1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade Lightbridge...modifiche
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho appena comprato insieme ad alcuni amici un Meade Lightbridge da 10" per fare un regalo ad un nuovo giovane astrofilo.
Lo strumento mi sembra ben fatto e la versione deluxe ha già alcuni accorgimenti migliorarlo.
Vorrei comunque "tirarlo" al massimo e per cominciare ho rivestito i tubi di alluminio chiaro con la classica gomma nera isolante per impianti idraulici.
Mi piacerebbe molto poterlo computerizzare e vorrei sapere se qualcuno di voi ha qualche link da segnalarmi, io ne ho sentito parlare su internet ma non ne ho trovati,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fai un cerca in "astrofili" ci dovreppe essere un 3d a proposito.

Se vuoi una computerizzazione economica, ti mando questi due link

In inglese

http://www.star-guide.net/Intelliscope/Intelliscope.htm

In italiano

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=66

ma nella rete ce ne sono altri.

Tieni conto però che del computer dell'intelliscope si vende solo la versione con 1 encoder per cui dovresti trovare di straforo il secondo.

Oppure puoi altri sistemi di puntamento passivo sono, ad esempio, l'Argonavis o lo Skycommander.
So che Giuliano ha da poco installato uno Skycommander su un GSO (che è il fartello povero del LB), prova chieder a lui qualche info in più.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie molto interessanti i link che mi hai segnalato, mi chiedevo se fosse possibile applicare il computer passivo della vixen "STELLAR GUIDE" che ho in un cassetto da diversi anni avendo comprato poi lo skysensor2000pc oppure lo stesso skysensor applicando i motori sui due assi...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: light bridge
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
ciao Gianluigi

Ho anch'io il Light e di modifiche se ne possono fare a bizzeffe.

Attento alla copertura dei tubi, la prima volta che ho guardato dentro l'oculare ci sono rimasto veramente male, immagini a mò di cometa,
soluzione: ho tolto i copri tubi che avevo messo nel tele dopo appena spacchettato.

Ho risolto il problema usando un telo autocostruito da mia sorella con un panno elastico e due elastici circolari cuciti alle estremità.

Dopo qualche mese il telo comincia a mollarsi e ho dovuto inventarmi la soluzione:
ho comprato in una famosa catena di articoli sportivi delle barre di carbonio di 4,2mm, le ho rivestite alle estremità con del comune Velcro, e il tutto fa una gran bella figura, sia estetica che funzionale.

Sostituire le viti di collimazione con le Bob, soldi spesi maledettamente bene.

Mi fermo qui, tanta carne al fuoco ancora freme :roll: :roll: :roll:


Ciao da Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le modifiche che ti consiglio sono:
- Rivestimento tralicci con guaine termorestringenti
- Telo (autocostruito o preso già fatto)
- Telrad e cercatore
- Sistema di bilanciamento

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una cosa interessante che ho trovato per caso,spero possa esserti utile!!
http://www.jimsmobile.com/images/tnt_prototype.jpg

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Lorenzo, Malve ed Antonio, ora mi documento e decido le modifiche...Antonio non è che mi manderesti alcuni scatti del tuo metodo di ricopertura?

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao luigi....... oltre le solite modifiche che fanno tutti i possessori dell'lb, se ti può interessante guarda questa bella invenzione, sono manopole per la collimazione che fungono da (piccolo) contrappeso pure modulari per ottenere la bilanciatura che si vuole.....
http://www.optcorp.com/productList.aspx ... 05-183-185


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
come non detto va là, alcune precisazioni a riguardo: non sostituiscono le manopole collimazione ma quelle di fissaggio, inoltre vedo i kit solo per il 12 e 16 pollici ma presumo vadano bene anche per un 10...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: foto telo
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao a tutti

Luigi ti posto delle foto della mia copertura del Dob

Per eventuali chiarimenti sono quà

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7048_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7049_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7050_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7051_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7052_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7053_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7054_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7055_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7056_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7057_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7058_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7059_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7060_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/2218_CIMG7061_1.jpg





:wink: :wink: :wink: [/img]


Ultima modifica di antmic il domenica 15 giugno 2008, 19:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010