piu' alta, direi circa 110.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
una soluzione alternativa ma un poco piu' ingombrante, potrebbe essere questa :

http://forum.astrofili.org/userpix/332_discolonna2_1.jpg

il gruppo delle zampe resterebbe unito e, probabilmente, piu' solido.
l' inconveniente e' che le zampe unite occupano piu' spazio.

il tubo colonna, potrebbe anche essere flangiato con bulloni alla base , ma in questo caso diventa piu' lento lo smontaggio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
e sopratutto l'innesto deve essere di almeno una quindicina di centimetri altrimenti addio rigidita'... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010