1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei a suggerire anche queste due altre soluzioni alternative alla "solita" Skywatcher:
1) http://www.staroptics.it/astronomia/Bre ... r_n203.htm che è a 581 Euro con una montatura equivalente allo Skywatcher, aggiungi (se vuoi) la doppia motorizzazione che ti viene altri 169 Euro e arrivi in tutto a 750 Euro totali, ma rispetto allo Skywatcher 200 EQ5 motor da te nominato (728 Euro) hai in più un cercatore illuminato, 3 oculari al posto di 2 e pure una barlow 2X che lo Skywatcher non ti dà! A proposito occhio anche qui: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... MOTOR.html e anche qui: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -GOTO.html con quest'ultima soluzione più "seria".
2) http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html (il GSO 200/800 equatoriale) con un fuocheggiatore Crayford e montatura Astro-5 con canocchiale polare illuminato a cui devi però aggiungere la motorizzazione e gil oculari, ma qui in caso andresti un pò su di prezzo...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Grazie, Iapetus. Valuterò sia l'MC127 sia i 200mm da voi segnalati. Vi farò sapere in base al budget. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
con un terrazzo grande, a patto che sia aperto perchè non un dobson?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
E' una terrazza all'aperto, ovvio. Non un Dobson perché da quanto ho capito leggendo la descrizione, è poggiato su una montatura che mi permette di spostarlo solo in alto e in basso. Per spostarlo a destra o sinistra, per l'inseguimento di un oggetto celeste, dovrei ruotare l'intero strumento. O sbaglio?

A proposito: non avendo mai maneggiato uno strumento con una tal montatura, ma solo osservato tramite l'oculare, sarebbe più comoda e facile da utilizzare una montatura motorizzata con ricercatore automatico e pulsantiera oppure una manuale?


Ultima modifica di Fabius il giovedì 29 maggio 2008, 20:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa...o meglio, si può muovere anche in orizzontale, un Dobson ti regala una grande apertura, a volte molto più grande di un normale newton, perchè ti fa risparmiare sullamontatura, in pratica è assimilabile ad un newton su montatura altazimutale. Ciò comporta una maggiore facilità a puntare oggetti celesti ma ti toglie di fatto la possibilità di fare astrofotografia e di inseguire agevolmente ad esempio un pianeta, oppure la luna, una volta che l'hai inquadrato nell'oculare e lo stai osservando ad alti ingrandimenti. Poi il concetto di difficoltà ad inseguire è (molto) soggettivo, infatti sentirai molti utenti del forum che affermano che anche ad alti ingrandimenti inseguono agevolmente mentre altri che hanno meno in buon occhio i dobson! Alla fine è una questione molto soggettiva anche in questo caso, anche se bisognerebbe secondo me assodare la generica superiorità dei dobson sul profondo cielo grazie alle aperture elevate!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Circa...o meglio, si può muovere anche in orizzontale, un Dobson ti regala una grande apertura, a volte molto più grande di un normale newton, perchè ti fa risparmiare sullamontatura, in pratica è assimilabile ad un newton su montatura altazimutale. Ciò comporta una maggiore facilità a puntare oggetti celesti ma ti toglie di fatto la possibilità di fare astrofotografia e di inseguire agevolmente ad esempio un pianeta, oppure la luna, una volta che l'hai inquadrato nell'oculare e lo stai osservando ad alti ingrandimenti. Poi il concetto di difficoltà ad inseguire è (molto) soggettivo, infatti sentirai molti utenti del forum che affermano che anche ad alti ingrandimenti inseguono agevolmente mentre altri che hanno meno in buon occhio i dobson! Alla fine è una questione molto soggettiva anche in questo caso, anche se bisognerebbe secondo me assodare la generica superiorità dei dobson sul profondo cielo grazie alle aperture elevate!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi scuso con i moderatori per la risposta doppia ma il pc si era impallato...scusate ancora...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ho pensato al fatto che volendo ottenere un'ottima risoluzione sugli oggetti planetari e perché no, del profondo cielo, un 120 o 130mm potrebbe deludermi nuovamente e potrei rimanere insoddisfatto.

Un 203mm come quello presentato su Staroptics, al prezzo di soli 581 € sarebbe un grandissimo affare. Anche se non motorizzato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In tal caso per la motorizzazione prova a vedere anche da Miotti ( http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 18258.html ) dove costa un pò meno, che tra l'altro (chiedi maggiori informazioni però) dovrebbe essere la stessa della Heyford ( http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19480.html ).
Con un pò di fortuna, se hai una "filiale" nelle vicinanze presso la quale ritirare i prodotti, può essere che non paghi le spese di spedizione...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabius ha scritto:
Un 203mm come quello presentato su Staroptics, al prezzo di soli 581 € sarebbe un grandissimo affare. Anche se non motorizzato.


In effetti è un buon prezzo, l'apertura dà soddisfazione sia sui pianeti che sul deep; la montatura potrebbe essere un po' sottodimensionata per le foto ma va bene per il visuale. Calcola che per avere un po' di più dovresti spendere molto di più a meno di non andare su una configurazione dobson con il quale, come ti hanno spiegato, risparmi sulla montatura e quindi puoi avere un diametro più grande ma niente motorizzazione nè, quindi, foto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010