1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm.. cercando ho visto che adesso ce ne sono molti meno che qualche settimana fà, comunque prova a chiedere direttamente a Miotti e a DeepSky che ne avevano alcuni in vendita usati e poi c'è questo:
http://www.staroptics.it/astronomia/merc.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
ma nuovi, sti rks, non li vende nessuno??????

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ma nuovi, sti rks, non li vende nessuno??????


Credo che sia un marcho inventato dagli importatori italiani e che adesso sia stato abbandonato, ho il forte sospetto però che i Meade AR-5 e i Bresser R-127-L siano lo stesso strumento del RKS 127/1143, o almeno sono parenti stretti stretti :wink:

Tornando alle osservazioni di Giove oggi ho realizzato che fin da quando possedevo il Konus 60mm f15 e il Konus 114/900 ho sempre preferito le immagini del rifrattore a quelle del riflettore, mi ricordo che due anni fà a Torre Luciana Giove, basso sull'orizzonte, si vedeva meglio nel mio acromaticone cinese da 120mm che in un SC da 10" montato lì accanto, che Giove sia un soggetto particolarmente "rifrattofilo" ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vicchio e complimenti per il resoconto, sempre piacevole da leggere.
Sapendo che hai avuto il mak 127 cosa puoi dirmi del confronto con l'rks? A parte le dimensioni fisiche dello strumento, come resa sui pianeti che mi dici?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao Vicchio e complimenti per il resoconto, sempre piacevole da leggere.
Sapendo che hai avuto il mak 127 cosa puoi dirmi del confronto con l'rks? A parte le dimensioni fisiche dello strumento, come resa sui pianeti che mi dici?
Grazie

Luca


Sono due cose diverse, entrambe valide, il mak ha dalla sua dei vantaggi rispetto all'acromatico in questione che lo farebbero preferire, provo a elencarli brevemente:
-compattezza
-acromaticità
-notevole lunghezza focale utile per gli alti ingrandimenti
-immagni contrastate
-adatto per le riprese

di contro anche l'acromatico ha i suoi vantaggi, sempre rispetto al mak127, che provo a riassumere:
-possibilità di utilizzare accessori da 2"
-maggior campo di vista reale
-immagini stellari puntiformi , quindi esteticamente più piacevoli
-maggiore luminosità e quindi migliore resa sugli oggetti deboli
-meno specializzato e più tuttofare

Tieni presente che se quello che ti interessa è l'alta risoluzione l'acromatico non è adatto , direi che sui pianeti gli ingrandimenti utili si aggirano sui 200-250x mentre il mak ne regge , con la stessa resa almeno un centinaio in più, però a me l'immagine dell'acro risulta più piacevole, i colori li vedo meglio e l'immagine mi sembra nel complesso più "vera", inoltre è menoi sensibile alla turbolenza e se da una parte è vero che raggiunge utilmente ingrandimenti massimi inferiori è anche vero che questo lo fà più spesso mentre le serate che permettono al mak di esprimere le sue maggiori potenzialità sono meno frequenti.

Come in ogni confronto tra telescopi, secondo il mio modo di vedere, non esiste mai uno che è "meglio" di un altro in senso assoluto ma esiste semrep uno che, in uno spcifico campo e in determinate condizioni, rende meglio di un altro... è un pò come dire se è meglio un medico o una spogliarellista :lol: ovviamente dipende se hai bisogno di cure o di compagnia :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vicchio,
mi confermi quello che supponevo.
So bene che è difficile trovare una dottoressa che al caso fa anche la spogliarellista, per questo quasi tutti prima o poi si prendono un secondo strumento :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 17:11 
per Nick:

questi rifrattori acromatici a f9 da 5 pollici si comportano abbastanza bene nelle osservazioni planetarie (l'RKS non fa eccezione in effetti). Ne ho provati aluni e ho sempre riscontrato prstazioni buone.
Devo però dire che il rapporto f.9 (accoppiato ai vetri che usano) è davvero al limite, nel senso che l'immagine "rompe" oltre i 200x (che nel caso di Giove sono l'ingrandimento classico di osservazione) mentre per Saturno sono un filo pochi.
Quindi buoni strumenti per l'impiego planetario (soprattutto in relazione al prezzo che è davvero molto molto basso: quindi ottimo rapporto prezzo-risultato) ma attenzione perché in altissima risoluzione "pagano" il cromatismo esistente.
Ben corrette invece le altre aberrazioni geometriche.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia modesta esperienza concorda in pieno con quanto scritto da Paolo, un 5" f9 è ancora al di sotto di quelli che sono i parametri classici per il contenimento dell'aberrazione cromatica previsti dalla teoria, è il compromesso per avere un tubo ottico dalle dimensioni ancora gestibili con montature economiche e con la comodità, è vero che il cromatismo a questi livelli è ancora abbastanza filtrabile, ma la dominate giallina che i filtri introducono non è il massimo, e comunque resta una soluzione "di ripiego", obiettivi che nascono già più corretti, come (facendo il paragone con quello che ho in casa) il 100Ed reggono meglio gli ingrandimenti oltre i 200x ma scontano il maggior prezzo e la minore apertura (minore luce raccolta e minore potere risolutivo), restando nel campo degli strumenti "entry level" mi sembrerebbe molto interessante l'Ed da 120 della Synta, ma la mia è un idea non avendo mai avuto occasione di metterci l'occhio.

Resta il fatto che sono comunque degli strumenti con delle prestazioni più che adeguate al loro costo, anzi come rapporto prestazioni/prezzo sono a un ottimo livello, facendo i dovuti paragoni ovviamente!

Un vantaggio però ce l'hanno, riescono a restituire immagini corrette e gradevoli anche con l'uso di oculari dagli schemi più semplici ed economici come i Reverse Kellner e i Plossl o i grandangolari economici come il mio 30mm 80° che invece nel newton f5 non rendono a dovere.

A proposito del cromatismo residuo vorrei dire una cosa che a molti parrà ovvia ma che ogni tanto credo sia utile specificare, il principale "danno" causato da tale aberrazione è proprio la perdita di nitidezza agli alti ingrandimenti piuttosto che un alone colorato che può dare più o meno fastidio, la luce delle frequenze non perfettamente focalizzate degrada la definizione dell'immagine a fuoco e ne comporta anche una dispersione dell'informazione, cosa che invece un obiettivo più corretto non ha.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:24 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non sono stato preciso, eravamo fuori ad osservare oggetti deboli, non a fare HiRes, e il luogo di osservazione che ha raramente un seeing buono è stato scelto per l'oscurità che offre, l'osservazione di Giove è stata la chiusura della serata (anzi della mattina perchè erano quasi le tre).


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 30 maggio 2008, 9:28, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010