1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: obiettivo da 50mm canon
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei acquistare un obiettivo fisso da 50mm di focale per la 350d, senza spendere una follia. pensavo al canon EF 50mm 1.4. che dite, e' una buona scelta? c'e' di meglio per quella cifra? ne conoscete pregi e difetti? e, in ultimo per chi puo' averli provati, c'e' molta differenza ( oltre al prezzo di 3 volte superiore) rispetto all f1.8.
l' f1.2 non lo considero visto il prezzo, per me, proibitivo.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'economico e plasticoso 50/1.8 e posso dirti che bisogna diaframmarlo a f/4 per avere stelle accettabili al bordo. A f/4 la resa è ottima per un obbiettivo che costa 100 euro. Meccanicamente invece fa pena, la messa a fuoco manuale è poco precisa, fatico a mettere a fuoco.
Non ho mai provato il 1.4 e l'1.2 ma puoi leggere il test comparativo di Mr. Buil: http://www.astrosurf.com/~buil/50mm/test_us.htm

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, vado a leggermi il confronto.
la difficolta' di messa a fuoco e' dovuta alla durezza della ghiera?, cioe' io ho un sigma che ha come problema proprio la messa a fuoco in manuale, nel senso che e' un po' lasco e a volte si sposta di quel poco sufficiente a mandarlo fuori fuoco. devo bloccare la ghiera con le viti di un anello decenrtrabile ( inizialmente, da nuovo, era piu' consistente ).
tu usi un programma per fare la messa a fuoco ottimale? ( ex. nebulosity )

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
La messa a fuoco non è "pastosa" come i vecchi obbiettivi. La ghiera è completamemte in plastica e fai fatica a girarla quanto basta... a volte è troppo a volte è troppo poco. Direi che non ti da la sensazione di "quanto" giri.

Io preferisco non portarmi il computer per fare foto e utilizzo il metodo "trial and error". Comunque ormai ci vado a memoria... partendo dall'infinito so più o meno di quanto girare... poi controllo sul display. Forse si potrebbe rimediare facendo una tacca di riferimento sulla ghiera...

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
proxima ha scritto:
...Comunque ormai ci vado a memoria... partendo dall'infinito so più o meno di quanto girare... poi controllo sul display. Forse si potrebbe rimediare facendo una tacca di riferimento sulla ghiera...


:D e' esattamente quello che faccio io, parto dall'infinito e ritorno di un pochino, scatto e guardo.
comunque il test di buil e' molto interessante, le prestazioni ai rapporti piu' chiusi sono molto simili, dissimile e' pero' il prezzo :?
ok che il test termina dicendo che lui preferisce l'1.2, pero' viste le foto comparative ...

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
le prestazioni ai rapporti piu' chiusi sono molto simili, dissimile e' pero' il prezzo :?

E' esattamente il ragionamento che ho fatto io :)
In ogni caso a f/4 (dove le prestazioni si equivalgono) con 3x30s arrivo a mag. 12 dal cortile di casa... non pretendo di più. Si dimostra un ottimo obiettivo per una survey a largo campo. L'unica noia per me è la messa a fuoco.

P.S. Fatti un bel giro sul sito di Buil, è di alto livello 8)

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 7:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.astrosurf.com/buil/50mm/test_us.htm

E' un test effettuato sui tre obbiettivi da 50mm: f/1,2 f/1,4 f/1,8

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo la mia piccola esperienza:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

come hanno già scritto gli altri, tra i due canon (1.8 e 1.4) qualitativamente se si chiude il diaframma non ci sono molte differenze. L'1.8 però ha più difficoltà nell'uso per via della costruzione più spartana. Io, anche per la Canon, ho optato per un 50mm Nikon che monto con un anello adattatore anche sui corpi Canon. Meccanicamente sono superiori alle ottiche moderne in plastica e otticamente, beh, si vede dalla paginetta del mio sito.... ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande valerio, davvero belle prove!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Aggiungo la mia piccola esperienza:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

come hanno già scritto gli altri, tra i due canon (1.8 e 1.4) qualitativamente se si chiude il diaframma non ci sono molte differenze. L'1.8 però ha più difficoltà nell'uso per via della costruzione più spartana. Io, anche per la Canon, ho optato per un 50mm Nikon che monto con un anello adattatore anche sui corpi Canon. Meccanicamente sono superiori alle ottiche moderne in plastica e otticamente, beh, si vede dalla paginetta del mio sito.... ;)

Ciao

V


Grazie valerio, bella prova.
penso che alla fine prendero' l'f1,4 per la miglior meccanica ( azz, costa il triplo, pero'...), per il nikon, dovrei cercare anche l'anello, se riesco a recuperare tutto su e-bay magari ci faccio un pensiero, altrimenti, come detto, prendo il canon.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010